COME PRESENTARE DOMANDA DI AIUTO

In questa pagina vengono riportate alcune informazioni utili alla presentazione delle domande di aiuto per poter partecipare ai bandi del Programma di Sviluppo Locale 2023-2027 del GAL Prealpi e Dolomiti “A-tratti: Attratti dal territorio”.

Per poter presentare una domanda di aiuto si dovrà:

Aprire un fascicolo aziendale

Il fascicolo aziendale è l’insieme delle informazioni e dei documenti relativi all’azienda/organizzazione. Le informazioni relative ai dati aziendali, compresi quelli relativi alle consistenze aziendali ed al titolo di conduzione, risultanti dal fascicolo aziendale, costituiscono la base di riferimento e di calcolo valida ai fini dei procedimenti istruttori in tutti i rapporti con la pubblica amministrazione centrale o locale.

Per costituire il proprio fascicolo, l’azienda può rivolgersi agli Sportelli unici agricoli dell’AVEPA o ad un Centro Autorizzato di Assistenza Agricola (CAA) abilitato dalla Regione e convenzionato con l’AVEPA.

Nel caso in cui il fascicolo aziendale sia già stato aperto precedentemente, sarà necessario procedere all’aggiornamento del fascicolo qualora si siano verificate variazioni nelle informazioni in esso contenute (ad esempio, nome del legale rappresentante, variazione della sede legale e/o operativa, conto corrente bancario/IBAN, ecc.).

Link utile: fascicolo aziendale: istruzioni

Creare un’utenza nell’applicativo GUARD.

Per utilizzare gli applicativi AVEPA è necessario disporre delle credenziali SPID o della Carta di Identità Elettronica, che permetteranno di accedere al sistema GUARD (Gestione utenze applicativi e restrizioni sui dati) ed eseguire la procedura di registrazione. Le nuove credenziali SPID o CIE, a conclusione della fase di registrazione in GUARD, consentono di accedere direttamente agli applicativi AVEPA.

Link utile: applicativi AVEPA: modalità di accesso e utilizzo, in caso di problematiche relative all’accesso agli applicativi AVEPA e/o di malfunzionamento degli stessi è possibile rivolgersi al numero verde 800 918 230

Richiedere la delega all’interno di GUARD indicando i codici identificativi Modulo e Bando contenuti nella apposita sezione BANDI PUBBLICI del sito del GAL Prealpi e Dolomiti.

Una volta che l’utente si sarà registrato, per poter presentare domanda di aiuto per un bando, dovrà chiedere delega all’interno della procedura GUARD, indicando i codici modulo e codice bando disponibili per ciascun bando del GAL, disponibili nella pagina di pubblicazione del bando nella sezione “Bandi Pubblici”.

Procedere esclusivamente online (attraverso l’Applicativo AVEPA) con la presentazione delle domande

La presentazione delle domande di aiuto e pagamento avviene esclusivamente online tramite l’applicativo AVEPA, per mezzo del quale è possibile compilare e trasmettere la domanda dal proprio computer. Tutti i documenti dovranno, pertanto, essere caricati in formato digitale (anche nel caso in cui gli originali siano cartacei). All’interno dell’applicativo è presente un’apposita funzione di caricamento file (upload).

ATTENZIONE: l’elenco della documentazione necessaria alla presentazione delle domande di aiuto è riportato nel bando oggetto della domanda.

 

*Link utile: pagina informativa presentazione domanda di aiuto, la pagina contiene anche informazioni sui formati e modalità di caricamento dei file.

La compilazione può essere effettuata dal singolo richiedente oppure da un soggetto delegato dal richiedente (ad es. studio professionale, organizzazione di categoria, ecc.).

Nel caso di compilazione da parte di un soggetto delegato, questo deve acquisire apposita delega sottoscritta da parte del richiedente.

Link utile: modulo delega per la compilazione delle domande del piano aziendale 

 

 

 

DOCUMENTI UTILI AI BENEFICIARI, POTENZIALI BENEFICIARI DEI FINANZIAMENTI E OPERATORI

Sono di seguito riportati i documenti utili, con una valenza trasversale e generale rispetto a tutti i bandi, che definiscono una serie di regole e procedure per l’attuazione della strategia regionale per lo sviluppo rurale.

  • Indirizzi Procedurali Generali: sono documenti che dettagliano i processi di attuazione del CSR 2023-27 e includono le informazioni sulla gestione dei bandi, la raccolta delle domande di aiuto, la selezione delle operazioni e il pagamento degli aiuti ai beneficiari. Evidenziano, inoltre, i requisiti e le regole che determinano l’ammissibilità delle operazioni e delle spese;
  • Manuali AVEPA (Manuale Generale e altri manuali*): sono strumenti indispensabili di consultazione per le richieste di contributo e la realizzazione degli interventi.

INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ

I regolamenti europei e le norme regionali prevedono, inoltre, specifiche disposizioni in materia di obblighi di informazione, pubblicità e visibilità a carico dei beneficiari degli interventi per lo sviluppo rurale. Il documento che segue definisce tali regole:

* Si segnala che alcuni link attualmente conducono a informazioni relative al PSR 2014-2022. Questa sezione del sito verrà aggiornata con i link alle pagine corrette, riguardanti il CSR 2023-2027, non appena disponibili.