{} Intestazione
Vedi sul Browser | {} Annulla sottoscrizione
 
gal_imma-news_02-2

GAL PREALPI E DOLOMITI - NEWSLETTER n. 92 -
 
 

- FORUM LEADER 2020: un esperimento di collaborazione fra i GAL italiani -

immagine-22-2  

Il 15 e 16 ottobre scorso, a Lanciano (CH), si è tenuto il 1° primo Congresso di Forum LEADER. Il Forum è un esperimento di collaborazione fra GAL italiani, nato per contribuire al dibattito sullo sviluppo locale delle aree rurali e per favorire il confronto sui temi dello sviluppo locale nella prospettiva della programmazione europea 2021-2027.

Il GAL Prealpi e Dolomiti ha partecipato al laboratorio "L’approccio LEADER e il ruolo dei GAL nella Strategia Nazionale per le Aree Interne: esperienze, criticità e prospettive" dal quale sono emerse alcune riflessioni e considerazioni:
- l'auspicio che la sperimentazione SNAI possa diventare una politica strutturale;
- la semplificazione e accelerazione attuativa al fine di superare le criticità determinate da procedure molto articolate e da una governance che spesso viene percepita complessa;
- la riperimetrazione di aree in funzione degli strumenti di programmazione Leader per una maggiore efficacia degli interventi.

VAI AL SITO FORUM LEADER

 
 
icons_11_no_words-2  

Iniziativa in linea con il Goal 11 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Il documento realizzato dal GAL tra le best practices di "Veneto Sostenibile"  -

immagine-1-13  

Il documento "Il territorio delle Prealpi e Dolomiti alla prova dell’Agenda ONU 2030" redatto dal GAL è stato inserito, all'interno del sito web della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, tra le iniziative considerate best practices.

Il documento ha voluto analizzare il contributo fornito dal territorio del Gal Prealpi e Dolomiti all’insegna del raggiungimento dei 17 obiettivi dell’Agenda fornendo anche un benchmark con altri sistemi territoriali.

VAI AL DOCUMENTO

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con il Goal 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- UNCEM prorogata la "mappatura dei borghi alpini e appenninici" e degli "edifici ad alta efficienza energetica" nei comuni montani -

a2e-testa  

Nell'ambito del Progetto Interreg ALCOTRA, l’UNCEM vuole individuare progettualità, proposte, soluzioni, realizzazioni, studi di fattibilità di borghi rurali già recuperati o da recuperare. L'UNCEM vuole inoltre identificare “edifici modello” ad alta efficienza energetica, di proprietà pubblica o privata, nuovi da realizzare o esistenti e ristrutturati.
L'operazione, partita a fine settembre e prorogata al 20 novembre 2020, nasce dall'idea che i borghi debbano essere riconosciuti come luogo non solo favorevole per il turismo, bensì quali spazi da vivere, abitare, ove lavorare e fare innovazione.

PER PARTECIPARE VAI AL SITO UNCEM

 
 
icons_07_no_words  

Iniziativa in linea con il Goal 7 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Parlamento Ue: approvata la “legge europea sul clima”. Prevede la neutralità climatica entro il 2050 -

534x300_cmsv2_f08f1d1c-b997-5004-8994-016ee20eef25-5038756  

Il Parlamento europeo ha approvato con ampia maggioranza la cosiddetta “legge europea sul clima” (392 voti favorevoli, 161 contrari e 142 astensioni).
Il testo votato prevede, tra i punti principali, un aumento dell’obiettivo di riduzione emissioni per il 2030 al 60%. Entro il 31 maggio 2023 la Commissione deve proporre, mediante procedura legislativa ordinaria, una tabella di marcia europea su come raggiungere la neutralità entro il 2050. 
Dal 1990 le emissioni di Co2 sono state ridotte del 24% nell'UE. Nello stesso periodo l'economia è cresciuta del 61%. Ma per arrivare a zero emissioni, l'UE dovrà tagliare 107 milioni di tonnellate di CO2 all'anno.
Ci sarà bisogno di investimenti significativi, l'eliminazione graduale dei sussidi ai combustibili fossili e soprattutto l'accordo di tutti i paesi europei.

 
 
icons_13_no_words  

Iniziativa in linea con il Goal 13 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
© GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.