L’incontro con i soci del GAL - svoltosi sabato 8 giugno presso Villa San Francesco a Pedavena - ha voluto essere un punto di partenza per disegnare insieme un percorso di sviluppo del territorio bellunese in vista della nuova Programmazione Europea 2021-2027 e per presentare una prima indagine conoscitiva in merito al posizionamento del territorio GAL rispetto gli obiettivi di sviluppo individuati dall’Agenda ONU 2030. Sempre più attenzione verrà posta alla previsione delle ricadute sul territorio di ogni azione intrapresa e alle progettazioni condivise tra più soggetti; tutto questo lungo alcune direttrici determinate dall'Agenda ONU 2030 che saranno, in primis, lo sviluppo di una competitività imprenditoriale rispettosa e attenta al territorio, l’innovazione, il supporto all’imprenditoria giovanile, la formazione, la creazione di una cultura digitale diffusa, l’inclusione sociale. Il Presidente Peterle afferma come la consolidata collaborazione con tutto il tessuto socio-economico locale oltreché con il Gal Alto Bellunese faccia sì che si possa guardare con fiducia ad una programmazione coordinata e sinergica a beneficio dell’intero territorio provinciale. Tra i partecipanti all’incontro, rappresentata dalla vicepresidente Serenella Bogana, anche la Provincia di Belluno, che ha accolto in maniera attiva l’invito ad assumere il ruolo di “catalizzatore” di questo processo di programmazione.
VAI ALLA PAGINA DEDICATA
|