gal_imma-news-1

GAL PREALPI E DOLOMITI - NEWSLETTER n. 62 -
 
 

- Pubblicato il bando 19.2.1.x | "SVILUPPO INTEGRATO ED AGGREGATO DEL SISTEMA TURISTICO NELLE PREALPI E DOLOMITI" -

 
20161226_114813 

Venerdì 14 maggio è stato pubblicato il bando del Tipo Intervento 19.2.1.x "Attività di informazione per lo sviluppo della conoscenza e della fruibilità dei territori rurali".

La dotazione finanziaria del bando ammonta a 220.000 euro.

Il bando è rivolto ad organizzazioni senza scopo di lucro che svolgono attività di informazione e promozione del territorio del GAL. Gli interventi ammissibili riguardano iniziative e strumenti informativi finalizzati a migliorare e diffondere la conoscenza e la fruibilità del territorio e dell’offerta turistica.

VAI AL BANDO

 
 
 
 
 

- Verso la nuova Programmazione Europea 2021-2027: Il GAL e l'AGENDA ONU 2030 -

 
copertina2 

L’incontro con i soci del GAL - svoltosi sabato 8 giugno presso Villa San Francesco a Pedavena - ha voluto essere un punto di partenza per disegnare insieme un percorso di sviluppo del territorio bellunese in vista della nuova Programmazione Europea 2021-2027 e per presentare una prima indagine conoscitiva in merito al posizionamento del territorio GAL rispetto gli obiettivi di sviluppo individuati dall’Agenda ONU 2030.
Sempre più attenzione verrà posta alla previsione delle ricadute sul territorio di ogni azione intrapresa e alle progettazioni condivise tra più soggetti; tutto questo lungo alcune direttrici determinate dall'Agenda ONU 2030 che saranno, in primis, lo sviluppo di una competitività imprenditoriale rispettosa e attenta al territorio, l’innovazione,  il supporto all’imprenditoria giovanile, la formazione, la creazione di una cultura digitale diffusa, l’inclusione sociale.

Il Presidente Peterle afferma come la consolidata collaborazione con tutto il tessuto socio-economico locale oltreché con il Gal Alto Bellunese faccia sì che si possa guardare con fiducia ad una programmazione coordinata e sinergica a beneficio dell’intero territorio provinciale.

Tra i partecipanti all’incontro, rappresentata dalla vicepresidente Serenella Bogana, anche la Provincia di Belluno, che ha accolto in maniera attiva l’invito ad assumere il ruolo di “catalizzatore” di questo processo di programmazione. 

VAI ALLA PAGINA DEDICATA

 
 
 
 
 

- PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE Pubblicati i bandi relativi agli interventi a regia nei Comuni di Borgo Valbelluna, Feltre, Fonzaso e Lamon -

 
p1360586 

Venerdì 14 maggio sono stati pubblicati sul BUR della Regione Veneto i bandi a regia relativi al Progetto di Cooperazione interterritoriale “Sulle tracce dell’antica Via Claudia Augusta tra turismo e cultura” avviato in collaborazione con il GAL Trentino Orientale.

La dotazione finanziaria dei bandi ammonta a 200.000 euro.

Il bando è rivolto ai Comuni di BORGO VALBELLUNA, FELTRE, FONZASO e LAMON. Gli interventi previsti riguardano il potenziamento/miglioramento dell’asse infrastrutturale della Via Claudia Augusta e concorreranno a rendere più attrattiva la storica Via romana.

VAI AI BANDI

 
 
 
 
 

- BANDI DI FINANZIAMENTO PER IMPRESE DEL SETTORE DEL COMMERCIO E DELLA MANIFATTURA -

 
image_gallery-2 

Nell'ambito del programma POR FESR 2014-2020 sono aperti 2 bandi: l'azione 3.1.1 sub A per imprese del settore MANIFATTURA e l'azione 3.1.1 sub B per le imprese del settore del COMMERCIO.

La dotazione finanziaria dei bandi ammonta rispettivamente 16 e 5 MILIONI di euro, mentre i termini per la presentazione della domanda di aiuto sono fissati al 25 luglio e 31 luglio.

VAI AI BANDI

 
 
 
 
 

- AIUTI IN CONTO CAPITALE per i danni arrecati dalla tempesta VAIA -

 
11713025-kgxb-u460702876568060wb-1772x1181corriereveneto-web-veneto 

Finanziamenti in conto capitale previsti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 Febbraio 2019: disponibili 756 MILIONI di euro per il triennio 2019-2021 per far fronte ai danni provocati dalla tempesta VAIA.

Nell'annualità in corso sono disponibili 232 MILIONI a favore di Enti pubblici ed imprese del settore agricolo (aliquota al 100%; spesa max 450.000 euro) e a favore di soggetti privati proprietari o possessori di strutture abitative (aliquota all'80%; spesa max 150.000 euro). Le domande vanno presentate entro il 10 luglio p.v.

Domani 19 giugno alle 10.30 presso il palaghiaccio di Alleghe si svolgerà un incontro di presentazione dei bandi al quale sarà presente la Regione del Veneto.

VAI AGLI AVVISI