{} Intestazione
Vedi sul Browser | Annulla sottoscrizione
 
gal_imma-news_02-2

GAL PREALPI E DOLOMITI - NEWSLETTER n. 111 -
 
 

- "ACCOGLIERE IN VALBELLUNA" - Percorso informativo relativo al bando 6.4.2 -

foto_loc  

fotografia: Walter Argenta

31 GENNAIO, 3 E 7 FEBBRAIO  '22

CORSO ONLINE

Nell’ambito delle attività volte al migliore utilizzo delle risorse "Leader", il GAL Prealpi e Dolomiti - in collaborazione con la Direzione Turismo della Regione del Veneto e il Consorzio DMO Dolomiti - intende approfondire ed illustrare alcuni aspetti ritenuti strategici ai fini di migliorare l'accoglienza ed il "valore" turistico del territorio della Valbelluna.

A CHI E' RIVOLTO IL CORSO

Il corso si rivolge principalmente ai soggetti potenzialmente ammissibili a finanziamento nell’ambito del bando pubblico di prossima apertura (Tipo Intervento 6.4.2, proposta bando delibera n. 36/2021) tra cui: microimprese e piccole imprese del territorio del GAL aventi un codice ATECO ammissibile (vai ai codici ATECO ammissibili). Saranno inoltre ammesse persone fisiche prive di partita IVA, ma che intendano intraprendere un’attività di impresa avente un codice ATECO ricompreso tra gli ammissibili.
La partecipazione al corso potrà avvenire da parte di chi risulti, o nel caso di persone fisiche risulterà, in possesso della rappresentanza legale dell’impresa/società o ricopra formalmente una specifica carica di rappresentanza. Ogni corsista potrà partecipare in rappresentanza di un solo soggetto giuridico.

MODALITA' DI SVOLGIMENTO
Il corso si terrà online, verrà inviato il link per la partecipazione a tutti gli iscritti.
L’accesso al corso è possibile esclusivamente da una postazione dotata di web cam e microfono attivi. Un’organizzazione esterna al GAL si occuperà dell’accertamento dell’identità dei soggetti partecipanti e le effettive ore svolte da ciascun corsista.
Per maggiori dettagli si veda il REGOLAMENTO del corso che dovrà essere visionato e accettato da tutti i partecipanti.

ISCRIZIONE E SCADENZA

Il corso è finanziato nell’ambito del PSL 2014-2020. La partecipazione è gratuita. 
Per partecipare è obbligatoria l'iscrizionevai al sito del GAL per l'iscrizione.
Scadenza iscrizioni: ore 12.00 di giovedì 27 gennaio.
Il Gal riconoscerà una priorità, nella partecipazione al bando pubblico sopracitato, ai soggetti che frequenteranno almeno il 65 % delle ore di lezione e che sottoscriveranno la domanda di aiuto.

VAI ALLA PAGINA DEDICATA E SCARICA IL PROGRAMMA

 
 
Icons_08_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 8  dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- MONTE GRAPPA MAB UNESCO: al via i tavoli di lavoro tematici -

MAB  

Ieri 12 gennaio hanno preso avvio i Tavoli Tematici approvati dal Comitato di Gestione della Riserva della Biosfera Monte Grappa.

I Tavoli tematici sono lo strumento attraverso cui l’Assemblea Consultiva, ovvero l’organismo della struttura di Governance della Riserva della Biosfera Monte Grappa che garantisce la partecipazione ed il confronto con comunità e stakeholders del territorio, stimola l’operato del Comitato di Gestione nel definire il Piano di Azione.

Il primo incontro di ognuno dei tavoli è aperto e pubblico, i temi trattati riguardano turismo, biodiversità, cultura e ambiente: VAI ALLA NEWS

 
 
Icons_15_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 15  dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
© GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.