{} Intestazione
Vedi sul Browser | Annulla sottoscrizione
 
gal_imma-news_02-2

GAL PREALPI E DOLOMITI - NEWSLETTER n. 108 -
 
 

- Le COMUNITA' DELLO SVILUPPO del territorio del GAL Prealpi e Dolomiti -

comunita  

Il GAL Prealpi e Dolomiti - in collaborazione con il dipartimento TESAF dell'Università di Padova e con il supporto della Cassa Rurale Dolomiti, Cassa Rurale Valsugana e Tesino e Banca Prealpi San Biagio - ha avviato un concreto percorso di confronto con i diversi rappresentanti della “Comunità locali” al fine di orientare le nuove azioni e strumenti di cui il territorio potrà fruire nel prossimo futuro secondo i principali fabbisogni emergenti.

Per “Comunità locali” abbiamo voluto intendere l’insieme di cittadini, istituzioni locali, rappresentanze civili, enti no-profit, imprese ed altri soggetti singoli o di rappresentanza che, collaborando tra di loro anche in assenza di una formale organizzazione che le rappresenti, convergono su obiettivi e beni di interesse comune.

Il primo incontro con le COMUNITA' è programmato per il giorno 28 ottobre alle ore 17.00 presso la sede del GAL Prealpi e Dolomiti (ex municipio P.zza T. Merlin n. 1, Trichiana).

Se fai parte di una "comunità locale" e vuoi costruire un progetto partecipato con la tua comunità iscriviti all'incontro inviando una email a info@gal2.it. Nella email dovrà essere indicato il nome del partecipante ed un contatto telefonico che, visto il numero di posti limitato, utilizzeremo per confermarti l'iscrizione.

 
 
icons_11_no_words-2  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 11  dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Gli OPEN DATA, motore di sviluppo innovativo nelle aree alpine  -

open-data  

Cosa sono gli Opendata?
Come le imprese generano valore attraverso lo sfruttamento del dato “aperto”?

L’Unione Europea stima che l’impatto economico diretto e indiretto ottenuto da ri-uso dei dati aperti si aggirerà intorno a una cifra di 194 miliardi nel 2030 (Commissione Europea, Marzo 2021).

Per questo motivo un’intera economia fatta di imprese innovative, startup e così pure aziende già strutturate sono sempre più fortemente interessate a sviluppare servizi o prodotti basati sul “dato aperto”.

Vi segnaliamo a tal proposito due interessanti Workshop online gratuiti - 22/10/2021 e 29/10/2021 | Ore 09.00/13.00 - organizzati nell'ambito del progetto DEAS.

VAI AL PROGRAMMA E ISCRIVITI AI WORKSHOP

 
 
Icons_08_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 8  dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Corso di formazione per addetti all'ospitalità nell'area dolomitica bellunese EDIZIONE 2021 -

CORSO  

Il Corso, organizzato dalla Fondazione Giovanni Angelini, è rivolto agli addetti all’ospitalità nell’area della provincia dolomitica di Belluno (gestori di rifugi, alberghi, B&B, affittacamere, agriturismi con possibilità di pernottamento) che vogliano intraprendere un percorso formativo di tre giornate dedicato ai valori del riconoscimento UNESCO alle Dolomiti.

Il corso si svolgerà tra il mese di novembre e l’inizio di dicembre. La prima giornata è prevista in presenza presso la sede GAL Prealpi e Dolomiti, il numero massimo è di 30 partecipanti e sarà richiesto il green pass. Le rimanenti due giornate sono previste online ma con una intensa attività laboratoriale che favorisca la creazione di reti tra i partecipanti.

VAI AL PROGRAMMA DEL CORSO
PER MAGGIORI INFO E PER L'ISCRIZIONE

 
 
icons_08_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 8  dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- QUALE MIGLIOR BENVENUTO?! -

immagine-3-18  

Nell'ambito del simposio artistico svoltosi a Trichiana lo scorso 2 ottobre, lo scultore Paolo Moro ha realizzato il logo del GAL Prealpi e Dolomiti scolpendolo direttamente su legno di larice.

Ringraziamo Paolo e Stefano per il bellissimo regalo che sarà orgogliosamente esposto presso la sede del GAL!

 
 
icons_11_no_words-2  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17  dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
© GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.