EUROPE DIRECT Montagna Veneta
Newsletter n. 93
EUROPE DIRECT Montagna Veneta
News dall'UE
Visita della Commissaria Albuquerque in Italia: colloqui sull'Unione del risparmio e degli investimenti

La Commissaria europea Maria Luís Albuquerque, responsabile dei Servizi finanziari e dell'Unione del risparmio e degli investimenti, ha condotto una visita ufficiale in Italia per affrontare tematiche strategiche relative all'integrazione finanziaria europea. Nel corso della missione, la Commissaria ha incontrato esponenti di primo piano delle istituzioni italiane, tra cui il Vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari esteri Antonio Tajani, il Governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta e il ministro dell'Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti.

L'Unione del risparmio e degli investimenti, fulcro della visita, costituisce un'iniziativa volta a potenziare il sistema finanziario europeo mediante il collegamento efficace tra risparmi e investimenti produttivi, generando opportunità economiche per cittadini e imprese. I colloqui hanno riguardato le riforme essenziali per la realizzazione di tale obiettivo, incluso lo sviluppo del comparto delle pensioni integrative e l'integrazione progressiva dei mercati finanziari. La Commissaria ha inoltre dialogato con rappresentanti di istituzioni finanziarie e associazioni di categoria quali ABI, Confindustria, Borsa Italiana e Assogestioni, nonché con il presidente della CONSOB.

PER APPROFONDIRE
La Commissione europea avvia l'iniziativa faro COMPASS-AI per l'intelligenza artificiale nel settore sanitario

La Commissione europea ha lanciato COMPASS-AI, una nuova iniziativa strategica finalizzata alla promozione dell'utilizzo sicuro ed efficace dell'intelligenza artificiale nel settore dell'assistenza sanitaria. Costituendo una comunità di esperti supportata da ampie reti ospedaliere, associazioni di categoria e coordinatori di progetti europei, l'iniziativa mira a promuovere l'integrazione responsabile dell'IA nei contesti clinici, con particolare attenzione alle cure oncologiche e all'assistenza sanitaria nelle zone remote.

COMPASS-AI prevede l'istituzione di una piattaforma digitale interattiva per mappare le migliori pratiche, facilitare lo scambio di conoscenze tra operatori sanitari e migliorare l'alfabetizzazione dei professionisti, dei dirigenti ospedalieri e dei pazienti in materia di intelligenza artificiale. L'iniziativa si inquadra nella strategia europea per l'IA applicata e costituisce un elemento centrale per accelerare la trasformazione digitale del settore sanitario, offrendo ai cittadini europei vantaggi concreti in termini di diagnosi più precise, prevenzione personalizzata e sviluppo di nuovi trattamenti.

PER APPROFONDIRE
La Commissione europea finanzia progetti di alfabetizzazione mediatica con tre milioni di euro

La Commissione europea ha reso disponibili tre milioni di euro destinati al finanziamento di progetti innovativi volti a potenziare la consapevolezza e le competenze dei cittadini nel contesto della fruizione mediatica e della navigazione online. L'iniziativa riconosce nell'alfabetizzazione mediatica uno strumento essenziale per sviluppare lo spirito critico dei cittadini nei confronti dei contenuti e per contrastare efficacemente la diffusione della disinformazione e della manipolazione delle informazioni.

I progetti ammissibili devono presentare un carattere innovativo, operare sia in ambito digitale che offline, e contribuire a rendere l'alfabetizzazione mediatica più attrattiva e inclusiva, supportando i professionisti del settore nell'adattamento ai nuovi formati e alle tendenze emergenti di consumo. L'invito a presentare proposte, gestito nell'ambito del programma Europa creativa, rimane aperto fino all'11 marzo 2026 e invita partner multisettoriali di diversi paesi partecipanti a sviluppare soluzioni collaborative. Questa misura si inserisce nell'impegno complessivo della Commissione per rafforzare la resilienza democratica europea e sarà elemento centrale dello scudo europeo per la democrazia annunciato dalla Presidente von der Leyen.

PER APPROFONDIRE
La Commissione europea sostiene l'accordo sul programma per l'industria europea della difesa

La Commissione europea accoglie l'accordo politico raggiunto tra il Parlamento europeo e il Consiglio sul programma per l'industria europea della difesa (EDIP), strumento strategico per sostenere gli appalti comuni, l'espansione industriale e l'attuazione della tabella di marcia per la prontezza alla difesa 2030. Con un bilancio di 1,5 miliardi di euro destinati al periodo 2025-2027, l'EDIP affronta le principali sfide del settore europeo della difesa, inclusa l'industrializzazione dei prodotti, l'espansione della base industriale e il sostegno alle catene di approvvigionamento e alle piccole e medie imprese.

I legislatori hanno concordato in via provvisoria una norma sul "contenuto realizzato dall'UE" che richiede che almeno il 65% delle componenti dei progetti finanziati provenga dall'Unione o da paesi associati. È stato inoltre approvato uno strumento di sostegno dedicato all'Ucraina per modernizzare la sua industria della difesa e promuovere partenariati con gli attori europei. L'EDIP introduce nuovi meccanismi collaborativi, inclusi i progetti europei di interesse comune in materia di difesa e un primo regime dell'UE sulla sicurezza dell'approvvigionamento, finalizzato a garantire l'accesso ai prodotti critici per la difesa e a rafforzare la resilienza dell'Unione alle future crisi della catena di approvvigionamento.

PER APPROFONDIRE
Il mercato del lavoro dell'UE registra progressi nella qualità del lavoro e nell'adeguatezza dei salari

Secondo l'ultima relazione della Commissione europea, il mercato del lavoro europeo mantiene caratteri di resilienza con tassi di disoccupazione prossimi ai minimi storici, nonostante una moderazione della crescita occupazionale. Nel 2024 la crescita dell'occupazione è diminuita allo 0,8% rispetto all'1,2% del 2023, riflettendo le pressioni economiche e l'instabilità geopolitica, mentre i salari hanno registrato un incremento del 2,7% e sono attesi superare i livelli pre-pandemia nella maggior parte degli Stati membri entro la fine dell'anno.

La relazione evidenzia progressi significativi nel consolidamento dei redditi da lavoro, sebbene un lavoratore su cinque continui a occupare posizioni a bassa retribuzione. Per affrontare queste sfide strutturali, la Commissione promuove iniziative strategiche quali la direttiva sui salari minimi, la bussola per la competitività e la tabella di marcia per posti di lavoro di qualità (in preparazione), volte a garantire un reddito equo, lo sviluppo delle competenze e una crescita basata sull'innovazione. Tali misure mirano a rafforzare la produttività, la qualità occupazionale e il potere d'acquisto dei lavoratori, consolidando il modello sociale europeo come elemento distintivo della competitività dell'Unione.

PER APPROFONDIRE
La Commissione europea avvia consultazione sulla normativa dello Spazio europeo della ricerca

La Commissione europea ha inaugurato una consultazione pubblica finalizzata alla definizione della normativa sullo Spazio europeo della ricerca, strumento strategico volto a rafforzare l'ecosistema europeo della ricerca e dell'innovazione. La normativa proposta affronta sfide strutturali di lunga data quali la frammentazione delle normative, la disomogeneità degli investimenti in ricerca e sviluppo e i vincoli alla mobilità dei ricercatori, tracciando il percorso per raggiungere l'obiettivo del 3% del PIL destinato agli investimenti in R&S.

La nuova normativa si propone di migliorare il coordinamento tra le politiche dell'Unione e nazionali, valorizzare le carriere scientifiche, promuovere la scienza aperta e facilitare la collaborazione transfrontaliera. L'iniziativa integra il programma "Scegli l'Europa" dotato di 500 milioni di euro per il periodo 2025-2027, volto ad attrarre e trattenere talenti scientifici da tutto il mondo. La consultazione pubblica rimane aperta per 12 settimane sul portale "Di' la tua" e invita università, imprese, piccole e medie imprese e infrastrutture di ricerca a contribuire alla definizione di questa strategia fondamentale per il posizionamento europeo nell'eccellenza scientifica.

PER APPROFONDIRE
News dal centro
In onda questa sera la quinta puntata della rubrica Europe Direct Montagna Veneta News in collaborazione con Telebelluno

Prosegue il racconto dell'Europa in montagna con una nuova puntata di Europe Direct Montagna Veneta News, realizzata in collaborazione con Telebelluno. La quinta puntata andrà in onda quest'oggi, lunedì 27 ottobre alle 18:55 e alle 21:55, con replica domani, martedì 28 ottobre alle 07:10 e alle 14:30, e sarà disponibile sui canali YouTube di Telebelluno e del Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta.

Il primo servizio è dedicato all'iniziativa "Europe Direct Montagna Veneta in Fiera", che vede il centro presente agli eventi fieristici di Longarone Fiere Dolomiti nel mese di ottobre. Dal 6 all'8 ottobre Europe Direct Montagna Veneta ha partecipato alla 5ª edizione di Dolomiti HoReCa, fiera dedicata all'ospitalità e alla ristorazione in montagna, mentre dal 25 ottobre al 2 novembreil nostro centro è presente ad Arredamont, la 47ª Mostra nazionale dell'arredare in montagna. In occasione degli appuntamenti fieristici, il Centro EUROPE DIRECT predispone un INFO-POINT europeo stabile, dove visitatori e operatori possono reperire pubblicazioni ufficiali e materiali informativi dell'UE e confrontarsi direttamente con un esperto sulle politiche, le iniziative, i programmi e le opportunità europee. Attraverso i propri canali digitali, Europe Direct Montagna Veneta propone inoltre approfondimenti e interviste su tematiche europee strettamente legate ai settori del turismo rurale sostenibile e delle filiere di produzione in montagna, valorizzando la connessione tra il contesto locale, i temi approfonditi dalle fiere e le priorità dell'UE.

A seguire un approfondimento su "Run Your Mind! Sport e benessere psico-fisico, un impegno europeo", l'incontro che si è tenuto sabato 11 ottobre a Feltre, promosso dal Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta del GAL Prealpi e Dolomiti in collaborazione con il Gruppo Sportivo di Federico Polesana. L'iniziativa è nata dal desiderio di unire due dimensioni strettamente legate — lo sport e la salute mentale — per riflettere insieme su come il movimento e l'attività fisica possano diventare strumenti di benessere, crescita personale e coesione sociale. L'appuntamento si è inserito nel quadro delle iniziative dedicate al benessere e alla salute, in particolare la Settimana europea dello sport (23–30 settembre) e la Giornata mondiale della salute mentale (10 ottobre), sottolineando il valore dello sport come veicolo di inclusione e consapevolezza. 

Chiude la puntata il servizio dedicato al ciclo di incontri informativi e workshop interattivi realizzati dal Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta del GAL Prealpi e Dolomiti in occasione della Giornata Europea delle Lingue (26 settembre), rivolti alle classi degli istituti secondari di secondo grado del territorio. L'iniziativa ha offerto agli studenti non solo una panoramica sul ricchissimo patrimonio linguistico europeo, ma anche un'occasione concreta di riflessione e di confronto, coinvolgendo più di 200 ragazzi. Durante gli incontri, l'apprendimento delle lingue viene presentato non soltanto come competenza scolastica, ma come chiave di accesso alla mobilità internazionale, alle esperienze di studio e lavoro in Europa e al dialogo interculturale.

Stay tuned!

PER APPROFONDIRE LA RUBRICA TELEVISIVA DEL CENTRO
Webinar "Cooperare, innovare e promuovere i valori europei attraverso lo sport" – Un successo di partecipazione e networking

Nell'ambito degli Erasmus Days 2025 (13-18 ottobre), mercoledì 16 ottobre si è svolto con grande successo il webinar dedicato al settore sportivo e ai bandi Erasmus Sport, promosso dalla rete dei Centri EUROPE DIRECT (Unione Montana Marca di Camerino, Regione Marche, Città Metropolitana di Roma, Carnia, Montagna Veneta e Regione Lombardia) in collaborazione con Eurodesk Civitanova Marche e la Città di Civitanova Marche.

L'evento, organizzato in modalità ibrida presso la Sala Giunta della città e in diretta streaming, ha illustrato le opportunità di finanziamento offerte dal programma Erasmus+ per progetti di cooperazione internazionale, promozione dell'inclusione sociale, sostenibilità e digitalizzazione attraverso lo sport.

Oltre 50 partecipanti tra presenza e remoto hanno preso parte all'incontro, che si è rivelato una preziosa occasione per approfondire la conoscenza dei bandi Erasmus+ grazie all'intervento della dottoressa Chiara Funari, Project Adviser della Commissione europea, e per incentivare la collaborazione e lo scambio tra associazioni sportive, gruppi giovanili, scuole e rappresentanti locali provenienti da tutta Italia.

Durante il webinar sono state presentate le call Erasmus Sport e forniti strumenti pratici per leggere i bandi e costruire partenariati internazionali efficaci.

Un momento particolarmente significativo dell'incontro è stato rappresentato dalla condivisione di esempi concreti di progetti vincitori attraverso le testimonianze dirette di realtà attive sul territorio: il Centro Yoga Belluno, l'Associazione Scambieuropei con sede a Bologna e L'Orma S.S.D. di Milano hanno raccontato le loro esperienze, offrendo spunti operativi e dimostrando come lo sport possa essere efficace leva di cambiamento sociale.

Nel corso del dibattito è emerso con forza il ruolo multidimensionale dello sport e i suoi molteplici benefici: non solo come attività fisica, ma come strumento di inclusione sociale, partecipazione attiva, diffusione dei valori fondanti dell'UE e contributo alla doppia transizione verde e digitale.

In chiusura, si è consolidata la consapevolezza condivisa dello sport come palestra di comunità, uno spazio dove si costruiscono legami autentici e progetti solidi tra persone e territori, capaci di generare impatto sociale duraturo e rafforzare il tessuto comunitario locale ed europeo.

Per orientarsi tra le opportunità offerte dal programma Erasmus+, è disponibile la Guida Erasmus Sport, realizzata dai Centri EUROPE DIRECT coinvolti: uno strumento utile per chiunque voglia avvicinarsi ai bandi del settore sportivo, scaricabile gratuitamente al link sottostante.

PER CONSULTARE E SCARICARE LA GUIDA ERASMUS SPORT
Europe Direct Montagna Veneta in Fiera: appuntamenti di ottobre a Longarone Fiere Dolomiti

“Europe Direct Montagna Veneta in Fiera” :  il centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta è presente agli eventi fieristici di Longarone Fiere Dolomiti nel mese di ottobre. Dal 6 all’8 ottobre Europe Direct Montagna Veneta ha partecipato alla 5ª edizione di Dolomiti HoReCa, fiera dedicata all’ospitalità e alla ristorazione in montagna, mentre dal 25 ottobre al 2 novembre è presente ad Arredamont, la 47ª Mostra nazionale dell’arredare in montagna.

In occasione degli appuntamenti fieristici, il Centro EUROPE DIRECT è presente con un INFO-POINT europeo stabile, dove visitatori e operatori possono reperire pubblicazioni ufficiali e materiali informativi dell’UE e confrontarsi direttamente con un esperto sulle politiche, le iniziative, i programmi e le opportunità europee.

Attraverso i propri canali digitali, Europe Direct Montagna Veneta propone inoltre approfondimenti e interviste su tematiche europee strettamente legate ai settori del turismo rurale sostenibile e delle filiere di produzione in montagna, valorizzando la connessione tra il contesto locale, i temi approfonditi dalle fiere in oggetto e le priorità dell’UE.

Scuole
INCONTRO INFORMATIVO : Presentazione dell’offerta educativa 2025-2026 del Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta

Il Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta propone un evento online dedicato ai docenti delle Scuole Secondarie di I° e II° grado del proprio bacino di utenza (Provincia di Belluno e aree montane delle Province di Verona, Vicenza e Treviso).

L’incontro sarà l’occasione per presentare in anteprima l’offerta educativa per l’anno scolastico 2025-2026, un programma di attività, laboratori e percorsi didattici finalizzati a:

  • avvicinare i giovani alle tematiche europee in modo concreto e partecipativo,
  • favorire la cittadinanza attiva e consapevole,
  • offrire strumenti utili a insegnanti e scuole per integrare l’Europa nella didattica quotidiana.

Durante la presentazione, il team del Centro illustrerà le proposte formative disponibili e sarà a disposizione per domande, chiarimenti e suggerimenti.

Date e orari delle sessioni online:

  • 29 ottobre, 14.30-15.30, online 

Link per il collegamento: https://meet.google.com/irm-ahxs-jom

  • 30 ottobre, 15.30-16.30, online 

Link per il collegamento: https://meet.google.com/pdb-szhw-dgt

Ogni sessione avrà la stessa impostazione, così da offrire ai docenti la possibilità di scegliere il momento più comodo per partecipare.

Modalità d’iscrizione:
Si prega di iscriversi all’evento di presentazione dell’offerta educativa entro martedì 28 ottobre 2025, contattando il Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta oppure cliccando al link sottostante.

La partecipazione è gratuita e riservata ai docenti delle scuole appartenenti al bacino territoriale del Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta.

PER REGISTRARSI
Scopri l’Offerta Educativa 2025–2026 del Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta

Il Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta elabora e coordina un’articolata offerta educativa rivolta alle Scuole Secondarie di I e II grado situate nell’area montana delle province di Belluno, Treviso, Verona e Vicenza. Per l’anno scolastico 2025–2026, l’offerta si conferma strumento privilegiato per la promozione dell’educazione alla cittadinanza europea, con l’obiettivo di avvicinare i giovani ai valori, al funzionamento e alle priorità dell’Unione Europea, in coerenza con le finalità dell’insegnamento dell’Educazione Civica e dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO).

L’attività didattica proposta si compone di laboratori interattivi in presenza, condotti da operatori del Centro, con metodologia partecipativa e contenuti adattati alle diverse fasce d’età scolastica. I temi affrontati comprendono, tra gli altri, il funzionamento delle istituzioni europee, la transizione ecologica, la lotta alla disinformazione, il policy-making europeo, le tecniche di previsione strategica e le grandi sfide globali. I percorsi si propongono di favorire lo sviluppo del pensiero critico, della consapevolezza civica e della partecipazione attiva, contribuendo in modo concreto alla formazione di una cittadinanza europea informata e responsabile.

Le attività si svolgeranno tra gennaio e giugno 2026, presso gli istituti scolastici aderenti o, su richiesta, presso la sede del Centro. La partecipazione è gratuita e le iscrizioni sono aperte fino al 31 dicembre 2025. È previsto il rilascio di attestati per studenti e classi.

In affiancamento ai percorsi per studenti, il Centro mette a disposizione dei docenti un servizio di consulenza individuale o collettiva denominato Teacher’s EU Corner, finalizzato all’approfondimento di tematiche europee, alla fornitura di materiali ufficiali e al supporto per progettualità educative interdisciplinari.

Con l’Offerta Educativa 2025–2026, il Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta rinnova il proprio impegno a servizio della scuola e dei territori, nella convinzione che l’educazione alla cittadinanza europea debba essere inclusiva, accessibile e profondamente radicata nelle comunità locali.

PER CONSULTARE L'OFFERTA EDUCATIVA 2025-2026
Opportunità dall'Europa
Una nuova strategia europea per sostenere i giovani in agricoltura e rivitalizzare le aree rurali

Il futuro dell'agricoltura europea passa dal ricambio generazionale. Con un'età media degli agricoltori dell'UE pari a 57 anni e soltanto il 12% under 40, la Commissione europea ha elaborato una strategia mirata ad attrarre e sostenere le nuove generazioni nel settore agricolo, con l'ambizioso obiettivo di raddoppiare entro il 2040 la quota di giovani che scelgono questa professione.

I giovani agricoltori rappresentano infatti un pilastro essenziale per garantire la sicurezza alimentare del continente e per mantenere vive e dinamiche le comunità rurali. Ma perché questa scelta diventi concreta e sostenibile, occorre creare le condizioni giuste: accesso facilitato alle risorse, opportunità di crescita professionale e qualità della vita nelle aree interne.

La strategia europea si articola attorno a cinque assi strategici: garantire l'accesso alla terra, facilitare i finanziamenti, sviluppare competenze adeguate, migliorare le condizioni di vita rurali e accompagnare i processi di successione aziendale.

Tra le azioni più significative previste:

  • L'introduzione di uno "starter pack" dedicato ai giovani agricoltori nella prossima Politica Agricola Comune, che potrà garantire fino a 300.000 euro per sostenere l'avvio e il consolidamento dell'attività agricola.
  • Una migliore allocazione dei fondi a favore dei giovani agricoltori, con collaborazioni strategiche come quella con la Banca Europea per gli Investimenti per semplificare l'accesso al credito.
  • La creazione di un Osservatorio europeo del territorio, strumento innovativo per favorire l'accesso ai terreni disponibili, supportare i passaggi generazionali, orientare le politiche e contrastare fenomeni speculativi.
  • Il coinvolgimento dei giovani agricoltori nel programma Erasmus per giovani imprenditori, per favorire lo scambio di buone pratiche a livello europeo e stimolare la diversificazione delle attività economiche.
  • Iniziative volte a migliorare la qualità della vita nelle zone rurali, promuovendo lo sviluppo locale, il protagonismo giovanile e femminile, e servizi di sostituzione in caso di necessità personali o familiari, per conciliare meglio lavoro e vita privata.

La Commissione europea invita inoltre gli Stati membri a destinare almeno il 6% della spesa agricola a misure dedicate al ricambio generazionale, riconoscendo il ruolo decisivo delle politiche nazionali per il successo complessivo della strategia. Un segnale forte e concreto verso un'agricoltura più giovane, resiliente e radicata nei territori, capace di guardare al futuro senza perdere il legame con la terra e con le comunità locali.

PER APPROFONDIRE
40 anni di Schengen: i giovani europei in viaggio con DiscoverEU

Nel 2025 l’Unione europea celebra il 40º anniversario dell’Accordo di Schengen, simbolo della libera circolazione e dell’integrazione europea. In questo contesto, l’iniziativa DiscoverEU, parte del programma Erasmus+, offre ai giovani diciottenni l’opportunità di scoprire l’Europa viaggiando in treno, da soli o in compagnia, per vivere un’esperienza interculturale unica e conoscere da vicino la diversità e il patrimonio culturale europei.

I partecipanti selezionati riceveranno un pass di viaggio gratuito che consente di spostarsi in tutta Europa per un massimo di 30 giorni. Possono candidarsi i giovani nati tra il 1º gennaio e il 31 dicembre 2007, provenienti dagli Stati membri dell’UE e dai Paesi terzi associati a Erasmus+ (Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia).

La prossima tornata di candidature sarà aperta dal 30 ottobre al 13 novembre 2025. Per partecipare, sarà sufficiente registrarsi sul Portale europeo per i giovani, rispondere a un breve quiz a cinque domande e a una domanda di spareggio.

DiscoverEU rappresenta un’iniziativa emblematica della cittadinanza europea, promuovendo la mobilità giovanile, la consapevolezza culturale e lo spirito di appartenenza all’Unione.

PER APPROFONDIRE E CANDIDARSI
EURES Targeted Mobility Scheme: opportunità di lavoro in Europa per giovani e datori di lavoro

Hai compiuto 18 anni e cerchi un'opportunità di lavoro, tirocinio o apprendistato in un altro Paese dell'UE, Islanda o Norvegia? Oppure sei un'azienda interessata ad assumere talenti da questi territori? EURES Targeted Mobility Scheme (TMS) è l'iniziativa che fa per te.

Il progetto, finanziato dalla Commissione europea attraverso il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), mira a facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro a livello europeo, promuovendo una mobilità equa e volontaria e rispondendo alle carenze di competenze nei diversi mercati del lavoro.

Possono partecipare come candidati:

  • cittadini maggiorenni residenti legalmente in uno Stato membro UE, Islanda o Norvegia
  • cittadini di Paesi terzi con permesso di soggiorno CE (con alcune eccezioni)
  • cittadini UE residenti all'estero che mantengano la residenza europea
  • lavoratori transfrontalieri disposti a trasferire la residenza nel Paese di destinazione

Eurodesk Italy, partner dell'iniziativa, organizza insieme alla rete nazionale dei Centri Eurodesk laboratori territoriali di orientamento per valorizzare al meglio le opportunità offerte da EURES TMS.

Consulta il calendario degli eventi e partecipa a quello più vicino a te per scoprire come cogliere questa opportunità europea.

PER APPROFONDIRE
Tirocini Robert Schuman: ultimi giorni per le candidature

Dal 1° ottobre aprono le candidature per i tirocini Robert Schuman presso il Parlamento europeo, rivolti a chi desidera conoscere da vicino il lavoro delle istituzioni dell’UE e partecipare al dibattito politico europeo.

I tirocini si svolgono presso le sedi del Parlamento Europeo a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo o negli Uffici di collegamento negli Stati membri, e coprono diversi ambiti, tra cui politiche interne ed esterne dell’UE, diritto, finanza, comunicazione, amministrazione, infrastrutture, multilinguismo e informatica. La durata dei tirocini è di cinque mesi, con un’indennità mensile.

Destinatari:

  • Età minima 18 anni;
  • Diploma universitario;
  • Conoscenza approfondita di almeno una lingua ufficiale UE e ottima conoscenza di un’altra;
  • Non aver lavorato più di due mesi consecutivi presso un’istituzione o organismo UE;
  • Non aver partecipato a visite di studio presso il Parlamento europeo sei mesi prima dell’inizio del tirocinio.

Scadenze per candidarsi:

Tirocinio da marzo a luglio 2026: candidature aperte 1–31 ottobre 2025.

PER APPROFONDIRE E CANDIDARSI
Culture Moves Europe: sostegno alla mobilità culturale e artistica in Europa

Il progetto Culture Moves Europe, finanziato dal programma Europa Creativa e realizzato dal Goethe-Institut, promuove la mobilità culturale e artistica sostenendo progetti di mobilità individuale e residenze in tutti i Paesi partecipanti al programma. L’iniziativa consente ad artisti e professionisti della cultura di collaborare con partner in un paese diverso da quello di residenza, per realizzare progetti di creazione, apprendimento, esplorazione o connessione culturale.

La mobilità può essere richiesta da singoli o da gruppi fino a cinque persone e ha una durata compresa tra 7 e 60 giorni (individuali) o 7 e 21 giorni (gruppi). I candidati devono risiedere legalmente in uno dei paesi aderenti a Europa Creativa, comprese le RUP e i PTOM, e operare in settori quali architettura, patrimonio culturale, design e moda, letteratura, musica, arti dello spettacolo e arti visive.

Il sostegno finanziario prevede un’indennità giornaliera di 85 EUR, indennità di viaggio (400–800 EUR), supplementi per mobilità verde, regioni ultraperiferiche, famiglie e visti, oltre al supporto per accessibilità (30 EUR al giorno per assistenza personale o interpretazione).

Il bando 2025-2026 funziona a ciclo continuo con scadenze mensili, e i candidati saranno informati dell’esito entro 8 settimane dalla chiusura della finestra di candidatura. Le prossime scadenze sono: 31 ottobre 2025, 30 novembre 2025, 31 gennaio 2026, 8 febbraio 2026, 31 marzo 2026 e 30 aprile 2026.

PER APPROFONDIRE
Europa Creativa: bando 2026 per la circolazione delle opere letterarie europee

È aperto il bando di Europa Creativa dedicato alla traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere narrative europee, con l'obiettivo di rafforzare la circolazione transnazionale della letteratura e valorizzare la diversità linguistica e culturale del continente.

Obiettivi principali:

  • favorire la diffusione di opere letterarie europee, con attenzione alle lingue meno tradotte
  • promuovere la lettura presso un pubblico ampio e diversificato
  • tutelare e valorizzare il lavoro dei traduttori letterari, garantendo visibilità (anche in copertina) ed equa remunerazione
  • stimolare la cooperazione tra gli attori della filiera editoriale (editori, librai, biblioteche)

Chi può partecipare: Enti pubblici o privati attivi nel settore del libro ed editoriale, stabiliti in un Paese partecipante al Programma Europa Creativa. I progetti possono essere presentati singolarmente o in consorzio (minimo 2 organizzazioni).

Caratteristiche del progetto: Ogni proposta deve includere almeno 5 opere narrative (romanzi, racconti, poesia, fumetti, teatro, letteratura per ragazzi) già pubblicate, scritte da autori cittadini o residenti in Paesi ammissibili, tradotte da professionisti (non da intelligenza artificiale).

Finanziamento:

  • Cofinanziamento massimo: 60%
  • Contributo massimo: fino a 200.000 € per candidati singoli, fino a 300.000 € per consorzi
  • Importi variabili in base alla scala del progetto (piccola: min. 5 opere; media: min. 11 opere; larga: min. 21 opere)
  • Raccomandato: destinare il 20-30% del budget alla remunerazione dei traduttori

Scadenza: 29 gennaio 2026

PER APPROFONDIRE
Commissione europea
facebook  twitter  youtube  instagram 
Europe Direct Montagna Veneta
Piazza Toni Merlin, 1 - Borgo Valbelluna 32026
Copyright © 2023 Europe Direct Montagna Veneta, Tutti i diritti riservati. Stai ricevendo questa email perché ti sei iscritto dal nostro sito web.
Disiscriviti   |   Guarda online