EUROPE DIRECT Montagna Veneta |
| |
L'UE conclude una settimana di intenso impegno sulle questioni globali presso le Nazioni Unite |
| |
L’Unione Europea ha concluso una settimana di intensa attività diplomatica all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, affrontando le principali sfide globali insieme ai leader mondiali.
Tra i momenti più significativi, l’Alta rappresentante e vicepresidente Kaja Kallas ha rappresentato l’UE alla riunione dei ministri degli esteri del G20, partecipando anche a incontri di alto livello dedicati a donne, pace e sicurezza, e al comitato ad hoc di collegamento (AHLC).
Il Commissario Glenn Micallef ha preso la parola a nome dell’UE in occasione del 30° anniversario del programma d’azione mondiale per la gioventù, è intervenuto anche in occasione della riunione ad alto livello sulla prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili e sulla promozione della salute mentale e del benessere, e infine ha annunciato un contributo di 10 milioni di euro a sostegno del Fondo globale per l’impegno e la resilienza delle comunità per il periodo 2025-2027. |
| |
Ruolo rafforzato di Europol nella lotta contro il traffico di migranti e la tratta di esseri umani |
| |
La Commissione europea ha accolto positivamente l’accordo politico provvisorio tra Parlamento europeo e Consiglio per rafforzare Europol e la cooperazione tra agenzie nella lotta contro il traffico di migranti e la tratta di esseri umani.
Il regolamento, proposto nel novembre 2023, mira a fornire strumenti più efficaci alle autorità nazionali, potenziando il Centro europeo contro il traffico di migranti, migliorando la condivisione delle informazioni e aumentando le risorse disponibili.
La presidente von der Leyen ha ribadito che la gestione dei flussi migratori deve essere decisa dagli europei, non dai trafficanti. Il regolamento entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione ufficiale. |
| |
25ª Giornata europea delle lingue: celebriamo il multilinguismo nell'UE |
| |
Il 26 settembre 2025, la Commissione europea e il Consiglio d’Europa hanno celebrato il 25° anniversario della Giornata europea delle lingue, riaffermando il loro impegno a promuovere il multilinguismo come pilastro della democrazia, dell’inclusione e della competitività. L’evento ha valorizzato la diversità linguistica europea e incoraggiato l’apprendimento delle lingue lungo tutto l’arco della vita, includendo anche lingue regionali, minoritarie, migratorie e dei segni.
Roxana Mînzatu, Vicepresidente esecutiva per i Diritti sociali e le competenze, l'occupazione di qualità e la preparazione, ha sottolineato il ruolo centrale delle competenze linguistiche per la coesione sociale e la crescita inclusiva. Per l’occasione è stato presentato un Manifesto di motivazione, per evidenziare il ruolo della motivazione nell'apprendimento delle lingue, in cui programmi come Erasmus+ continuano a offrire opportunità di mobilità e formazione linguistica in 33 paesi. |
| |
Strumento di 400 milioni di euro per le imprese locali a sostegno della resilienza economica della Palestina |
| |
Il 25 settembre 2025, la Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno annunciato all’Assemblea generale delle Nazioni Unite la firma di un accordo da 400 milioni di euro con l’Autorità monetaria palestinese per sostenere la ripresa economica e la resilienza del settore privato palestinese.
La Commissaria per il Mediterraneo, Dubravka Šuica ha sottolineato l’impegno dell’UE per una società palestinese più stabile e inclusiva, evidenziando come l’iniziativa favorisca l’accesso a finanziamenti agevolati per le imprese locali. I fondi saranno distribuiti tramite banche e istituti di microfinanza, con l’obiettivo di promuovere la crescita economica e la creazione di posti di lavoro. |
| |
Semplificazione e rafforzamento dell'innovazione e degli investimenti dell'UE |
| |
La Commissione europea ha accolto con favore l’accordo politico raggiunto tra Parlamento europeo e Consiglio sul pacchetto “Omnibus”, volto a semplificare i programmi di investimento dell’UE. Presentato nel febbraio 2025, il pacchetto rafforza lo strumento InvestEU con un aumento della garanzia europea di 2,9 miliardi di euro, sbloccando circa 55 miliardi di investimenti aggiuntivi e destinando 40 milioni al polo di consulenza. La riforma mira a rendere più efficienti le procedure, ridurre la burocrazia e facilitare l’accesso ai fondi, favorendo la crescita e la creazione di lavoro.
Con una rendicontazione semplificata e il reinvestimento dei rendimenti, InvestEU potrà mobilitare nuovi investimenti in settori chiave come competitività, innovazione, sostenibilità e transizione verde e digitale, rafforzando la resilienza economica dell’Europa. |
| |
Settimana europea dello sport: "Move more, scroll less" |
| |
Il 23 settembre 2025, il Commissario Glenn Micallef ha inaugurato a Copenaghen la Settimana europea dello sport 2025. L’edizione celebra il decimo anniversario dell’iniziativa, promuovendo il benessere mentale attraverso l’attività fisica con il motto “Move more, scroll less”.
Dal 2015, la campagna #BeActive ha coinvolto oltre 103 milioni di persone in 42 paesi, con più di 353.000 eventi. Solo nel 2024, 15 milioni di cittadini hanno partecipato a oltre 50.000 attività.
Il Commissario Micallef ha sottolineato il ruolo dello sport nel rafforzare corpo e mente, invitando in particolare i giovani a ridurre il tempo davanti agli schermi e a vivere in modo più attivo e sano. |
| |
La Commissione invita a presentare contributi sul futuro del nuovo Bauhaus europeo |
| |
Il 19 settembre la Commissione ha lanciato un invito a presentare contributi per rafforzare il nuovo Bauhaus europeo, con l’obiettivo di coinvolgere le comunità locali nella transizione verso un futuro più sostenibile e inclusivo, in risposta a sfide come il cambiamento climatico e la crisi abitativa. I contributi raccolti serviranno a elaborare una comunicazione e una proposta di raccomandazione del Consiglio previste per dicembre 2025.
Nato nel 2020 su iniziativa della Presidente von der Leyen, il nuovo Bauhaus europeo è oggi un movimento attivo con oltre 1.900 organizzazioni coinvolte e circa 700 progetti finanziati per un totale di 740 milioni di euro. Lo strumento 2025-2027 garantirà una base finanziaria solida per promuovere la progettazione partecipativa e la rigenerazione dei quartieri.
L’invito è aperto fino al 17 ottobre sul portale “Dì la tua” e si rivolge a cittadini, esperti e professionisti interessati. |
| |
In onda questa sera la quarta puntata della rubrica Europe Direct Montagna Veneta News in collaborazione con Telebelluno |
| |
Prosegue il racconto dell’Europa in montagna con una nuova puntata di Europe Direct Montagna Veneta News, realizzata in collaborazione con Telebelluno. La quarta puntata andrà in onda quest'oggi, lunedì 29 settembre alle 18:55 e alle 21:55, con replica martedì 30 settembre alle 07:10 e alle 14:30, e sarà disponibile sui canali YouTube di Telebelluno e del Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta.
Il primo servizio è dedicato al Pre-SOTEU 2025 Café, svoltosi il 5 settembre al Bistrot Astor di Belluno. L’iniziativa, promossa dal Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta in collaborazione con membri locali della rete EULC, ha coinvolto circa 20 giovani tra i 18 e i 35 anni, studenti e rappresentanti istituzionali. L’incontro si è articolato in due momenti: una sessione introduttiva sul significato istituzionale del State of the Union e le priorità della Commissione Europea, seguita da un workshop partecipativo con metodologia World Café, in cui i giovani hanno discusso delle priorità strategiche dell’UE e raccolto riflessioni territoriali.L’iniziativa ha promosso la cittadinanza attiva, l’educazione civica europea e il pensiero critico, incoraggiando il dibattito sul futuro dell'UE. Tra i temi più rilevanti emersi, il ruolo globale dell’Unione, la politica estera, la difesa europea e la tutela dei valori fondamentali.
A seguire un approfondimento sulle due iniziative del Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta dedicate al tema dello sport, entrambe legate a importanti appuntamenti europei: la Settimana Europea dello Sport (23–30 settembre) e gli Erasmus Days 2025 (14–19 ottobre).
L’11 ottobre a Feltre si terrà “Run Your Mind!”, un evento dedicato al legame tra sport e benessere mentale, con un incontro informativo insieme a esperti di psicologia dello sport e nutrizione. L’obiettivo è stimolare una riflessione sul rapporto tra movimento, alimentazione e salute psichica, valorizzando lo sport come strumento di inclusione, crescita personale, capace di rafforzare la coesione comunitaria e la partecipazione democratica.
Il 16 ottobre, in occasione degli Erasmus Days, è previsto un webinar, promosso da diversi centri EUROPE DIRECT della rete nazionale, dedicato al settore sportivo nel programma Erasmus+. Saranno presentate le opportunità di cooperazione e finanziamento offerte dall’Azione chiave 2, con approfondimenti sulle priorità europee, condivisione di esperienze locali e spazi di networking. Un’occasione per enti e associazioni di scoprire come lo sport possa diventare leva di inclusione, sostenibilità e cittadinanza attiva a livello europeo.
Stay tuned! |
| |
Run your Mind! Sport e benessere psico-fisico, un impegno europeo : Feltre | 11 ottobre |
| |
L’iniziativa Run Your Mind! Sport e benessere psico-fisico, un impegno europeo, promossa dal Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta del GAL Prealpi e Dolomiti, in collaborazione con il Gruppo Sportivo Scuderia Pole di Federico Polesana, nasce dal dialogo tra attività sportiva e tutela del benessere psico-fisico, due ambiti che le istituzioni europee invitano sempre più a considerare in stretta connessione.
L’evento richiama la Settimana europea dello sport (23–30 settembre 2025), giunta alla sua decima edizione, e si collega alla Giornata mondiale della salute mentale (10 ottobre), promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. L'iniziativa intende sottolineare il valore dello sport come strumento di inclusione sociale, dialogo tra generazioni e coesione comunitaria, riportando allo stesso tempo l’attenzione sull’importanza della salute mentale come parte integrante del benessere di ciascuno.
Il programma prevede un incontro con esperti di psicologia dello sport e di nutrizione, con l’obiettivo di stimolare una riflessione condivisa sul rapporto tra movimento, alimentazione e benessere psichico, nonché contribuire a sensibilizzare la collettività, promuovendo buone pratiche orientate al benessere psico-fisico e valorizzando lo sport quale fattore di crescita personale e sociale.
Quando ? Sabato 11 ottobre 2025 | 18:30 – 19:30
Dove? Prà del Moro, Feltre (BL)
Partecipazione libera e gratuita |
| |
Giornata Europea delle Lingue 2025 : le attività del Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta |
| |
Il Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta del GAL Prealpi e Dolomiti, in occasione della Giornata Europea delle Lingue (26 settembre), sta realizzando un ciclo di incontri informativi e workshop interattivi rivolti alle classi degli istituti secondari di secondo grado del territorio. L’iniziativa vuole offrire agli studenti non solo una panoramica sul ricchissimo patrimonio linguistico europeo, ma anche un’occasione concreta di riflessione e di confronto.
Ad oggi sono già stati coinvolti il Liceo Linguistico Europeo “Cadore” paritario di Auronzo di Cadore e alcune classi dell’Istituto di Istruzione Superiore di Feltre. Nei prossimi giorni il progetto proseguirà con ulteriori appuntamenti in altre scuole del territorio, con l’obiettivo di raggiungere un numero sempre più ampio di giovani studenti.
Durante gli incontri, i ragazzi sono stimolati a partecipare attivamente attraverso attività pratiche, giochi linguistici e momenti di discussione che mettono in luce il valore del multilinguismo come risorsa di crescita personale e collettiva. L’apprendimento delle lingue viene così presentato non soltanto come competenza scolastica, ma come chiave di accesso alla mobilità internazionale, alle esperienze di studio e lavoro in Europa e al dialogo interculturale.
Il progetto nasce dalla convinzione che la diversità linguistica europea sia un patrimonio da tutelare e promuovere: una ricchezza che appartiene a tutti i cittadini e che contribuisce a costruire una società più inclusiva, partecipata e aperta al mondo. Non a caso, il multilinguismo rappresenta anche un principio fondante delle istituzioni europee, oltre che uno strumento concreto per avvicinare l’Europa alle comunità locali e alle nuove generazioni. |
| |
INCONTRO INFORMATIVO : Presentazione dell’offerta educativa 2025-2026 del Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta |
| |
Il Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta propone un evento online dedicato ai docenti delle Scuole Secondarie di I° e II° grado del proprio bacino di utenza (Provincia di Belluno e aree montane delle Province di Verona, Vicenza e Treviso).
L’incontro sarà l’occasione per presentare in anteprima l’offerta educativa per l’anno scolastico 2025-2026, un programma di attività, laboratori e percorsi didattici finalizzati a:
- avvicinare i giovani alle tematiche europee in modo concreto e partecipativo,
- favorire la cittadinanza attiva e consapevole,
- offrire strumenti utili a insegnanti e scuole per integrare l’Europa nella didattica quotidiana.
Durante la presentazione, il team del Centro illustrerà le proposte formative disponibili e sarà a disposizione per domande, chiarimenti e suggerimenti.
Date e orari delle sessioni online:
- Mercoledì 29 ottobre 2025, dalle 14.30 alle 15.30
- Giovedì 30 ottobre 2025, dalle 15.30 alle 16.30
Ogni sessione avrà la stessa impostazione, così da offrire ai docenti la possibilità di scegliere il momento più comodo per partecipare.
Modalità d’iscrizione: Si prega di iscriversi all’evento di presentazione dell’offerta educativa entro martedì 28 ottobre 2025, contattando il Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta oppure cliccando al link sottostante.
La partecipazione è gratuita e riservata ai docenti delle scuole appartenenti al bacino territoriale del Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta. |
| |
Scopri l’Offerta Educativa 2025–2026 del Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta |
| |
Il Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta elabora e coordina un’articolata offerta educativa rivolta alle Scuole Secondarie di I e II grado situate nell’area montana delle province di Belluno, Treviso, Verona e Vicenza. Per l’anno scolastico 2025–2026, l’offerta si conferma strumento privilegiato per la promozione dell’educazione alla cittadinanza europea, con l’obiettivo di avvicinare i giovani ai valori, al funzionamento e alle priorità dell’Unione Europea, in coerenza con le finalità dell’insegnamento dell’Educazione Civica e dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO).
L’attività didattica proposta si compone di laboratori interattivi in presenza, condotti da operatori del Centro, con metodologia partecipativa e contenuti adattati alle diverse fasce d’età scolastica. I temi affrontati comprendono, tra gli altri, il funzionamento delle istituzioni europee, la transizione ecologica, la lotta alla disinformazione, il policy-making europeo, le tecniche di previsione strategica e le grandi sfide globali. I percorsi si propongono di favorire lo sviluppo del pensiero critico, della consapevolezza civica e della partecipazione attiva, contribuendo in modo concreto alla formazione di una cittadinanza europea informata e responsabile.
Le attività si svolgeranno tra gennaio e giugno 2026, presso gli istituti scolastici aderenti o, su richiesta, presso la sede del Centro. La partecipazione è gratuita e le iscrizioni sono aperte fino al 31 dicembre 2025. È previsto il rilascio di attestati per studenti e classi.
In affiancamento ai percorsi per studenti, il Centro mette a disposizione dei docenti un servizio di consulenza individuale o collettiva denominato Teacher’s EU Corner, finalizzato all’approfondimento di tematiche europee, alla fornitura di materiali ufficiali e al supporto per progettualità educative interdisciplinari.
Con l’Offerta Educativa 2025–2026, il Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta rinnova il proprio impegno a servizio della scuola e dei territori, nella convinzione che l’educazione alla cittadinanza europea debba essere inclusiva, accessibile e profondamente radicata nelle comunità locali. |
| |
Training Erasmus+ : Educazione non formale per i giovani – Murcia, dicembre 2025 |
| |
L’Associazione Comitato d’Intesa tra le associazioni volontaristiche della provincia di Belluno è alla ricerca di 2 partecipanti, anche over 30, per prendere parte al training course dal titolo “Non-formal education for youth” che si terrà a Murcia (Spagna) dall’1 al 5 dicembre 2025 (giornate di viaggio: 30 novembre e 6 dicembre).
Il progetto, cofinanziato dal programma Erasmus+, è rivolto a educatori, youth workers, formatori e animatori socio-educativi, con l’obiettivo di favorire lo scambio di buone pratiche. Attraverso un approccio pratico e un ambiente di apprendimento partecipativo e collaborativo, i partecipanti avranno l’opportunità di sperimentare tecniche innovative di educazione non formale, sviluppando al contempo le proprie competenze professionali e personali.
Al progetto prenderanno parte 12 youth workers provenienti da Spagna, Francia, Italia, Grecia e Ucraina.
Requisiti richiesti:
- Età compresa tra 18 e i 45 anni;
- Motivazione a partecipare attivamente a tutte le attività del training;
- Interesse per le tematiche legate all’educazione non formale e all’animazione socio-educativa;
- Spirito di adattamento, curiosità e voglia di mettersi in gioco in un contesto interculturale.
Costi e rimborsi:
- Le spese di trasporto saranno rimborsate fino a un massimo di 309 euro;
- Vitto e alloggio sono interamente coperti dall’organizzazione ospitante;
- Ai partecipanti selezionati sarà richiesto un contributo di partecipazione di 80 euro.
Come candidarsi :
Per partecipare alla selezione, invia il tuo curriculum vitae all’indirizzo europa@comitatodintesa.it Scadenza per l’invio delle candidature: sabato 18 ottobre 2025
Per ulteriori informazioni o domande, si può fare riferimento al medesimo indirizzo e-mail. |
| |
Juvenes Translatores 2025: il concorso europeo di traduzione per studenti |
| |
Dal 2007, la Commissione europea promuove il concorso Juvenes Translatores, dedicato agli studenti diciassettenni delle scuole superiori di tutta l’Unione europea. L’iniziativa offre ai giovani la possibilità di cimentarsi in un’esperienza pratica di traduzione, stimolando l’interesse per le lingue straniere e per la professione del traduttore.
Ogni anno partecipano circa 3.000 ragazzi provenienti da oltre 700 istituti, che si sfidano traducendo testi creativi tra le 24 lingue ufficiali dell’UE, mettendo alla prova le proprie competenze linguistiche in un contesto concreto.
Come partecipare
Le scuole interessate possono iscriversi dal 2 settembre al 14 ottobre 2025. Gli istituti saranno selezionati tramite sorteggio, basato sul numero di seggi assegnati a ciascun Paese al Parlamento europeo. Il concorso si svolgerà il 27 novembre 2025, simultaneamente in tutti gli Stati membri. Gli studenti tradurranno il testo sotto la supervisione dei docenti.
Premi e riconoscimenti
I lavori saranno valutati dai traduttori della Commissione europea, che sceglieranno un vincitore per ciascun Paese. I premiati avranno l’opportunità di recarsi a Bruxelles per tre giorni per ricevere il riconoscimento ufficiale. Inoltre, saranno previste menzioni speciali per le traduzioni più meritevoli, con la possibilità di partecipare a un tutorial online insieme a studenti universitari di lingue. |
| |
Diventa European Climate Pact Ambassador! |
| |
Vuoi impegnarti in prima persona per il clima, ispirando e sostenendo la tua comunità a intraprendere azioni concrete? Sono aperte le candidature per diventare Ambasciatore del Patto europeo per il clima: un’occasione unica per far parte della più grande rete europea di cittadini e organizzazioni attive nella lotta ai cambiamenti climatici.
Cosa fa un Climate Pact Ambassador?
- Spiega e sensibilizza: rende il tema del cambiamento climatico più sensibile e comprensibile presso la propria comunità e promuove localmente azioni concrete.
- Coinvolge la comunità: organizza eventi, workshop, attività pratiche come giornate di piantumazione o iniziative senz’auto.
- Connette e collabora: mette in rete cittadini, gruppi e decisori politici, condividendo soluzioni replicabili.
Perché candidarsi?
- Entrare in una comunità europea di oltre 1.000 Ambasciatori.
- Partecipare a eventi e momenti di formazione esclusivi.
- Rafforzare le proprie competenze sul clima e dare maggiore visibilità al proprio impegno.
- Ricevere il riconoscimento ufficiale della Commissione europea.
Chi può candidarsi?
Possono diventare Ambasciatori leader di comunità o associazioni, amministratori pubblici, educatori, ricercatori, influencer o cittadini motivati che vogliono guidare un cambiamento positivo.
Scadenza: 15 ottobre 2025 |
| |
Aperto il bando per 371 tirocini MAECI-MUR-CRUI |
| |
È stato pubblicato il nuovo bando per 371 tirocini curriculari MAECI-MUR-CRUI, rivolto a studenti iscritti a corsi di laurea magistrale o a ciclo unico. Il programma nasce dalla collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), le università italiane e la Fondazione CRUI.
I tirocini si svolgeranno presso Ambasciate, Rappresentanze permanenti, Consolati, Delegazioni e Istituti Italiani di Cultura (IIC), offrendo ai partecipanti l’opportunità di affiancare il personale del MAECI e del mondo accademico in attività di supporto alla didattica, ricerche, analisi dati, comunicazione istituzionale e organizzazione di eventi.
Requisiti richiesti per partecipare:
- Età inferiore ai 29 anni;
- Iscrizione a un corso di laurea magistrale o a ciclo unico;
- Aver conseguito almeno 60 CFU (laurea magistrale) o 230 CFU (ciclo unico);
- Conoscenza certificata della lingua inglese di livello B2;
- Media voti non inferiore a 27/30.
È previsto un rimborso spese minimo di 300 euro al mese, suddiviso tra MAECI e università di appartenenza.
Le candidature devono essere presentate esclusivamente online entro il 14 ottobre 2025. I tirocini si svolgeranno nel periodo 12 gennaio – 10 aprile 2026. |
| |
Tirocini Robert Schuman: candidature aperte a ottobre |
| |
Dal 1° ottobre aprono le candidature per i tirocini Robert Schuman presso il Parlamento europeo, rivolti a chi desidera conoscere da vicino il lavoro delle istituzioni dell’UE e partecipare al dibattito politico europeo.
I tirocini si svolgono presso le sedi del Parlamento Europeo a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo o negli Uffici di collegamento negli Stati membri, e coprono diversi ambiti, tra cui politiche interne ed esterne dell’UE, diritto, finanza, comunicazione, amministrazione, infrastrutture, multilinguismo e informatica. La durata dei tirocini è di cinque mesi, con un’indennità mensile.
Destinatari:
- Età minima 18 anni;
- Diploma universitario;
- Conoscenza approfondita di almeno una lingua ufficiale UE e ottima conoscenza di un’altra;
- Non aver lavorato più di due mesi consecutivi presso un’istituzione o organismo UE;
- Non aver partecipato a visite di studio presso il Parlamento europeo sei mesi prima dell’inizio del tirocinio.
Scadenze per candidarsi:
Tirocinio da marzo a luglio 2026: candidature aperte 1–31 ottobre 2025. |
| |
European Youth Days & Regional Consultation Meeting 2025 – Online, 3-6 ottobre |
| |
Il Children and Youth Major Group dell’UNEP presenta le European Youth Days, in preparazione al Regional Consultation Meeting (RCM) per la Regione Europea, per coinvolgere giovani sostenitori dell’ambiente sotto i 35 anni e dare forma ai negoziati della UNEA-7, in programma dall’8 al 12 dicembre 2025 a Nairobi.
In linea con il tema dell’UNEA-7, “Promuovere soluzioni sostenibili per un pianeta resiliente”, le European Youth Days mirano a:
- rafforzare le capacità delle reti paneuropee e stimolare scambi tra giovani;
- responsabilizzare i giovani europei nei processi dell’UNEP;
- presentare il Manifesto Regionale Europeo della Gioventù come contributo ufficiale ai documenti finali dell’RCM.
Date delle European Youth Days (online):
- Venerdì 3 ottobre: 14:00 – 16:00 CEST
- Sabato 4 ottobre: 10:00 – 12:00 CEST
Il Regional Consultation Meeting (RCM) per la Regione Europea si svolgerà online:
- Prima sessione: 3 ottobre, 09:00 – 12:30 CEST
- Seconda sessione: 6 ottobre, 09:00 – 12:00 CEST
Durante le sessioni RCM, i partecipanti potranno contribuire alla stesura della Dichiarazione Regionale Congiunta, discutere le bozze di risoluzione della UNEA-7 e lavorare in gruppi tematici guidati dal Children and Youth Major Group.
Registrazione obbligatoria per tutte le sessioni. Non perdere l’occasione di partecipare e far sentire la voce dei giovani europei nelle decisioni per un pianeta più sostenibile!
|
| |
Europe Direct Montagna Veneta
Piazza Toni Merlin, 1 - Borgo Valbelluna 32026
Copyright © 2023 Europe Direct Montagna Veneta, Tutti i diritti riservati. Stai ricevendo questa email perché ti sei iscritto dal nostro sito web.
| |
|