EUROPE DIRECT Montagna Veneta
Newsletter n. 90
EUROPE DIRECT Montagna Veneta
News dall'UE
Discorso della Presidente von der Leyen sullo Stato dell’Unione 2025

"Fa fede solo il discorso pronunciato"

 

Presidente Metsola,

Onorevoli deputate, onorevoli deputati,

 L'Europa è impegnata in una lotta.

Una lotta per un continente integro che viva in pace,

per un'Europa libera e indipendente.

Una lotta per i nostri valori e le nostre democrazie,

per la libertà e la capacità di scrivere da soli il nostro destino.

Possiamo esserne certi: è una lotta per il nostro futuro.

Ho pensato a lungo se iniziare questo discorso sullo stato dell'Unione con parole così gravi.

Dopotutto noi europei non siamo abituati a esprimerci in questi termini, e la cosa non ci risulta facile.

La nostra Unione è essenzialmente un progetto di pace,

ma la verità è che il mondo odierno non fa sconti.

Non possiamo edulcorare le difficoltà che gli europei vivono quotidianamente.

Si sentono mancare il terreno sotto i piedi,

sentono che le cose si fanno più difficili proprio quando stanno lavorando più duramente.

Avvertono l'impatto della crisi globale

e dell'aumento del costo della vita.

Vedono la vita e il lavoro cambiare molto rapidamente

e guardano con preoccupazione al turbinio di eventi che vedono al telegiornale: dalle immagini sconvolgenti che arrivano da Gaza agli incessanti attacchi della Russia contro l'Ucraina.

Non basta aspettare che passi la tempesta.

Quest'estate abbiamo avuto la prova che non si può più vivere di nostalgia.

Si profila uno scontro per un nuovo ordine mondiale basato sul potere.

Quindi, sì, l'Europa deve combattere

e conquistarsi un posto in un mondo in cui molte grandi potenze hanno nei suoi confronti un atteggiamento ambiguo o apertamente ostile.

 Un mondo di ambizioni e guerre imperialistiche,

in cui le dipendenze sono strumentalizzate senza alcuno scrupolo.

È per questo che deve nascere una nuova Europa.

PER LEGGERE LA VERSIONE INTEGRALE DEL DISCORSO
Stato dell’Unione 2025: Lettera d’intenti

Nel suo discorso sullo Stato dell’Unione del 10 settembre 2025, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha delineato le priorità chiave per il prossimo anno, in un contesto internazionale segnato da rapidi cambiamenti.

Già nel primo anno di mandato, la Commissione ha avviato azioni decisive per rafforzare difesa, competitività e democrazia, ma – ha sottolineato la Presidente – non c’è spazio per rinvii: l’Europa deve agire ora, con coraggio e unità.

  • Tra le misure annunciate figurano il Piano Prontezza 2030 e il programma SAFE per potenziare la sicurezza e l’industria della difesa, insieme a nuove iniziative per contrastare la criminalità organizzata, rafforzare Europol e proteggere le infrastrutture critiche.
  • Sul fronte economico, guidata dalla relazione Draghi e dalla bussola per la competitività, l’UE punta a rilanciare innovazione e crescita attraverso IA, quantistica, tecnologie pulite ed economia circolare, semplificando il quadro normativo e migliorando l’accesso al capitale.
  • La Commissione propone inoltre interventi per affrontare i cambiamenti climatici, ridurre i costi energetici, rendere gli alloggi più accessibili e sostenibili, contrastare la povertà e sostenere lavoro di qualità e comunità rurali.
  • Nella dimensione esterna, l’UE intende rafforzare i partenariati globali con Stati Uniti, Mediterraneo e India, riaffermando il proprio ruolo di attore affidabile e autonomo sulla scena mondiale.

La Presidente von der Leyen ha ribadito che l’Europa deve diventare più indipendente: capace di difendere i propri valori, sostenere cittadini e imprese e guardare al futuro con fiducia.

PER APPROFONDIRE
Dalle promesse al progresso: un resoconto delle iniziative della Commissione

Il 10 settembre la Presidente von der Leyen ha pronunciato davanti al Parlamento europeo il suo primo discorso sullo stato dell’Unione del nuovo mandato. In preparazione a questo appuntamento, la Commissione ha pubblicato l’8 settembre un documento che ripercorre le principali azioni intraprese a partire dal 1° dicembre 2024, giorno dell'insediamento.

Il rapporto evidenzia i risultati ottenuti rispetto agli impegni assunti negli orientamenti politici e il modo in cui l’esecutivo europeo ha mantenuto la rotta in un contesto internazionale sempre più complesso e competitivo.

Tra le priorità affrontate:

  • la promozione della competitività europea, con misure per semplificare le regole e ridurre gli oneri amministrativi;
  • il sostegno alla leadership dell’UE nell’intelligenza artificiale, nell’innovazione e nelle tecnologie pulite;
  • nuovi investimenti a favore delle regioni e dell’agricoltura;
  • il costante sostegno all’Ucraina;
  • iniziative senza precedenti per rafforzare l’industria europea della difesa;
  • l’ampliamento della rete di partenariati strategici, dal Regno Unito all’India, dal Sud-Est asiatico al Sud America.

La Commissione sottolinea inoltre l’importanza di un bilancio a lungo termine più semplice, ambizioso e flessibile, pensato per rispondere meglio alle priorità presenti e future dell’Europa.

La pubblicazione è arricchita da un calendario che presenta in ordine cronologico le principali tappe del lavoro svolto negli ultimi dieci mesi.

PER APPROFONDIRE
16-22 settembre: Settimana Europea della Mobilità 2025

Sono aperte le iscrizioni per la Settimana Europea della Mobilità 2025 (European Mobility Week), la principale campagna della Commissione europea dedicata alla sensibilizzazione sulla mobilità urbana sostenibile. L’iniziativa promuove comportamenti a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di soluzioni di trasporto pulite e intelligenti.

La settimana principale si svolge ogni anno dal 16 al 22 settembre. Le autorità locali sono invitate a utilizzare questo periodo per sperimentare nuovi interventi urbanistici, promuovere infrastrutture e tecnologie innovative, monitorare la qualità dell’aria e raccogliere feedback dai cittadini.

Partecipare alla campagna
Imprese, organizzazioni della società civile, istituti scolastici e amministrazioni locali possono promuovere iniziative di mobilità sostenibile durante tutto l’anno. Registrando la propria azione, sarà possibile condividere i risultati e le buone pratiche con la rete europea.

Premi e riconoscimenti

  • European Mobility Week Award: premia le autorità locali che si distinguono nella promozione della mobilità sostenibile durante la settimana principale.
  • Mobility Action Award: riconosce l’eccellenza nella gestione e realizzazione di soluzioni di mobilità sostenibile da parte di imprese, scuole, associazioni e comuni durante tutto l’anno.
PER APPROFONDIRE
23-30 settembre: Settimana europea dello sport 2025

Dal 2015, la Settimana Europea dello Sport ha coinvolto milioni di cittadini, promuovendo i benefici dello sport per la salute fisica, il benessere mentale e la coesione sociale.

L’edizione 2025 celebra un decennio di risultati positivi, con particolare attenzione a stili di vita digitali più equilibrati e all’incoraggiamento di tutti a vivere attivamente ogni giorno attraverso l’iniziativa #BeActive.

L’attività fisica rappresenta uno strumento efficace per migliorare la qualità della vita, ridurre lo stress e favorire relazioni intergenerazionali. Dalla camminata con i familiari alla pratica di sport di squadra, ogni forma di movimento contribuisce al benessere complessivo.

In un’epoca caratterizzata da stili di vita sempre più sedentari, la Settimana Europea dello Sport invita tutti a scambiare parte del tempo trascorso davanti agli schermi con momenti di movimento, promuovendo piccoli gesti quotidiani come passeggiate, esercizi all’aperto o attività ricreative.

La mappatura degli eventi organizzati nel quadro della Settimana Europea dello Sport è disponibile qui

PER APPROFONDIRE
News dal centro
In onda il 29 settembre la quarta puntata della rubrica Europe Direct Montagna Veneta News in collaborazione con Telebelluno

Prosegue il racconto dell’Europa in montagna con una nuova puntata di Europe Direct Montagna Veneta News, realizzata in collaborazione con Telebelluno. La quarta puntata andrà in onda lunedì 29 settembre alle 18:55, con replica martedì 30 settembre, e sarà disponibile sui canali YouTube di Telebelluno e del Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta.

Il primo servizio è dedicato al Pre-SOTEU 2025 Café, svoltosi il 5 settembre al Bistrot Astor di Belluno. L’iniziativa, promossa dal Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta in collaborazione con membri locali della rete EULC, ha coinvolto circa 20 giovani tra i 18 e i 35 anni, studenti e rappresentanti istituzionali. L’incontro si è articolato in due momenti: una sessione introduttiva sul significato istituzionale del State of the Union e le priorità della Commissione Europea, seguita da un workshop partecipativo con metodologia World Café, in cui i giovani hanno discusso delle priorità strategiche dell’UE e raccolto riflessioni territoriali.

L’iniziativa ha promosso la cittadinanza attiva, l’educazione civica europea e il pensiero critico, incoraggiando il dibattito sul futuro dell'UE. Tra i temi più rilevanti emersi, il ruolo globale dell’Unione, la politica estera, la difesa europea e la tutela dei valori fondamentali.

A seguire un approfondimento sulle due iniziative del Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta dedicate al tema dello sport, entrambe legate a importanti appuntamenti europei: la Settimana Europea dello Sport (23–30 settembre) e gli Erasmus Days 2025 (14–19 ottobre).

La Settimana Europea dello Sport promuove l’attività fisica, l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei cittadini, valorizzando lo sport come strumento di coesione e sviluppo sostenibile: il nostro Centro predisporrà un incontro informativo per trattare il tema della salute mentale nella pratica sportiva.

Gli Erasmus Days 2025, che si svolgeranno dal 13 al 18 ottobre, celebreranno le esperienze Erasmus+ del territorio con un calendario diffuso di eventi, incontri, conferenze e presentazioni. L'iniziativa che vede coinvolto il nostro Centro EUROPE DIRECT sarà dedicata al settore sportivo, con particolare attenzione ai bandi di cooperazione nell’ambito dell’Azione Chiave 2 di Erasmus + Sport.

Stay tuned! 

PER APPROFONDIRE LA RUBRICA TELEVISIVA DEL CENTRO
Pre-SOTEU 2025 Café: il dialogo dei giovani sulle priorità strategiche dell’UE

Il 5 settembre 2025, presso il Bistrot Astor di Belluno, si è svolto il Pre-SOTEU 2025 Café, incontro partecipativo promosso dal centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta insieme a sette rappresentanti locali della rete EULC – European Local Councillors. L’iniziativa ha voluto coinvolgere i giovani del territorio, in vista del Discorso sullo Stato dell’Unione (SOTEU) 2025 della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

L’incontro si è articolato in una sessione introduttiva, che ha illustrato il SOTEU e le priorità strategiche della Commissione, seguita da un workshop interattivo basato sulla metodologia World Café. I partecipanti hanno potuto confrontarsi su temi chiave dell’UE in modo dinamico e informale, offrendo riflessioni territoriali e contribuendo al dibattito europeo

Tra i temi emersi come più rilevanti, il ruolo globale dell’Unione Europea, la politica estera, la difesa comune e la tutela dei valori fondamentali come lo stato di diritto e la democrazia hanno evidenziato l’interesse e la sensibilità dei giovani anche nelle aree più periferiche verso le principali sfide internazionali.

L’iniziativa si è dimostrata un significativo momento di confronto e partecipazione e ha stimolato la cittadinanza attiva, promuovendo una riflessione consapevole sulle politiche che definiranno il futuro dell'UE, influenzando direttamente anche il contesto locale. 

Scuole
26 settembre 2025 – Giornata Europea delle Lingue: iniziativa del Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta

Il Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta del GAL Prealpi e Dolomiti, propone alle classi degli Istituti secondari di secondo grado del territorio un incontro informativo ed un workshop interattivo della durata di 1 ora, da realizzare direttamente presso le classi, in occasione della Giornata Europea delle Lingue (26 settembre).

L’iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare la diversità linguistica europea come patrimonio culturale e strumento di cittadinanza attiva, stimolando curiosità, apertura interculturale, lavoro di gruppo, pensiero critico e collegando le competenze linguistiche alle occasioni concrete di studio e mobilità internazionale in Europa.

Gli interventi possono essere programmati dal 22 settembre al 30 settembre, secondo le disponibilità delle scuole e del coordinatore del Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta.

PER APPROFONDIRE L'INIZIATIVA E ADERIRE
Scopri l’Offerta Educativa 2025–2026 del Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta

Il Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta elabora e coordina un’articolata offerta educativa rivolta alle Scuole Secondarie di I e II grado situate nell’area montana delle province di Belluno, Treviso, Verona e Vicenza. Per l’anno scolastico 2025–2026, l’offerta si conferma strumento privilegiato per la promozione dell’educazione alla cittadinanza europea, con l’obiettivo di avvicinare i giovani ai valori, al funzionamento e alle priorità dell’Unione Europea, in coerenza con le finalità dell’insegnamento dell’Educazione Civica e dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO).

L’attività didattica proposta si compone di laboratori interattivi in presenza, condotti da operatori del Centro, con metodologia partecipativa e contenuti adattati alle diverse fasce d’età scolastica. I temi affrontati comprendono, tra gli altri, il funzionamento delle istituzioni europee, la transizione ecologica, la lotta alla disinformazione, il policy-making europeo, le tecniche di previsione strategica e le grandi sfide globali. I percorsi si propongono di favorire lo sviluppo del pensiero critico, della consapevolezza civica e della partecipazione attiva, contribuendo in modo concreto alla formazione di una cittadinanza europea informata e responsabile.

Le attività si svolgeranno tra gennaio e giugno 2026, presso gli istituti scolastici aderenti o, su richiesta, presso la sede del Centro. La partecipazione è gratuita e le iscrizioni sono aperte fino al 31 dicembre 2025. È previsto il rilascio di attestati per studenti e classi.

In affiancamento ai percorsi per studenti, il Centro mette a disposizione dei docenti un servizio di consulenza individuale o collettiva denominato Teacher’s EU Corner, finalizzato all’approfondimento di tematiche europee, alla fornitura di materiali ufficiali e al supporto per progettualità educative interdisciplinari.

Con l’Offerta Educativa 2025–2026, il Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta rinnova il proprio impegno a servizio della scuola e dei territori, nella convinzione che l’educazione alla cittadinanza europea debba essere inclusiva, accessibile e profondamente radicata nelle comunità locali.

PER CONSULTARE L'OFFERTA EDUCATIVA 2025-2026
Opportunità dall'Europa
Il Comitato d'Intesa di Belluno offre a 6 partecipanti l'opportunità di aderire allo scambio giovanile: "From Passion to Profession", Kaunas (Lituania) | 6 al 17 novembre 2025.

Youth Exchange Erasmus+

From Passion to Profession

 Kaunas (Lituania)

 Novembre 2025

L’Associazione Comitato d’Intesa tra le associazioni volontaristiche della provincia di Belluno è alla ricerca di 6 partecipanti, di età compresa tra i 18 e i 25 anni, per prendere parte allo scambio giovanile "From Passion to Profession", che si terrà nella città di Kaunas (Lituania) dal 6 al 17 novembre 2025.

Lo youth exchange, co-finanziato dal programma Erasmus+, ha l’obiettivo di fornire ai giovani partecipanti le competenze, gli strumenti e il mindset necessari per trasformare le proprie passioni in opportunità professionali. Attraverso un ambiente di apprendimento pratico e supportivo, il progetto aiuterà i partecipanti a sviluppare competenze imprenditoriali, aumentare la fiducia in sé stessi e potenziare le capacità di leadership, supportandoli così nei primi passi verso la costruzione del loro percorso professionale.

Parteciperanno al progetto 30 giovani provenienti da Lituania, Polonia, Grecia, Italia e Romania.

Requisiti richiesti:

  • Età compresa tra 18 e 25 anni
  • Buona conoscenza della lingua inglese
  • Motivazione a partecipare attivamente a tutte le attività
  • Interesse per tematiche legate al self empowerment e all’imprenditorialità
  • Spirito di adattamento e voglia di mettersi in gioco

Costi e rimborsi:

  • Le spese di trasporto saranno rimborsate fino a un massimo di 309 euro
  • Vitto e alloggio sono interamente coperti dall’organizzazione ospitante
  • Ai partecipanti selezionati sarà richiesto un contributo di partecipazione di 80 euro

Come candidarsi

Per partecipare alla selezione, invia il tuo curriculum vitae all’indirizzo europa@comitatodintesa.it
Scadenza per l’invio delle candidature: venerdì 26 settembre 2025

Per ulteriori informazioni o domande, si inviata a contattare l'indirizzo di posta elettronica sopra riportato.

PER APPROFONDIRE E CANDIDARSI
Juvenes Translatores 2025: il concorso europeo di traduzione per studenti

Dal 2007, la Commissione europea promuove il concorso Juvenes Translatores, dedicato agli studenti diciassettenni delle scuole superiori di tutta l’Unione europea. L’iniziativa offre ai giovani la possibilità di cimentarsi in un’esperienza pratica di traduzione, stimolando l’interesse per le lingue straniere e per la professione del traduttore.

Ogni anno partecipano circa 3.000 ragazzi provenienti da oltre 700 istituti, che si sfidano traducendo testi creativi tra le 24 lingue ufficiali dell’UE, mettendo alla prova le proprie competenze linguistiche in un contesto concreto.

Come partecipare

Le scuole interessate possono iscriversi dal 2 settembre al 14 ottobre 2025. Gli istituti saranno selezionati tramite sorteggio, basato sul numero di seggi assegnati a ciascun Paese al Parlamento europeo. Il concorso si svolgerà il 27 novembre 2025, simultaneamente in tutti gli Stati membri. Gli studenti tradurranno il testo sotto la supervisione dei docenti.

Premi e riconoscimenti

I lavori saranno valutati dai traduttori della Commissione europea, che sceglieranno un vincitore per ciascun Paese. I premiati avranno l’opportunità di recarsi a Bruxelles per tre giorni per ricevere il riconoscimento ufficiale. Inoltre, saranno previste menzioni speciali per le traduzioni più meritevoli, con la possibilità di partecipare a un tutorial online insieme a studenti universitari di lingue.

PER APPROFONDIRE E CANDIDARSI
Valorizzare lo sport in Europa: candidature aperte per i #BeActive EU Sport Awards 2025

La Commissione europea ha aperto le candidature per l’edizione 2025 dei #BeActive EU Sport Awards, il premio dedicato alle migliori iniziative nel settore dello sport e dell’attività fisica in Europa. L’iniziativa rientra nel programma Erasmus+ ed è gestita dall’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). L’obiettivo del concorso è mettere in luce progetti capaci di promuovere salute, inclusione sociale, dialogo tra generazioni, volontariato e pace attraverso lo sport.

Categorie del concorso:

Il premio si articola in cinque sezioni, ciascuna con un vincitore e due finalisti:

  • Attività fisica: iniziative che favoriscono il movimento quotidiano a scuola, sul posto di lavoro o all’interno della comunità.
  • Inclusione: progetti che utilizzano lo sport come strumento per combattere discriminazioni, promuovere la parità di genere e favorire l’integrazione sociale.
  • Volontariato: attività realizzate da organizzazioni o singoli volontari che sostengono lo sport e l’impegno civico.
  • Intergenerazionale: iniziative volte a stimolare la cooperazione e il dialogo tra diverse generazioni attraverso attività sportive.
  • Pace: progetti che utilizzano lo sport per favorire la convivenza pacifica, la tolleranza e la coesione tra comunità diverse.

Budget e premi:

Il montepremi complessivo ammonta a 125.000 euro, così distribuiti:

  • 15.000 euro al primo classificato di ciascuna categoria;
  • 5.000 euro al secondo e al terzo classificato.

I vincitori e i finalisti saranno celebrati in una cerimonia ufficiale e riceveranno ampia visibilità a livello europeo, contribuendo a diffondere le migliori pratiche nel campo dello sport.

Scadenza per la presentazione delle candidature: 24 settembre 2025.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito ufficiale del concorso.

PER APPROFONDIRE E CANDIDARSI
Tirocini presso il Consiglio dell’Unione Europea

Ogni anno il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione Europea offre circa 100 tirocini retribuiti della durata di 5 mesi, rivolti a giovani motivati interessati a fare esperienza diretta nel funzionamento delle istituzioni europee.

Requisiti di partecipazione:

  • Cittadinanza di uno degli Stati membri dell’UE o dei paesi candidati che hanno completato i negoziati di adesione;
  • Ottima conoscenza di una delle lingue ufficiali dell’UE e buona conoscenza di un’altra (solitamente inglese o francese);
  • Completamento del primo ciclo di studi universitari (la maggior parte dei candidati proviene da giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali, studi europei ed economia, ma sono considerati anche profili in traduzione, risorse umane, comunicazione, informatica, ingegneria, salute e sicurezza alimentare, ambiente e altri settori).

Condizioni economiche e durata:

  • Sovvenzione mensile: 1.476,34 euro netti;
  • Durata dei tirocini: da 2 a 5 mesi, con due periodi disponibili:
    - 16 febbraio – 15 luglio
    - 1° settembre – 31 gennaio

Scadenza candidature:
Il periodo di candidatura per il tirocinio in partenza a febbraio 2026 sarà aperto dal 20 agosto al 24 settembre 2025.

PER APPROFONDIRE E CANDIDARSI
Commissione europea
facebook  twitter  youtube  instagram 
Europe Direct Montagna Veneta
Piazza Toni Merlin, 1 - Borgo Valbelluna 32026
Copyright © 2023 Europe Direct Montagna Veneta, Tutti i diritti riservati. Stai ricevendo questa email perché ti sei iscritto dal nostro sito web.
Disiscriviti   |   Guarda online