EUROPE DIRECT Montagna Veneta
Newsletter n. 87
EUROPE DIRECT Montagna Veneta
News dall'UE
Avvio del sistema di ingressi/uscite dell'UE dal 12 ottobre 2025

La Commissione ha fissato al 12 ottobre 2025 la data di avvio della progressiva entrata in funzione del sistema di ingressi/uscite (EES) dell'UE.

L'EES è un sistema tecnologico avanzato che registrerà digitalmente gli ingressi e le uscite di cittadini di paesi terzi che si recano in 29 paesi europei, compresi quelli associati Schengen, per soggiorni di breve durata.

L'EES fornirà dati affidabili sugli attraversamenti delle frontiere, individuerà sistematicamente i soggiornanti fuoritermine e i casi di frode documentale e d'identità. Il sistema contribuirà quindi a impedire la migrazione irregolare e a proteggere la sicurezza dei cittadini europei. Il nuovo sistema soddisfa i più elevati standard di protezione dei dati e della vita privata.

A partire dal 12 ottobre 2025 gli Stati membri potranno usufruire di un periodo di sei mesi durante il quale introdurre gradualmente l’EES. Al termine di tale periodo, il sistema sarà pienamente operativo presso tutti i valichi di frontiera.

PER APPROFONDIRE
TEAM: La Tessera Sanitaria Europea per viaggiare sicuri

La Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) è uno strumento utile per ricevere assistenza sanitaria necessaria e urgente durante un soggiorno temporaneo all’estero. Copre anche malattie croniche, condizioni preesistenti, gravidanza e parto, ma non sostituisce l’assicurazione di viaggio né copre cure private o trattamenti programmati. È valida nei paesi dell’UE, oltre che in Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Regno Unito.

Presentando la TEAM, si ha diritto a cure presso strutture pubbliche o convenzionate, alle stesse condizioni dei residenti locali. Tuttavia, i sistemi sanitari variano da paese a paese, quindi alcuni servizi gratuiti nel proprio paese potrebbero essere a pagamento altrove. È possibile richiedere il rimborso delle spese direttamente nel paese visitato o al proprio ente di riferimento una volta rientrati.

La TEAM si può ottenere gratuitamente contattando il proprio istituto sanitario. Se si parte prima di riceverla, è disponibile un certificato sostitutivo. Con la TEAM, si può viaggiare con maggiore serenità, sapendo di avere accesso all’assistenza sanitaria necessaria ovunque ci si trovi.

PER APPROFONDIRE
La Commissione migliora la protezione dei lavoratori: nuovi limiti di esposizione agli agenti chimici

La Commissione europea ha proposto di rafforzare la protezione dei lavoratori contro l’esposizione a sostanze chimiche pericolose, con l’obiettivo di prevenire circa 1.700 casi di cancro ai polmoni e 19.000 altre malattie gravi nei prossimi 40 anni. Nella sesta revisione della direttiva sugli agenti cancerogeni, mutageni e sulle sostanze tossiche per la riproduzione, vengono introdotti nuovi limiti di esposizione per il cobalto e i suoi composti inorganici, gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA), l’1,4-diossano e i fumi di saldatura.

Queste misure, basate sui più recenti dati scientifici e sui contributi del comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul lavoro, potrebbero generare un risparmio fino a 1,16 miliardi di euro in costi sanitari, migliorando sensibilmente la qualità della vita dei lavoratori e delle loro famiglie.

Secondo Roxana Mînzatu, Vicepresidente esecutiva per i Diritti sociali, questa revisione dimostra l’impegno dell’UE per garantire ambienti di lavoro sicuri e sani, fondamentali per posti di lavoro di qualità e per il benessere a lungo termine dei cittadini europei.

PER APPROFONDIRE
News dal centro
È disponibile la seconda puntata della rubrica EUROPE DIRECT Montagna Veneta News in collaborazione con Telebelluno

È ora disponibile la seconda puntata della rubrica televisiva Europe Direct Montagna Veneta News, realizzata in collaborazione con Telebelluno. Il programma intende valorizzare il ruolo dell’Unione europea attraverso il racconto di iniziative ed eventi realizzati nei territori montani del Veneto.

In apertura è stato proposto un resoconto del seminario “Il governo dell’innovazione per le aree montane”, promosso da UNCEM Veneto e UNCEM Nazionale, in collaborazione con il GAL Prealpi e Dolomiti e il Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta, svoltosi lo scorso 25 giugno a Belluno, che ha approfondito temi fondamentali per il territorio: digitalizzazione, rigenerazione urbana, governance locale e politiche pubbliche per le terre alte, con un ampio coinvolgimento di esperti e amministratori.

Uno spazio di approfondimento invece è dedicato alla candidatura del Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta per il nuovo ciclo di attività 2026–2030 della rete EUROPE DIRECT. Il servizio descrive la strategia e le motivazioni alla base di questa nuova sfida: confermare la presenza di un presidio europeo stabile in un territorio interamente rurale di oltre 160 comuni, con l’obiettivo di avvicinare l’UE alle comunità locali e favorire una cittadinanza europea attiva e consapevole.

In chiusura un focus è stato riservato all'incontro tenutosi lo scorso 14 luglio presso la sede del GAL Prealpi e Dolomiti e del Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta, che ha riunito i membri attivi della rete EULC (EU Local Councillors) della Montagna Veneta. È stato un momento di confronto molto produttivo, un'occasione di scambio di buone pratiche, prospettive di collaborazione e sinergie operative. Sono state inoltre raccolte interviste ai partecipanti: testimonianze preziose per valorizzare l’identità collettiva e far emergere il legame tra comunità locali e progetto europeo.

PER VEDERE LA SECONDA PUNTATA
EUROPE DIRECT Montagna Veneta al Giro del Lago di Santa Croce 2025!

Il Centro EUROPE DIRECT sarà presente al Giro del Lago di Santa Croce il 17 agosto 2025 con uno stand dedicato al tema “EU and SPORT”.

I visitatori avranno l’opportunità di accedere a pubblicazioni ufficiali e materiali informativi sull’Unione Europea, nonché di dialogare con esperti dell’UE per approfondire iniziative, programmi e progetti europei attivi sul territorio, con un focus particolare su quelli che coinvolgono direttamente il settore sportivo.

Lo stand offrirà un approfondimento sulle politiche europee legate allo sport: dalla promozione dell’attività fisica all’inclusione sociale, dalla sostenibilità al benessere dei cittadini. Sarà un’occasione di incontro, riflessione e condivisione per avvicinare l’Europa ai cittadini, valorizzando principi comuni come la salute, la cooperazione e la partecipazione.

PER APPROFONDIRE
Scuole
Pubblicata online l’Offerta Educativa 2025–2026 del Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta

Il Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta elabora e coordina un’articolata offerta educativa rivolta alle Scuole Secondarie di I e II grado situate nell’area montana delle province di Belluno, Treviso, Verona e Vicenza. Per l’anno scolastico 2025–2026, l’offerta si conferma strumento privilegiato per la promozione dell’educazione alla cittadinanza europea, con l’obiettivo di avvicinare i giovani ai valori, al funzionamento e alle priorità dell’Unione Europea, in coerenza con le finalità dell’insegnamento dell’Educazione Civica e dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO).

L’attività didattica proposta si compone di laboratori interattivi in presenza, condotti da operatori del Centro, con metodologia partecipativa e contenuti adattati alle diverse fasce d’età scolastica. I temi affrontati comprendono, tra gli altri, il funzionamento delle istituzioni europee, la transizione ecologica, la lotta alla disinformazione, il policy-making europeo, le tecniche di previsione strategica e le grandi sfide globali. I percorsi si propongono di favorire lo sviluppo del pensiero critico, della consapevolezza civica e della partecipazione attiva, contribuendo in modo concreto alla formazione di una cittadinanza europea informata e responsabile.

Le attività si svolgeranno tra gennaio e giugno 2026, presso gli istituti scolastici aderenti o, su richiesta, presso la sede del Centro. La partecipazione è gratuita e le iscrizioni sono aperte fino al 31 dicembre 2025. È previsto il rilascio di attestati per studenti e classi.

In affiancamento ai percorsi per studenti, il Centro mette a disposizione dei docenti un servizio di consulenza individuale o collettiva denominato Teacher’s EU Corner, finalizzato all’approfondimento di tematiche europee, alla fornitura di materiali ufficiali e al supporto per progettualità educative interdisciplinari.

Con l’Offerta Educativa 2025–2026, il Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta rinnova il proprio impegno a servizio della scuola e dei territori, nella convinzione che l’educazione alla cittadinanza europea debba essere inclusiva, accessibile e profondamente radicata nelle comunità locali.

PER CONSULTARE L'OFFERTA EDUCATIVA 2025-2026
Opportunità dall'Europa
Tirocini CICERO presso il Comitato Europeo delle Regioni

I tirocinanti del Comitato delle Regioni (CdR) hanno l’opportunità di vivere da vicino le dinamiche di un’istituzione europea multilingue e multinazionale. Grazie al programma esclusivo YFactor, possono ideare e realizzare progetti su temi di grande rilievo per le regioni e le città europee. Inseriti in un piccolo gruppo, lavorano su un’ampia varietà di aspetti delle politiche UE, con la possibilità unica di organizzare autonomamente un evento.

Informazioni generali

  • Durata: 5 mesi
  • Orario: Tempo pieno (40 ore settimanali)
  • Sede: Bruxelles, Belgio
  • Retribuzione: Borsa di studio di circa 1.493 €/mese
  • Dipartimenti: Preferenza tra 3 sezioni del CdR
  • Benefit: Indennità di viaggio e mobilità, assicurazione infortuni inclusa, assicurazione sanitaria facoltativa

Requisiti 

  • Cittadinanza: Aperto ai cittadini dell’UE e di paesi terzi (incluso Regno Unito), se soddisfano le normative belghe sull’immigrazione
  • Titolo di studio: Laurea triennale completata o almeno terzo anno di istruzione superiore concluso entro la scadenza
  • Lingue: Fluente in una lingua ufficiale dell’UE + conoscenza dell’inglese o francese
  • Limitazioni: Esclusi coloro che hanno già fatto più di 8 settimane di tirocinio o lavoro presso un ente dell’UE

Per la sessione di tirocinio primaverile, che va dal 16 febbraio al 15 luglio 2026, la candidatura è aperta dal 1° luglio al 30 settembre 2025 (mezzogiorno/12:00, ora di Bruxelles).

PER APPROFONDIRE E CANDIDARSI
Concorso fotografico UNESCO-UNEVOC Skills in Action!

Sei un fotografo amatoriale o professionista interessato alle competenze dei giovani? Partecipa al concorso fotografico UNESCO-UNEVOC Skills in Action!

Le foto devono mettere in evidenza gli aspetti innovativi dell'istruzione e formazione tecnica e professionale (IFTP), catturando momenti interessanti che mostrino come l'IFP stia fornendo ai giovani le competenze per il futuro. Il tema del concorso di quest'anno è “L'empowerment dei giovani attraverso l'IA e le competenze digitali”. Puoi partecipare se hai almeno 18 anni e se sei il proprietario o il titolare dei diritti d'autore delle foto presentate.

Le candidature devono concentrarsi su uno o più dei seguenti aspetti:

  • IA e competenze digitali nell'IFTP
  • Equità nella tecnologia
  • Soluzioni digitali per un futuro verde
  • Competenze digitali per la pace

I fotografi vincitori riceveranno un premio in denaro e un certificato, inoltre i lavori saranno pubblicati sul sito web dell'UNESCO-UNEVOC e su varie piattaforme di social media.

Scadenza per le candidature: 15 settembre 2025

PER APPROFONDIRE E CANDIDARSI
BLUE BOOK Traineeship

Il programma Blue Book Traineeship è un tirocinio retribuito di 5 mesi offerto dalla Commissione Europea, che dà a laureati provenienti da tutto il mondo la possibilità di fare un'esperienza pratica nell'elaborazione delle politiche e nell'amministrazione dell'UE.

I tirocinanti lavorano in un ambiente multiculturale, sviluppano competenze professionali e acquisiscono conoscenze sul funzionamento delle istituzioni dell'UE.

Cosa ci si aspetta dai partecipanti?

  • Un approccio aperto alle questioni europee
  • Un interesse a conoscere i metodi di lavoro della Commissione
  • La disponibilità a lavorare in un ambiente multiculturale
  • Un contributo al lavoro quotidiano della Commissione da una nuova prospettiva
  • Un atteggiamento proattivo

Per partecipare alla sessione di marzo 2026 le iscrizioni sono aperte fino al 29 agosto 2025 (ore 10:00, ora di Bruxelles)!

PER APPROFONDIRE E CANDIDARSI
La Commissione europea ha varato il primo premio "Capitale europea del piccolo commercio al dettaglio" 2026
 
La Commissione europea ha lanciato la prima edizione del premio Capitale europea del piccolo commercio al dettaglio (ECoSR), un’iniziativa nata da una petizione dei cittadini e proposta dal Parlamento europeo per riconoscere il ruolo fondamentale dei piccoli dettaglianti nel rivitalizzare i centri urbani e promuovere economie locali sostenibili e dinamiche.

Il premio annuale sarà assegnato a tre città, selezionate in base a tre categorie demografiche:

  • Vanguard City per città tra 5.000 e 50.000 abitanti
  • Vibrant City per città tra 50.000 e 250.000 abitanti
  • Visionary City per città con più di 250.000 abitanti

Le città candidate saranno valutate da una giuria europea in quattro settori chiave: sostenibilità, imprenditorialità e coinvolgimento delle comunità, digitalizzazione e vitalità urbanaI vincitori saranno scelti in base a un programma di attività dettagliato da realizzare durante il 2026, anno in cui ricopriranno il titolo di Capitali europee del piccolo commercio al dettaglio.

I premi saranno consegnati nel corso di una cerimonia a Bruxelles nel gennaio 2026, dopo l’apertura della call per le candidature prevista per luglio 2025, con scadenza il 9 ottobre 2025.

Le città vincitrici beneficeranno di un anno di intensa visibilità e promozione a livello europeo, con eventi di lancio di alto profilo, ampio supporto mediatico, e opportunità di networking. Inoltre, parteciperanno a un programma di scambio tra città per condividere e apprendere buone pratiche nella valorizzazione del commercio al dettaglio locale.

Questa iniziativa sottolinea l’importanza del piccolo commercio per la vitalità urbana, la coesione sociale e la resilienza economica, promuovendo un modello di sviluppo urbano che coniuga innovazione, sostenibilità e radicamento territoriale.

PER APPROFONDIRE E CANDIDARSI
Commissione europea
facebook  twitter  youtube  instagram 
Europe Direct Montagna Veneta
Piazza Toni Merlin, 1 - Borgo Valbelluna 32026
Copyright © 2023 Europe Direct Montagna Veneta, Tutti i diritti riservati. Stai ricevendo questa email perché ti sei iscritto dal nostro sito web.
Disiscriviti   |   Guarda online