EUROPE DIRECT Montagna Veneta |
| |
Eurobarometro: alloggi accessibili e servizi pubblici, le priorità per chi vive in città e nelle aree rurali |
| |
Un nuovo sondaggio Eurobarometro rivela che la mancanza di alloggi accessibili è il problema più urgente per chi vive in città (51%), mentre nelle aree rurali la priorità è la qualità dei servizi pubblici (36%). Anche nei centri urbani la qualità dei servizi è una criticità (42%), seguita da sicurezza negli spazi pubblici (36%) e mancanza di opportunità lavorative (33%). Nelle città, i cittadini chiedono interventi per migliorare l’accessibilità abitativa: riqualificazione degli edifici per ridurre le bollette (88%), costruzione di nuove abitazioni a prezzi accessibili (83%) e controllo degli affitti (82%). I residenti delle aree rurali sentono meno l’urgenza dell’alloggio (28%) ma soffrono la mancanza di servizi di qualità e opportunità economiche. Il sondaggio evidenzia una crescente domanda di investimenti locali, differenziati per contesto urbano e territoriale. |
| |
Un futuro comune: l’UE rafforza il partenariato con l’Africa |
| |
Il 20 giugno, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen è stata a Roma per co-presiedere, insieme alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il vertice “Mattei Plan for Africa and Global Gateway”. L’incontro ha riunito rappresentanti di governi africani e istituzioni finanziarie internazionali per rafforzare la cooperazione in settori strategici come energia, trasporti, agroalimentare sostenibile, digitale e intelligenza artificiale. Nel corso della giornata sono stati firmati accordi importanti in questi ambiti. Il vertice ha evidenziato la sinergia tra il Piano Mattei e il Global Gateway, l’iniziativa dell’UE che prevede fino a 150 miliardi di euro di investimenti in Africa entro il 2027. Un impegno concreto per uno sviluppo equo, sostenibile e condiviso tra Europa e Africa. |
| |
La Commissione UE avvia la consultazione sul nuovo Piano d’azione in relazione al pilastro europeo dei diritti sociali |
| |
Il 18 giugno, la Commissione europea ha avviato il processo di consultazione pubblica per la definizione del nuovo piano d’azione volto ad attuare il Pilastro europeo dei diritti sociali. Questo strumento, tramite 20 principi fondamentali, guida l’UE verso un’Europa più equa, inclusiva e ricca di opportunità, nel rispetto dei modelli sociali nazionali e dei valori dell’economia sociale di mercato. Roxana Mînzatu, Vicepresidente esecutiva per i Diritti sociali, ha sottolineato l'importanza di rafforzare occupazione di qualità, inclusione e protezione sociale. La consultazione è aperta fino al 4 settembre 2025 e raccoglie contributi sui risultati del piano d’azione del 2021, che ha visto la realizzazione di tutte le 75 misure previste. |
| |
Decennio digitale 2025: la Commissione UE valuta i progressi e le sfide |
| |
La Commissione europea ha pubblicato la relazione sullo stato del Decennio digitale 2025, analizzando i risultati e le criticità nei quattro ambiti chiave della trasformazione digitale dell'UE entro il 2030: infrastrutture, competenze, imprese e servizi pubblici. Nonostante alcuni progressi, la diffusione della fibra ottica e del 5G “stand-alone” resta indietro. Solo il 55,6% degli europei ha competenze digitali di base e la carenza di esperti ICT ostacola settori strategici come l’IA e la cybersicurezza. Cresce l’uso del cloud e dell’AI da parte delle imprese, ma servono accelerazione e investimenti. I servizi pubblici digitali sono in miglioramento, ma permangono dipendenze da fornitori non europei. La relazione invita a superare frammentazioni normative e a rafforzare l’accesso ai capitali per le imprese innovative. Gli Stati membri discuteranno le raccomandazioni, in vista del riesame degli obiettivi nel 2026. |
| |
È disponibile online la Guida ai Finanziamenti Europei 2025 |
| |
È ora disponibile per il download la Guida ai Finanziamenti Europei 2025, realizzata da Unioncamere del Veneto in collaborazione con i centri Europe Direct Venezia Veneto, Padova e Montagna Veneta. Presentata il 28 maggio in un evento online, la guida è uno strumento pratico e aggiornato per cittadini, enti e imprese che desiderano orientarsi nella programmazione europea 2021–2027. La pubblicazione offre una panoramica chiara e dettagliata dei principali programmi di finanziamento, distinguendo tra quelli a gestione diretta (come Horizon Europe, Erasmus+, LIFE, Europa Creativa) e quelli a gestione indiretta (Fondi strutturali, PNRR, RePowerEU). Organizzata in sezioni tematiche, la guida approfondisce obiettivi, budget, modalità di accesso e priorità trasversali dell’UE: transizione verde, digitale e resilienza. La versione digitale include link utili e risorse normative. La registrazione dell’evento di presentazione è disponibile sul canale YouTube di Europe Direct Venezia Veneto. 📥 Scarica la guida sul sito di Unioncamere del Veneto |
| |
In onda il 30 giugno la prima puntata della rubrica Europe Direct Montagna Veneta News in collaborazione con Telebelluno |
| |
Siamo felici di annunciare l’avvio della nuova edizione della rubrica televisiva Europe Direct Montagna Veneta News, un format realizzato in collaborazione con Telebelluno che racconta l’Europa attraverso eventi e iniziative nei territori montani del Veneto.
In questo primo episodio, apriremo con un approfondimento sulla Riunione Annuale delle Reti EUROPE DIRECT e CDE, che si è svolta tra Feltre e Pedavena e ha riunito oltre 130 referenti da tutta Italia. A seguire, il debutto della rassegna “Pillole di diritto europeo” a Lozzo di Cadore, con un focus particolare sulla tutela dei consumatori e sulla sicurezza dei prodotti. Infine, la puntata si chiude con “Next Stop Europe”, un incontro a Seren del Grappa dedicato alle opportunità di mobilità giovanile offerte dall’Unione Europea.
La puntata andrà in onda su Telebelluno nelle giornate di lunedì 30 alle ore 18:55 e in replica alle 21:55, e martedì 1 luglio alle 7:30 e alle 14:10 circa. Sarà inoltre disponibile sul canale YouTube di Telebelluno e del nostro Centro Europe Direct Montagna Veneta.
Vi invitiamo a seguirci per scoprire insieme come l’Europa si vive e si racconta nelle nostre montagne. |
| |
SEMINARIO : IL GOVERNO DELL’INNOVAZIONE NELLE AREE MONTANE |
| |
Youth4Regions 2025: Un'opportunità formativa per giovani giornalisti europei |
| |
La Commissione europea ha aperto le candidature per la nona edizione di Youth4Regions, programma formativo per aspiranti giornalisti. I partecipanti selezionati trascorreranno una settimana a Bruxelles nell'ottobre 2025, ricevendo formazione pratica, mentorship professionale ed esperienze in redazione, oltre a visite esclusive presso istituzioni UE e organizzazioni mediatiche.
Quest'anno il programma prevede tre categorie: giornalismo generale, fotogiornalismo e video giornalismo. Possono candidarsi studenti e giovani giornalisti da Stati membri UE, paesi vicini e paesi candidati entro il 7 luglio 2025. La Commissione copre tutti i costi di partecipazione. I partecipanti potranno anche concorrere per il premio Megalizzi Niedzielski, che sarà assegnato il 14 ottobre 2025.
Dal 2017, Youth4Regions ha supportato oltre 250 giovani nel migliorare le loro competenze e conoscenze nel giornalismo europeo. |
| |
Stage internazionali con la FAO: un’opportunità per studenti e neolaureati |
| |
Hai tra i 21 e i 30 anni e sogni un’esperienza internazionale nel campo della cooperazione e della sicurezza alimentare? La FAO, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di agricoltura e alimentazione con 194 Stati membri, offre interessanti opportunità di tirocinio internazionale della durata di 3–11 mesi in Europa, Africa, Asia e America Latina.
Lo stage è rivolto a studenti e studentesse universitari o neolaureati/e, provenienti da Paesi membri FAO. È richiesta la conoscenza di almeno una delle lingue ufficiali dell’agenzia: arabo, cinese, francese, inglese, russo o spagnolo.
I tirocinanti ricevono un contributo mensile di circa 700 dollari (circa 630 euro) e una copertura assicurativa sanitaria. Restano a carico dei partecipanti le spese di viaggio, vitto e alloggio.
👉 Scadenza per candidarsi: 25 agosto 2025. |
| |
European Youth Rural Summit: “Together for Today” (26–30 agosto 2025, Slovacchia) |
| |
Sei un giovane residente in una zona rurale e ti interessa partecipare ad una riflessione condivisa su i temi del benessere, del dialogo interculturale e della partecipazione attiva? Dal 26 al 30 agosto 2025, nella Slovacchia centrale, si terrà il European Youth Rural Summit “Together for Today”, un’occasione unica di confronto, formazione e progettazione condivisa.
Il Summit prevede workshop interattivi, tavole rotonde e scambi culturali per affrontare le sfide e le opportunità legate alla qualità della vita nelle aree rurali. I partecipanti collaboreranno allo sviluppo di soluzioni innovative e alla pianificazione strategica del programma European Youth Village, incluso il lancio del pilota slovacco.
Chi può partecipare?
- Giovani (16–30 anni) da zone rurali europee
- Operatori giovanili ed esperti del settore
- Rappresentanti politici e decisori a vari livelli
Certo! Ecco una versione riformulata, più fluida e meno ripetitiva:
Il progetto è finanziato dalle Agenzie Nazionali aderenti al programma Erasmus+ Gioventù in Azione. L’ente ospitante si occuperà dell’organizzazione e copertura delle spese di vitto e alloggio, mentre è previsto anche il rimborso delle spese di viaggio per i partecipanti.
👉 Scadenza: 30 giugno 2025, ore 23:59 CEST. |
| |
Europe Direct Montagna Veneta
Piazza Toni Merlin, 1 - Borgo Valbelluna 32026
Copyright © 2023 Europe Direct Montagna Veneta, Tutti i diritti riservati. Stai ricevendo questa email perché ti sei iscritto dal nostro sito web.
| |
|