EUROPE DIRECT Montagna Veneta
Newsletter n. 80
EUROPE DIRECT Montagna Veneta
News dall'UE
Revisione normativa UE: strade più sicure, minore inquinamento e documentazione veicolare digitale

La Commissione europea propone una revisione completa delle normative sulla sicurezza stradale e l'immatricolazione dei veicoli nell'UE. Le nuove regole adatteranno il quadro normativo all'aumento dei veicoli elettrici e alle tecnologie emergenti, introducendo ispezioni potenziate, inclusi controlli tecnici periodici per veicoli elettrici e sistemi avanzati di assistenza alla guida, controlli annuali per auto e furgoni con più di dieci anni e metodi avanzati di test delle emissioni.

L'iniziativa prevede anche l'introduzione di certificati digitali di immatricolazione e di revisione periodica, la semplificazione della condivisione transfrontaliera dei dati e misure contro le frodi come la manomissione dei contachilometri. Le revisioni tecniche periodiche saranno facilitate per i cittadini temporaneamente residenti in un altro paese UE.

Si stima che queste proposte salveranno circa 7.000 vite e impediranno 65.000 lesioni gravi tra il 2026 e il 2050, riflettendo l'impegno dell'UE per una mobilità sicura e sostenibile, nel rispetto della libera circolazione di persone e merci attraverso la revisione di tre direttive fondamentali.

PER APPROFONDIRE
Quarto rapporto Schengen: quattro decenni di vantaggi condivisi per i cittadini dell'UE

La Commissione europea ha pubblicato il quarto rapporto sullo stato di Schengen, esaminando gli sviluppi dell'ultimo anno e fissando le priorità per il futuro.

A 40 anni dalla sua creazione, l'area Schengen continua a rappresentare la spina dorsale del mercato interno dell'UE, facilitando la vita di quasi 450 milioni di cittadini.

Lo scorso anno, Schengen è stata nuovamente la destinazione più visitata al mondo, accogliendo oltre mezzo miliardo di visitatori e stimolando la crescita economica in tutta l'Unione.

Il rapporto evidenzia l'efficace applicazione delle regole Schengen, con importanti progressi come la piena adesione di Bulgaria e Romania e la riduzione degli attraversamenti irregolari alle frontiere esterne.

Le aree prioritarie per il ciclo 2025-2026 includono il rafforzamento della governance politica e operativa, l'accelerazione della digitalizzazione dei sistemi di controllo alle frontiere, l'adattamento all'evoluzione del panorama della sicurezza, l'approfondimento delle relazioni con i paesi partner e l'aumento dell'efficacia delle procedure di rimpatrio. La Commissione invita il Consiglio Schengen a discutere questo rapporto durante la riunione di giugno, che celebrerà i 40 anni dalla firma dell'accordo di Schengen.

PER APPROFONDIRE
Servizi digitali di mobilità multimodale nell'UE - risultati dell'Eurobarometro (aprile 2025)

Il sondaggio Eurobarometro di aprile 2025 rivela importanti indicazioni sulle abitudini di viaggio dei cittadini europei e sulle sfide legate al trasporto multimodale.

Mentre oltre il 75% degli intervistati considera importante l'impatto ambientale nella pianificazione dei viaggi, solo il 21% adatta effettivamente i propri spostamenti di conseguenza. La comparabilità dei costi (46%) e tempi di viaggio simili (29%) sono i fattori principali che incentiverebbero scelte di viaggio più ecologiche.

Il sondaggio evidenzia significative barriere alla mobilità multimodale: oltre un terzo dei viaggiatori esperti trova "difficile" prenotare viaggi che combinano diversi modi di trasporto, mentre il 31% non ha mai tentato tali prenotazioni. Per quanto riguarda i viaggi ferroviari, il 25% degli intervistati descrive come problematiche le esperienze di prenotazione che combinano diversi operatori, con il 43% che non ha mai provato questa opzione. Gli ostacoli principali includono tempi di viaggio più lunghi (28%), difficoltà nel trovare combinazioni adeguate (23%), costi più elevati (19%) e preoccupazioni relative all'acquisto di biglietti separati e alle coincidenze perse (18%).

Questi risultati sottolineano la necessità di una migliore integrazione dei servizi di trasporto per facilitare una mobilità multimodale sostenibile ed efficiente in tutta l'UE.

PER APPROFONDIRE
News dal centro
Festa dell’Europa 2025 : convegno “Patrimonio energetico territoriale e strategie future – Comunità energetiche rinnovabili: un approccio integrato” – 07 maggio 2025

Il centro è lieto d’invitarvi al convegno : “Patrimonio energetico territoriale e strategie future – Comunità energetiche rinnovabili: un approccio integrato”, organizzato dalla Camera di commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti e dal centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta del GAL Prealpi e Dolomiti, che si terrà il giorno 07 maggio 2025, alle ore 10:00, presso la Sala Muccin del Centro Congressi Giovanni XXIII (Piazza G. Piloni, 11, 32100, Belluno).

L’appuntamento, volto a celebrare la Festa dell’Europa 2025, si propone di approfondire con un approccio integrato, e nel più ampio contesto della transizione verso un’economia sostenibile e a basse emissioni di carbonio, il tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
L’iniziativa è dunque orientata ad esaminare, attraverso una prospettiva sistemica e intersettoriale, le potenzialità delle CER come elemento cardine delle politiche energetiche europee, con particolare riferimento alle specificità e alle esigenze delle aree rurali e montane.
Il programma prevede gli interventi di autorità istituzionali e di esperti di settore che analizzeranno il quadro normativo europeo e nazionale, presentando esperienze concrete già avviate sul territorio, valorizzando la pratica attuativa della CER Dolomiti.

Verranno inoltre approfonditi gli aspetti tecnici, economici e ambientali legati all’implementazione di tali configurazioni energetiche.

L’evento si propone di fornire agli amministratori locali, alle imprese e ai cittadini strumenti conoscitivi utili per comprendere le opportunità offerte dalle Comunità Energetiche Rinnovabili, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e resilienza territoriale promossi dall’Unione Europea.

Per ragioni organizzative Vi chiediamo cortesemente di confermare la Vostra partecipazione al seguente link: https://forms.gle/1bNvu9DzUsdiPWGt8

PER APPROFONDIRE E CONSULTARE IL PROGRAMMA DELL'EVENTO
Rassegna "Pillole di diritto europeo a Lozzo di Cadore" : incontro " La tutela del consumatore europeo" - 13 maggio 2025

Il Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta, in collaborazione con il Comune di Lozzo di Cadore e con il supporto del GAL Alto Bellunese, organizza l'incontro "La tutela del consumatore europeo : la sicurezza dei prodotti". L'evento si terrà il 13 maggio 2025, dalle ore 18:00 alle 19:30, presso la Sala Convegni di Palazzo Pellegrini a Lozzo di Cadore (BL).

L'iniziativa, inserita nelle celebrazioni del "Maggio Mese europeo", rappresenta la prima tappa della rassegna "Pillole di diritto europeo a Lozzo di Cadore". L'incontro sarà presieduto dall'Avv. Serena Corongiu, avvocato cassazionista specialista in diritto internazionale dello Studio legale internazionale Corongiu di Vicenza.

Durante l'evento verranno illustrati in modo semplice e accessibile i diritti che l'Unione Europea garantisce ai consumatori nella vita quotidiana: dalla sicurezza dei prodotti alle tutele negli acquisti transfrontalieri, dalle responsabilità delle aziende all'estensione delle protezioni al mondo digitale. I partecipanti scopriranno anche gli strumenti pratici che l'Europa mette a disposizione dei cittadini per verificare la sicurezza dei prodotti e ottenere assistenza in caso di problemi.

L'ingresso è libero e gratuito.

Gradita la registrazione al seguente link : https://forms.gle/XvqZT4xjpdKpCjNQ7 

Al termine dell'incontro seguirà un momento conviviale.

PER APPROFONDIRE E CONSULTARE IL PROGRAMMA DELL'EVENTO
Nuovo corner BiblioEU presso il Liceo Linguistico Europeo Cadore (Auronzo di Cadore)

Siamo entusiasti di annunciare l'installazione di un nuovo punto BiblioEU presso il Liceo Linguistico Europeo Cadore di Auronzo di Cadore, un'iniziativa che porta l'Europa in montagna! Con il nostro centro Europe Direct Montagna Veneta, abbiamo anche predisposto un incontro con il personale dell'Istituto volto ad esplorare l'offerta educativa del nostro centro ED ed i servizi predisposti per i cittadini e le scuole. 

Il nostro obiettivo è trasformare istituti scolastici e biblioteche locali in veri e propri laboratori di cittadinanza europea, fornendo materiali e pubblicazioni ufficiali dell'Unione Europea ed allestendo un angolo dedicato all'Europa, dove vengono rese accessibili risorse utili e aggiornate. Offriamo anche incontri, workshop e attività laboratoriali rivolti a scuole e studenti, con l'intento di sensibilizzare le nuove generazioni sul valore della cittadinanza europea e stimolare il dibattito su temi attuali e futuri dell'Unione.

Invitiamo tutti gli Istituti e le biblioteche della Montagna Veneta interessati a unirsi a questa iniziativa, per costruire insieme uno spazio BiblioEU!

Per maggiori informazioni, contattaci all'indirizzo:  europemontagna@galprealidolomiti.it.

Candidature aperte per INNOVALP "Montagne produttive" – Scuola estiva di innovazione sociale

Dal 13 al 19 luglio 2025, a Moggio Udinese (UD), si svolgerà la Scuola Estiva Residenziale di Innovazione Sociale INNOVALP, rivolta a giovani tra i 18 e i 35 anni interessati alla montagna, allo sviluppo locale e all’innovazione sociale.

Un percorso intensivo e gratuito che unisce formazione teorica e pratica: workshop con esperti, attività di co-progettazione, incontri con imprese e realtà territoriali, oltre a momenti immersivi nel tessuto sociale e produttivo delle Alpi friulane.
Sono disponibili 20 borse di studio che coprono integralmente i costi di partecipazione (formazione, vitto e alloggio).
Per candidarsi è necessario compilare il form online, allegando CV, lettera motivazionale e documento d’identità, entro il 31 maggio 2025.
La Scuola INNOVALP rappresenta un’occasione unica per costruire visioni condivise, acquisire competenze progettuali e diventare parte di una rete nazionale di giovani innovatori per le Terre Alte.
Consulta il bando completo e invia la tua candidatura!

PER APPROFONDIRE E CANDIDARSI
Sondaggio : l'UE nelle aree interne, rurali e montane

Questo sondaggio è realizzato dai centri EUROPE DIRECT delle aree rurali e montane. Il tuo contributo è essenziale per aiutarci a capire meglio le percezioni locali sull’UE, la conoscenza di eventuali politiche o progetti europei sul territorio, nonché i temi dell’agenda europea considerati più sensibili o importanti a livello locale.

Con le tue risposte, ci aiuterai e a comprendere meglio come l’impatto delle politiche e dei progetti europei sia percepito a livello locale e a programmare le nostre future azioni nel modo più allineato possibile alle esigenze emerse. Il questionario si rivolge in primis ai cittadini (+18 anni) residenti o domiciliati nelle aree interne, rurali e montane del territorio della Montagna Veneta.

Il sondaggio è anonimo e richiede circa 5 minuti.

Grazie per il tuo contributo!

LINK AL SONDAGGIO
Opportunità dall'Europa
Bando 2025 di Europa Creativa per progetti di cooperazione europea

Questo bando sosterrà progetti volti a realizzare un ampio spettro di attività e iniziative coinvolgendo artisti e stakeholder attivi nei diversi settori culturali e creativi.

Con un budget di circa 60 milioni di euro, l'azione promuoverà la cooperazione tra organizzazioni attive nel settore culturale, al fine di promuovere la dimensione transfrontaliera della creazione e della circolazione dei contenuti artistici europei. Inoltre, incoraggerà lo sviluppo, la sperimentazione, la diffusione e l'applicazione di pratiche nuove e innovative.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 13 maggio 2025.

Scopri di più e candidati

Per maggiori informazioni sul processo di candidatura e sui dettagli del bando, visita il Portale Funding and Tenders dell'UE. Per domande, assistenza relativa al programma e supporto nella cooperazione con organizzazioni di altri paesi, sono disponibili i Creative Europe Desks in ogni paese partecipante.

PER APPROFONDIRE
Youth4Regions 2025: Un'opportunità formativa per giovani giornalisti europei

La Commissione europea ha aperto le candidature per la nona edizione di Youth4Regions, programma formativo per aspiranti giornalisti. I partecipanti selezionati trascorreranno una settimana a Bruxelles nell'ottobre 2025, ricevendo formazione pratica, mentorship professionale ed esperienze in redazione, oltre a visite esclusive presso istituzioni UE e organizzazioni mediatiche.

Quest'anno il programma prevede tre categorie: giornalismo generale, fotogiornalismo e video giornalismo. Possono candidarsi studenti e giovani giornalisti da Stati membri UE, paesi vicini e paesi candidati entro il 7 luglio 2025. La Commissione copre tutti i costi di partecipazione. I partecipanti potranno anche concorrere per il premio Megalizzi Niedzielski, che sarà assegnato il 14 ottobre 2025.

Dal 2017, Youth4Regions ha supportato oltre 250 giovani nel migliorare le loro competenze e conoscenze nel giornalismo europeo.

PER APPROFONDIRE
Al via l’edizione 2026 dei concorsi per Capitale europea del turismo intelligente e Pioniera verde del turismo intelligente

La Commissione Europea ha annunciato l’apertura delle candidature per l’edizione 2026 dei concorsi Capitale europea del turismo intelligente e Pioniera verde del turismo intelligente, due riconoscimenti volti a premiare le destinazioni che si distinguono per pratiche innovative e sostenibili nel settore turistico.

Il titolo di Capitale europea del turismo intelligente è destinato alle città con più di 100.000 abitanti che hanno ottenuto risultati significativi in una o più delle seguenti categorie: sostenibilità, accessibilità, digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio culturale e creativo.

Parallelamente, il concorso Pioniera verde del turismo intelligente riconosce le destinazioni con una popolazione compresa tra 25.000 e 100.000 abitanti che hanno adottato strategie efficaci per la transizione ecologica e la promozione di un turismo sostenibile.

Le città interessate potranno presentare la propria candidatura entro il 30 maggio 2025 alle ore 17:00 (CET) attraverso la piattaforma online dedicata.

Questa iniziativa rappresenta un'importante opportunità per valorizzare le eccellenze del turismo europeo e promuovere modelli di sviluppo innovativi e responsabili.

PER APPROFONDIRE
Commissione europea
facebook  twitter  youtube  instagram 
Europe Direct Montagna Veneta
Piazza Toni Merlin, 1 - Borgo Valbelluna 32026
Copyright © 2023 Europe Direct Montagna Veneta, Tutti i diritti riservati. Stai ricevendo questa email perché ti sei iscritto dal nostro sito web.
Disiscriviti   |   Guarda online