EUROPE DIRECT Montagna Veneta |
| |
Un patto per un'industria pulita a sostegno della competitività e della decarbonizzazione dell'UE |
| |
La Commissione europea ha presentato il Patto per l'industria pulita, un piano per sostenere la competitività e la resilienza dell'industria europea, accelerando la decarbonizzazione e garantendo un futuro sicuro per il settore manifatturiero. Il patto punta a trasformare la decarbonizzazione in un motore di crescita, offrendo certezze alle imprese e agli investitori, con l'obiettivo di rendere l'Europa un'economia decarbonizzata entro il 2050.
Tra le misure previste, l'atto legislativo accelererà la decarbonizzazione industriale, aumentando la domanda di prodotti puliti fabbricati nell'UE e introducendo criteri di sostenibilità negli appalti pubblici e privati. Inoltre, sarà introdotta un'etichetta volontaria che indicherà l'intensità di carbonio dei prodotti industriali. Il patto prevede il mobilitare oltre 100 miliardi di euro per sostenere l’industria pulita, con misure come il rafforzamento del Fondo per l'innovazione e la creazione di una banca per la decarbonizzazione industriale, oltre all'espansione di InvestEU per stimolare investimenti nelle tecnologie verdi e nella mobilità sostenibile. Queste iniziative sono un passo importante verso la transizione verde dell'industria europea e il raggiungimento degli obiettivi climatici dell'UE. |
| |
L'UE e l'India rafforzano i legami strategici durante la visita del Collegio a Nuova Delhi |
| |
La Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il Collegio dei Commissari sono stati a Nuova Delhi il 27-28 febbraio per approfondire le relazioni con l'India. Hanno incontrato il Primo Ministro Modi per discutere il rafforzamento del partenariato strategico UE-India, con l’obiettivo di avanzare nei negoziati commerciali e definire una nuova Agenda Strategica. La Presidente Von der Leyen ha annunciato l'intenzione di esplorare un partenariato per la sicurezza e la difesa, simile a quelli esistenti con Giappone e Corea del Sud, e ha sottolineato la cooperazione sul Corridoio India-Medio Oriente-Europa (IMEC), che collegherà India, Golfo Arabico ed Europa con infrastrutture moderne. Tra i temi discussi anche intelligenza artificiale, 6G, semiconduttori, droni e catene di approvvigionamento resilienti. |
| |
La Commissione potenzia il quadro dell'Unione europea per la gestione dei rischi finanziari |
| |
La Commissione europea ha deciso di ampliare il ruolo del direttore rischi indipendente, responsabile della supervisione delle operazioni finanziarie dell'Unione, come prestiti, debito, liquidità e garanzie di bilancio. Iliyana Tsanova ricopre questa carica dal 2021.
Negli ultimi anni, l'UE ha utilizzato strumenti finanziari per ottimizzare l'uso delle risorse, sostenendo investimenti, la ripresa economica, l'Ucraina e i paesi vicini.
L'iniziativa fa parte dell'impegno della Commissione per una solida governance finanziaria. Il direttore rischi opera nel modello delle "tre linee di difesa", dove gestisce i rischi e garantisce indipendenza e maggiore rendicontabilità. Il rafforzamento del suo ruolo attua le raccomandazioni della Corte dei conti europea sulla gestione del debito. L'UE utilizza vari strumenti finanziari, come obbligazioni per il programma NextGenerationEU e il supporto a Ucraina e paesi vicini. L'uso di garanzie di bilancio attrae investimenti privati in settori strategici, riducendo il rischio per gli investitori. Il fondo comune di copertura garantisce la resilienza del bilancio UE. Queste misure consentono all'UE di affrontare sfide finanziarie emergenti con solide pratiche di gestione dei rischi. |
| |
Sondaggio Eurobarometro: Youth survey 2024 |
| |
L'EP Youth Survey 2024 esamina le opinioni dei giovani (dai 16 ai 30 anni) in tutta l'UE, concentrandosi sulle loro priorità politiche, attitudini verso l'Unione Europea, fonti di informazione, esposizione alla disinformazione, impegno politico e comportamento di voto nelle elezioni europee del 2024.
Principali risultati Affrontare l'aumento dei prezzi dovrebbe essere la principale priorità dell'UE : l'aumento dei prezzi e il costo della vita sono una preoccupazione per il 40% dei giovani tra i 16 e i 30 anni. Un terzo degli intervistati ha dichiarato di ritenere che l'UE dovrebbe concentrarsi sull'ambiente e sul cambiamento climatico nei prossimi cinque anni, mentre il 31% ritiene che la situazione economica e la creazione di posti di lavoro dovrebbero essere una priorità.
I social media superano la TV come principale fonte di informazione : i social media sono la principale fonte di informazioni su questioni politiche e sociali per il 42% degli intervistati tra i 16 e i 30 anni, con la televisione al secondo posto (39%). La preferenza per la TV è particolarmente evidente tra i 25-30enni, che sono anche più propensi a utilizzare piattaforme di notizie online e la radio (30% e 19% rispettivamente) rispetto ai giovani di età compresa tra i 16 e i 18 anni (21% e 13%).
I giovani sono consapevoli della loro esposizione alla disinformazione : una parte significativa della popolazione giovanile (76%) ha dichiarato di essere stata esposta a disinformazione e notizie false nei sette giorni precedenti al sondaggio, mentre il 70% dei partecipanti era sicuro di poter riconoscere la disinformazione. |
| |
Europe Direct Montagna Veneta in fiera: scopri le opportunità dell'UE a AGRIMONT 2025 presso Longarone Fiere Dolomiti |
| |
Il Centro EUROPE DIRECT sarà presente all'Agrimont 2025 |Fiera dell'Agricoltura di Montagna presso Longarone Fiere Dolomiti, partner del nostro Centro, con un INFO-POINT stabile d'informazione europea. Presso il nostro stand i visitatori potranno accedere a pubblicazioni ufficiali, materiali informativi sull'Unione Europea e confrontarsi con esperti dell'UE per approfondire le iniziative, i programmi e i progetti europei attivi nel territorio, con un focus particolare su quelli che influenzano direttamente il settore agricolo e la sostenibilità. La partecipazione a questa fiera si inserisce perfettamente nelle politiche europee, che puntano a mantenere la qualità della vita, garantendo sicurezza alimentare, protezione delle risorse naturali e promuovendo la competitività e la sostenibilità a lungo termine dell'agricoltura. Come di consueto, attraverso i nostri canali, proporremo approfondimenti e interviste su temi europei rilevanti, strettamente connessi alle priorità trattate in fiera. |
| |
A Brave Deal: ecco l’Infoday! |
| |
📌 Lunedì 3 marzo, dalle 17:30 alle 18:30, si terrà un webinar di presentazione del progetto pilota “A Brave Deal – Un patto tra giovani e istituzioni locali per affrontare con coraggio il futuro”!
🗣 Saranno illustrati gli aspetti principali delle tre fasi (Corso di Alta Formazione GEMMA, tirocinio, formazione a Bruxelles) e ci sarà lo spazio per raccogliere 𝐥𝐞 𝐯𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐞.
🤝🏼 Parteciperanno i rappresentanti del GAL Prealpi e Dolomiti, i partner di progetto e i soggetti ospitanti.
🔜 Iscriviti al webinar per ricevere il link di accesso! https://forms.gle/Wq43LSmJBV3uWWtTA |
| |
Sondaggio : l'UE nelle aree interne, rurali e montane |
| |
Questo sondaggio è realizzato dai centri EUROPE DIRECT delle aree rurali e montane. Il tuo contributo è essenziale per aiutarci a capire meglio le percezioni locali sull’UE, la conoscenza di eventuali politiche o progetti europei sul territorio, nonché i temi dell’agenda europea considerati più sensibili o importanti a livello locale.
Con le tue risposte, ci aiuterai e a comprendere meglio come l’impatto delle politiche e dei progetti europei sia percepito a livello locale e a programmare le nostre future azioni nel modo più allineato possibile alle esigenze emerse. Il questionario si rivolge in primis ai cittadini (+18 anni) residenti o domiciliati nelle aree interne, rurali e montane del territorio della Montagna Veneta.
Il sondaggio è anonimo e richiede circa 5 minuti.
Grazie per il tuo contributo! |
| |
Le attività didattiche di Europe Direct Montagna Veneta continuano : report del mese di febbraio 2025! |
| |
A febbraio, il Centro Europe Direct Montagna Veneta ha organizzato una serie di workshop partecipativi che hanno coinvolto gli studenti dei Licei Belluno Galilei - Tiziano e alcune scuole secondarie di I grado del territorio in un dialogo sui valori, la storia, i programmi e le opportunità offerte dall'Unione Europea.
Il programma dei workshop ha incluso diverse attività, tra cui il FutureGov Game, una simulazione di dibattito politico per comprendere il processo decisionale europeo; il Megatrends Toolbox, che ha stimolato una riflessione sui valori europei e i grandi cambiamenti globali, con un focus sulla realtà locale; Europe Kick-off!, un'introduzione alla storia e alle istituzioni dell'UE con gli studenti dell'IC Trichiana-Limana; e il Green Deal Lab, un approfondimento sul Green Deal Europeo con i ragazzi dell'IC Puos-Chies d'Alpago.
Questi momenti di dibattito e condivisione hanno suscitato curiosità, consapevolezza e partecipazione attiva tra i giovani. Un ringraziamento speciale va a tutti gli studenti e ai docenti che hanno preso parte con entusiasmo ai nostri laboratori europei. |
| |
Bando 2025 di Europa Creativa per progetti di cooperazione europea |
| |
Questo bando sosterrà progetti volti a realizzare un ampio spettro di attività e iniziative coinvolgendo artisti e stakeholder attivi nei diversi settori culturali e creativi.
Con un budget di circa 60 milioni di euro, l'azione promuoverà la cooperazione tra organizzazioni attive nel settore culturale, al fine di promuovere la dimensione transfrontaliera della creazione e della circolazione dei contenuti artistici europei. Inoltre, incoraggerà lo sviluppo, la sperimentazione, la diffusione e l'applicazione di pratiche nuove e innovative.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 13 maggio 2025.
Scopri di più e candidati
Per maggiori informazioni sul processo di candidatura e sui dettagli del bando, visita il Portale Funding and Tenders dell'UE. Per domande, assistenza relativa al programma e supporto nella cooperazione con organizzazioni di altri paesi, sono disponibili i Creative Europe Desks in ogni paese partecipante. |
| |
Premio per i Giovani Imprenditori Europei: Candidature Aperte |
| |
La Commissione europea ha aperto le candidature per il premio dedicato ai giovani imprenditori europei, che promuove le iniziative innovative dei giovani in tutta Europa. Il concorso offre l’opportunità di accedere a tutoraggio e finanziamenti, con ciascuno dei 10 finalisti che potrà ricevere fino a 20.000 € per sviluppare i propri progetti. I finalisti presenteranno le loro idee il 5 giugno, durante la Giornata europea dell'industria a Rzeszów, in Polonia, di fronte a leader del settore e investitori.
Il premio è aperto agli imprenditori sotto i 40 anni e premia progetti in linea con le priorità dell'UE, come la sostenibilità, la trasformazione digitale e l’impatto sociale positivo. Le iscrizioni sono aperte fino al 14 marzo 2025. |
| |
Programma di tirocinio Blue Book: Candidature aperte dal 17 febbraio 2025 |
| |
Il programma “Blue Book” è un tirocinio retribuito di cinque mesi, destinato a laureati provenienti da tutto il mondo, che fornisce un’esperienza pratica per comprendere il funzionamento delle politiche europee e partecipare attivamente all’attività amministrativa dell'UE.
La Commissione europea offre due tipi di tirocinio: amministrativo e di traduzione, quest'ultimo presso la Direzione Generale della Traduzione (DGT). I tirocinanti lavorano in un ambiente multiculturale, acquisendo competenze professionali e conoscenze sul funzionamento delle istituzioni europee. Il programma è aperto ai cittadini dell'UE e a un numero limitato di cittadini di paesi terzi, richiedendo una buona conoscenza di due lingue ufficiali dell'UE.
Le attività quotidiane includono l’organizzazione di riunioni, la redazione e revisione di documenti, la gestione di progetti e, per i tirocinanti di traduzione, la traduzione e revisione di testi. I candidati devono avere un atteggiamento proattivo e una mente aperta verso le tematiche europee.
Le iscrizioni per la sessione di ottobre 2025 saranno aperte dal 17 febbraio 2025 alle 10:00 (ora di Bruxelles) fino al 17 marzo 2025 alle 10:00 (ora di Bruxelles). |
| |
La Commissione apre le candidature per premiare i migliori progetti sostenuti dalla politica di coesione |
| |
La Commissione europea ha lanciato l'edizione 2025 del concorso REGIOSTARS, che premia i migliori progetti finanziati dalla politica di coesione dell'UE. I beneficiari dei progetti di coesione possono candidarsi tra l’11 febbraio e il 20 maggio 2025, in cinque categorie:
- "Europa competitiva e intelligente"
- "Europa verde"
- "Europa connessa"
- "Europa sociale e inclusiva"
- "Europa più vicina ai cittadini"
Inoltre, il pubblico potrà votare il proprio progetto preferito per il Premio REGIOSTARS del pubblico.
I vincitori riceveranno un trofeo REGIOSTARS e saranno supportati in mini-campagne di comunicazione locali. |
| |
La Commissione apre le candidature alla 4a edizione dei premi dell'UE per la produzione biologica |
| |
La Commissione europea ha aperto le candidature per premiare i progetti innovativi nel settore biologico che migliorano la produzione e il consumo di alimenti biologici nell'UE.
Dal 11 febbraio al 27 aprile 2025, istituzioni e attori dell'UE possono candidarsi in sei categorie:
- miglior agricoltore biologico
- migliore regione o biodistretto biologico
- migliore città biologica
- migliore PMI di trasformazione alimentare biologica
- miglior rivenditore di alimenti biologici
- miglior ristorante/servizio di ristorazione biologico.
L'agricoltura biologica è fondamentale per la sostenibilità ambientale, il clima e la biodiversità. I premi celebrano l'innovazione e il lavoro di chi guida la trasformazione nel settore biologico. |
| |
Europe Direct Montagna Veneta
Piazza Toni Merlin, 1 - Borgo Valbelluna 32026
Copyright © 2023 Europe Direct Montagna Veneta, Tutti i diritti riservati. Stai ricevendo questa email perché ti sei iscritto dal nostro sito web.
| |
|