EUROPE DIRECT Montagna Veneta
Newsletter n. 74
EUROPE DIRECT Montagna Veneta
News dall'UE
La Commissione presenta la Bussola dell'UE : strategia per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

La Commissione europea ha presentato la bussola per la competitività, una strategia per rafforzare il ruolo dell’Europa nell’innovazione, nella sostenibilità e nella sicurezza economica. L’obiettivo è farne un polo globale per le tecnologie pulite e il primo continente a impatto climatico zero.

Tre le aree chiave: innovazione, con incentivi alle start-up e un quadro normativo più semplice; decarbonizzazione, per garantire energia accessibile e sostenere l’industria pulita; sicurezza economica, attraverso nuove partnership globali e la riduzione delle dipendenze strategiche.

Cinque fattori trasversali supporteranno la strategia: semplificazione burocratica e amministrativa, un mercato unico più efficiente, finanziamenti mirati, investimenti nelle competenze e in posti di lavoro di qualità e un migliore coordinamento delle politiche a livello nazionale e dell'UE.

PER APPROFONDIRE
Claudio Casini nominato nuovo capo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia

Claudio Casini è stato nominato nuovo capo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, con sede a Roma. Sotto l’autorità della presidente Ursula von der Leyen, rappresenterà ufficialmente la Commissione nel Paese. La data di entrata in carica sarà stabilita successivamente.

Casini vanta un'esperienza consolidata in diplomazia, negoziati internazionali e gestione politica dell’UE. Attualmente è negoziatore principale per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha inoltre ricoperto ruoli chiave presso il Segretariato generale della Commissione e la Rappresentanza italiana a Bruxelles.

Le Rappresentanze della Commissione, presenti in tutti gli Stati membri, svolgono un ruolo cruciale nel dialogo tra l’UE e le autorità nazionali, i cittadini e i media.

PER APPROFONDIRE
UE: al via il dialogo strategico sul futuro dell’industria automobilistica

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha avviato un dialogo strategico con leader industriali, parti sociali e stakeholder per affrontare le sfide del settore automobilistico europeo. L’obiettivo è garantire innovazione, solidità e competitività globale.

Von der Leyen ha sottolineato l’importanza di agire rapidamente per sostenere un settore cruciale per l’economia europea. Il confronto porterà alla definizione di un piano d’azione globale, che sarà presentato il 5 marzo, per tracciare il futuro dell’industria automobilistica in Europa.

PER APPROFONDIRE
L'UE approva un regime italiano da 1,1 miliardi per favorire l’occupazione giovanile e femminile

La Commissione europea ha dato il via libera a un regime italiano da 1,1 miliardi di euro per incentivare l’assunzione di giovani sotto i 35 anni senza precedenti contratti a tempo indeterminato e di donne residenti nel Mezzogiorno che non hanno avuto un impiego stabile negli ultimi sei mesi. Il piano, cofinanziato dal Fondo sociale europeo Plus (FSE+), prevede l’esonero dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato, con un incentivo fino a 650 euro al mese per lavoratore.

L’iniziativa, valida fino al 31 dicembre 2025, ha l’obiettivo di creare oltre 180.000 nuovi posti di lavoro e di ridurre il divario occupazionale in Italia. La Commissione ha ritenuto il regime necessario e proporzionato, evidenziando adeguate misure di tutela per evitare abusi e garantire che non vi siano distorsioni della concorrenza.

PER APPROFONDIRE
Progetto innovativo di intelligenza artificiale premiato per l'inclusione delle lingue europee nei modelli linguistici di grandi dimensioni

La Commissione europea ha conferito il prestigioso marchio della piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa - STEP  al progetto di intelligenza artificiale (IA) multilingue OpenEuroLLM, il primo progetto finanziato dal programma Europa Digitale a ricevere questo riconoscimento. STEP mira a rafforzare la competitività industriale europea sostenendo tecnologie strategiche, tra cui l’intelligenza artificiale.

OpenEuroLLM sta sviluppando modelli linguistici open source che copriranno tutte le lingue ufficiali e future dell’UE, garantendo trasparenza e accessibilità nel rispetto del regolamento europeo sull’IA. Il progetto, che coinvolge start-up, laboratori di ricerca ed enti di supercalcolo europei, ha un budget di 37,4 milioni di euro, di cui 20,6 milioni finanziati dall’UE.

Il marchio STEP facilita l’accesso a ulteriori fondi europei e migliora l’attrattiva per gli investitori, contribuendo al progresso tecnologico dell’Europa.

PER APPROFONDIRE
News dal centro
From the Ground Up: nuove idee dai giovani bellunesi

Si è concluso con successo l’evento “From the Ground Up”, organizzato dal GAL Prealpi e Dolomiti e dal Centro Europe Direct Montagna Veneta e ospitato presso il Comune di Borgo Valbelluna.

L’iniziativa, parte di un progetto europeo di più ampio respiro che coinvolge 15 paesi membri , ha coinvolto oltre 30 giovani bellunesi appartenenti a consulte giovanili, comuni e associazioni non profit del territorio. Tra i partecipanti figurano 10 giovani amministratori locali under 35, tra cui sindaci, assessori, consiglieri e rappresentanti della rete di consiglieri europei “BELC”, a testimonianza di forte impegno civico e adesione al progetto europeo.

PER APPROFONDIRE
BIBLIOEU : uno spazio dedicato alle pubblicazioni ufficiali dell'UE nelle biblioteche della Montagna Veneta

Siamo entusiasti di annunciare l'installazione di un nuovo punto BiblioEU presso il polo bibliotecario di Lozzo di Cadore, un'iniziativa che porta l'Europa in montagna! Con il nostro centro Europe Direct Montagna Veneta, rilanciamo il servizio BIBLIOEU, pensato per avvicinare l'Europa a tutti i lettori, grandi e piccoli, del nostro territorio.

Il nostro obiettivo è trasformare le biblioteche locali in veri e propri laboratori di cittadinanza europea, fornendo materiali e pubblicazioni ufficiali dell'Unione Europea. In ogni biblioteca, allestiamo un angolo dedicato all'Europa, dove il pubblico può accedere a risorse utili e aggiornate. Offriamo anche incontri, workshop e attività laboratoriali rivolti a scuole e studenti, con l'intento di sensibilizzare le nuove generazioni sul valore della cittadinanza europea e stimolare il dibattito su temi attuali e futuri dell'Unione.

Invitiamo tutti i bibliotecari della Montagna Veneta interessati a unirsi a questa iniziativa, per costruire insieme uno spazio BiblioEU nelle loro biblioteche.

Per maggiori informazioni, contattaci all'indirizzo:  europemontagna@galprealidolomiti.it.

Sondaggio : l'UE nelle aree interne, rurali e montane

Questo sondaggio è realizzato dai centri EUROPE DIRECT delle aree rurali e montane. Il tuo contributo è essenziale per aiutarci a capire meglio le percezioni locali sull’UE, la conoscenza di eventuali politiche o progetti europei sul territorio, nonché i temi dell’agenda europea considerati più sensibili o importanti a livello locale.

Con le tue risposte, ci aiuterai e a comprendere meglio come l’impatto delle politiche e dei progetti europei sia percepito a livello locale e a programmare le nostre future azioni nel modo più allineato possibile alle esigenze emerse. Il questionario si rivolge in primis ai cittadini (+18 anni) residenti o domiciliati nelle aree interne, rurali e montane del territorio della Montagna Veneta.

Il sondaggio è anonimo e richiede circa 5 minuti.

Grazie per il tuo contributo!

LINK AL SONDAGGIO
Scuole
Le attività didattiche di Europe Direct Montagna Veneta prendono il via!

Con l’avvio del nuovo anno, siamo lieti di annunciare l’inizio delle attività didattiche organizzate dal nostro centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta per l’anno scolastico 2024-2025. Le iscrizioni, conclusesi a fine 2024, hanno coinvolto diversi istituti secondari di primo e secondo grado del nostro territorio, confermando l’interesse crescente verso le tematiche europee e il loro impatto locale.

A partire da gennaio 2025, i nostri laboratori prenderanno vita nelle aule della Montagna Veneta, offrendo agli studenti l’opportunità di immergersi in percorsi educativi innovativi. Le attività sono state progettate per approfondire la conoscenza dell’Unione Europea, delle sue istituzioni, stimolare il senso critico e favorire il dialogo su questioni cruciali come la sostenibilità, i diritti dei cittadini, le opportunità offerte dai programmi europei e il ruolo dell’Europa nel mondo.

Grazie alla collaborazione con docenti e scuole, i laboratori rappresentano un’occasione preziosa per integrare l’educazione formale con esperienze pratiche e interattive. Ogni attività è pensata per rendere gli studenti protagonisti del proprio apprendimento, stimolandoli a riflettere sul futuro dell’Europa e sul loro ruolo come cittadini europei.

Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno aderito al programma, contribuendo a portare l’Europa nelle classi del nostro territorio. Continuate a seguirci per aggiornamenti sulle attività in corso, testimonianze dai laboratori e nuove iniziative per coinvolgere sempre più giovani in questo viaggio educativo.

PER APPROFONDIRE L'OFFERTA EDUCATIVA
Opportunità dall'Europa
Bando 2025 di Europa Creativa per progetti di cooperazione europea

Questo bando sosterrà progetti volti a realizzare un ampio spettro di attività e iniziative coinvolgendo artisti e stakeholder attivi nei diversi settori culturali e creativi.

Con un budget di circa 60 milioni di euro, l'azione promuoverà la cooperazione tra organizzazioni attive nel settore culturale, al fine di promuovere la dimensione transfrontaliera della creazione e della circolazione dei contenuti artistici europei. Inoltre, incoraggerà lo sviluppo, la sperimentazione, la diffusione e l'applicazione di pratiche nuove e innovative.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 13 maggio 2025.

Scopri di più e candidati

Per maggiori informazioni sul processo di candidatura e sui dettagli del bando, visita il Portale Funding and Tenders dell'UE. Per domande, assistenza relativa al programma e supporto nella cooperazione con organizzazioni di altri paesi, sono disponibili i Creative Europe Desks in ogni paese partecipante.

PER APPROFONDIRE
Premio per i Giovani Imprenditori Europei: Candidature Aperte

La Commissione europea ha aperto le candidature per il premio dedicato ai giovani imprenditori europei, che promuove le iniziative innovative dei giovani in tutta Europa. Il concorso offre l’opportunità di accedere a tutoraggio e finanziamenti, con ciascuno dei 10 finalisti che potrà ricevere fino a 20.000 € per sviluppare i propri progetti. I finalisti presenteranno le loro idee il 5 giugno, durante la Giornata europea dell'industria a Rzeszów, in Polonia, di fronte a leader del settore e investitori.

Il premio è aperto agli imprenditori sotto i 40 anni e premia progetti in linea con le priorità dell'UE, come la sostenibilità, la trasformazione digitale e l’impatto sociale positivo. Le iscrizioni sono aperte fino al 14 marzo 2025.

PER APPROFONDIRE
Programma di tirocinio Blue Book: Candidature aperte dal 17 febbraio 2025

Il programma “Blue Book” è un tirocinio retribuito di cinque mesi, destinato a laureati provenienti da tutto il mondo, che fornisce un’esperienza pratica per comprendere il funzionamento delle politiche europee e partecipare attivamente all’attività amministrativa dell'UE.

La Commissione europea offre due tipi di tirocinio: amministrativo e di traduzione, quest'ultimo presso la Direzione Generale della Traduzione (DGT). I tirocinanti lavorano in un ambiente multiculturale, acquisendo competenze professionali e conoscenze sul funzionamento delle istituzioni europee. Il programma è aperto ai cittadini dell'UE e a un numero limitato di cittadini di paesi terzi, richiedendo una buona conoscenza di due lingue ufficiali dell'UE.

Le attività quotidiane includono l’organizzazione di riunioni, la redazione e revisione di documenti, la gestione di progetti e, per i tirocinanti di traduzione, la traduzione e revisione di testi. I candidati devono avere un atteggiamento proattivo e una mente aperta verso le tematiche europee. 

Le iscrizioni per la sessione di ottobre 2025 saranno aperte dal 17 febbraio 2025 alle 10:00 (ora di Bruxelles) fino al 17 marzo 2025 alle 10:00 (ora di Bruxelles).

PER APPROFONDIRE
Ultimi giorni per candidarsi ai Premi del Nuovo Bauhaus Europeo 2025

I Premi del Nuovo Bauhaus Europeo (NEB) 2025 celebrano progetti che promuovono i valori fondamentali del NEB: sostenibilità, inclusività e bellezza. Con 22 premiati nelle quattro categorie principali, i premi hanno attirato oltre 5.000 candidature e hanno premiato 72 vincitori in passato. Quest’anno, la competizione è aperta a progetti e concetti realizzati nell'UE, nei Balcani Occidentali e in Ucraina.

Le categorie del 2025 includono: riconnettersi con la natura, rafforzare il senso di appartenenza, dare priorità a luoghi e persone vulnerabili e promuovere un ecosistema industriale circolare. Ogni categoria prevede due filoni: uno per progetti già realizzati (“Campioni del Nuovo Bauhaus”) e uno per idee innovative presentate da giovani sotto i 30 anni (“Stelle nascenti”).

Le candidature sono aperte dal 14 gennaio al 14 febbraio 2025

PER APPROFONDIRE
Commissione europea
facebook  twitter  youtube  instagram 
Europe Direct Montagna Veneta
Piazza Toni Merlin, 1 - Borgo Valbelluna 32026
Copyright © 2023 Europe Direct Montagna Veneta, Tutti i diritti riservati. Stai ricevendo questa email perché ti sei iscritto dal nostro sito web.
Disiscriviti   |   Guarda online