EUROPE DIRECT Montagna Veneta
Newsletter n. 71
EUROPE DIRECT Montagna Veneta
News dall'UE
La Commissione istituisce il Comitato europeo per l'agricoltura e l'alimentazione

La Commissione Europea ha istituito il Consiglio Europeo per l'Agricoltura e l'Alimentazione (EBAF), in linea con le raccomandazioni del Dialogo Strategico sul Futuro dell'Agricoltura. Presieduto dal Commissario Christophe Hansen, l'EBAF mira a promuovere il dialogo, la fiducia e la partecipazione tra gli attori della filiera agroalimentare, la società civile e la Commissione.

L'obiettivo principale è affrontare la complessità della catena del valore agroalimentare, sostenendo agricoltori e promuovendo un sistema più resiliente, competitivo e sostenibile. L'organismo consultivo fornirà consulenza di alto livello alla Commissione e contribuirà alla "Visione per l'agricoltura e l'alimentazione" dell'UE, attesa nei primi 100 giorni del nuovo mandato.

Il Consiglio avrà una durata di cinque anni e sarà composto da un massimo di 30 organizzazioni rappresentanti tre categorie: la comunità agricola, altri attori della filiera alimentare e la società civile (ambiente, clima, benessere animale e tutela dei consumatori). 

Questa iniziativa segue il Dialogo Strategico avviato nel 2024, volto a costruire una visione condivisa per il futuro dei sistemi agricoli e alimentari dell'UE.

PER APPROFONDIRE
3 miliardi di euro per agricoltura e bioeconomia: l'annuncio congiunto di Commissione Europea e BEI

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha lanciato un pacchetto di finanziamenti da 3 miliardi di euro a sostegno dell'agricoltura, della silvicoltura e della pesca in Europa. L'iniziativa mira a mobilitare fino a 8,4 miliardi di euro complessivi grazie alla partecipazione di istituzioni finanziarie partner. I fondi, disponibili dal 2025, saranno destinati a PMI, medie imprese e cooperative, con particolare attenzione ai giovani agricoltori, alle donne e agli investimenti verdi per favorire la transizione ecologica.

Il pacchetto prevede prestiti agevolati per l'acquisto di terreni, l'adozione di pratiche agricole sostenibili e l'uso di tecnologie innovative. Saranno attivate anche garanzie finanziarie e strumenti di equity per promuovere soluzioni agritech e foodtech. Per affrontare i rischi climatici, la BEI lavorerà con la Commissione Europea su nuovi schemi di assicurazione contro eventi estremi.

Questa azione si inserisce nel Dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura dell'UE, con l'obiettivo di sostenere la competitività, la sostenibilità e la resilienza del settore agricolo europeo, contribuendo alla realizzazione degli obiettivi climatici dell'Unione.

PER APPROFONDIRE
La Commissione propone l'introduzione graduale del nuovo sistema digitale europeo di frontiera

La Commissione Europea ha proposto l'introduzione graduale del nuovo Sistema di ingressi/uscite (EES), concedendo agli Stati membri 6 mesi per adattarsi. L'EES, una piattaforma digitale avanzata, registrerà i dati di ingresso e uscita, le impronte digitali e le immagini del volto dei cittadini di paesi terzi in viaggio nell'area Schengen per soggiorni brevi.

Il sistema modernizzerà la gestione delle frontiere, riducendo le frodi d'identità e permettendo di identificare chi supera i termini del visto. Automatizzando i controlli, accelererà le procedure e migliorerà l’esperienza dei viaggiatori, rafforzando la sicurezza nello spazio Schengen.

La proposta sarà ora esaminata dal Parlamento europeo e dal Consiglio. Una volta approvato, il regolamento consentirà agli Stati membri di avviare progressivamente il nuovo sistema.

Maggiori informazioni sull'EES sono disponibili sul sito web ufficiale di Travel Europe. Il documento di domande e risposte sull'EES sarà disponibile a breve online.

PER APPROFONDIRE
La Commissione promuove un confronto di alto livello sull'impiego dell'IA nella ricerca scientifica

Il 12 dicembre la Commissione europea ha organizzato una tavola rotonda con esperti di alto livello dedicata all'applicazione dell'intelligenza artificiale (IA) nella ricerca scientifica e alla promozione della ricerca di base in questo ambito strategico. L'incontro, presieduto da Henna Virkkunen, Vicepresidente esecutiva per la Sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, e da Ekaterina Zaharieva, Commissaria per le Start-up, la Ricerca e l'Innovazione, si è concentrato su tre temi principali: favorire l'integrazione dell'IA nella ricerca, sostenere la ricerca sull'IA e condividere risorse per potenziare le capacità di ricerca europee.

L'evento assume particolare rilevanza in vista dell'imminente lancio del Consiglio europeo della ricerca sull'IA e della nuova strategia per promuovere l'adozione dell'IA da parte degli scienziati europei. L'intelligenza artificiale rappresenta infatti un acceleratore fondamentale per il progresso scientifico e per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico, la salute e le transizioni verde e digitale.

I progetti di ricerca finanziati dall'UE stanno già sfruttando le potenzialità dell'IA in diversi settori: dal miglioramento dei trattamenti oncologici alla gestione delle emergenze ambientali, fino alla previsione degli impatti dei terremoti.

PER APPROFONDIRE
Nuove normative UE sulla sicurezza dei prodotti di consumo in vigore dal 13 dicembre

A partire dal 13 dicembre, sono entrate in vigore le nuove norme del regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti, che garantiranno maggiore protezione per i consumatori UE, sia per i prodotti acquistati offline che online. La nuova direttiva, che sostituisce la precedente direttiva sulla sicurezza dei prodotti e la direttiva sulle imitazioni di alimenti, apporta miglioramenti significativi, specialmente per quanto riguarda le sfide legate alla crescita delle vendite online e alle importazioni dirette.

Queste norme affrontano in particolare la sicurezza dei prodotti acquistati online, migliorando la gestione dei richiami e garantendo che i consumatori possano facilmente ottenere rimedi in caso di prodotti non conformi. Inoltre, il regolamento stabilisce il diritto dei consumatori a segnalare i problemi di sicurezza, creando canali di comunicazione più efficienti. Con l’obiettivo di risparmiare circa 11,5 miliardi di euro annuali per danni evitabili, le nuove regole assicurano una protezione migliore contro i rischi legati ai prodotti non sicuri. Michael McGrath, Commissario per la Democrazia e la tutela dei consumatori, ha sottolineato che queste nuove norme riflettono la crescente importanza delle vendite online, affrontando efficacemente le nuove sfide di sicurezza.

PER APPROFONDIRE
Eurobarometro: i dati italiani sulla fiducia nell'UE e nel NextGenerationEU

L'ultima indagine Eurobarometro per l'Italia evidenzia un forte livello di fiducia nell'Unione Europea, con il 51% degli italiani che si dichiarano fiduciosi, in linea con la media UE. La fiducia nel futuro dell'UE è ancora maggiore, raggiungendo il 65% in Italia (61% media UE). Inoltre, il 69% degli italiani ritiene che il piano NextGenerationEU stia affrontando con efficacia le sfide economiche, un dato superiore alla media europea (54%). La fiducia nelle istituzioni europee è in crescita: il 55% degli italiani ha fiducia nella Commissione europea (51% media UE), e il 56% nel Parlamento europeo (53% media UE).

Tuttavia, riguardo all’economia e all’occupazione, gli italiani sono più critici: solo il 32% valuta positivamente l’economia nazionale (39% media UE) e il 34% la situazione occupazionale (47% media UE). Al contrario, c'è un maggiore ottimismo per l'economia europea, con il 47% di valutazioni positive.

Per quanto riguarda la democrazia, il 51% degli italiani si dice soddisfatto del suo funzionamento, mentre le principali preoccupazioni riguardano l’aumento dei prezzi (30%), l’economia (25%) e la disoccupazione (17%).

Infine, il 66% degli italiani ritiene affidabili i media nazionali, un dato in crescita rispetto agli anni precedenti.

L'indagine Eurobarometro, condotta tra il 10 ottobre e il 5 novembre 2024, è disponibile online per ulteriori dettagli.

PER APPROFONDIRE E SCARICARE IL RAPPORTO ITALIA
News dal centro
Il centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta ha accompagnato gli studenti del Master Strategies and Marketing for Agrifood Firms - ETWAM della Venice School of Management in una study visit in Alpago

ll GAL Prealpi Dolomiti nella funzione di Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta ha avuto il piacere di accompagnare gli studenti del Master Strategies and Marketing for Agrifood Firms - ETWAM della Venice School of Management, coordinato dal Professor Finotto e dalla Professoressa  Mauracher, in un'interessante esperienza di study visit in Alpago.
L'incontro ha fatto seguito al convengo "Innovazione in agricoltura : opportunità e scenari per i territori montani nell'ambito della PAC 2023-2027", promosso dal nostro Centro ED in collaborazione e con il contributo della Camera di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti in data 4 dicembre. 
Dalla filiera della pecora di Alpago alla valorizzazione della lana nei tessuti di lusso, sapientemente operata dal Lanificio Paoletti di Follina, passando per l’innovazione tecnologica, la tutela del paesaggio montano e della biodiversità locale : un percorso ricco di spunti, che ci ha permesso di riflettere e confrontarci su come tradizione, innovazione, qualità e sostenibilità possano coesistere e sulle strategie funzionali alle sfide che il settore deve affrontare nel quotidiano. 
Le politiche europee rappresentano un punto di riferimento cruciale per sostenere lo sviluppo delle aree rurali e montane. Attraverso iniziative quali la presente, il centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta si impegna a promuovere il dialogo tra centri di ricerca, mondo accademico e realtà rurali, con l'obiettivo di stimolare la trasmissione di competenze, conoscenze e strumenti nel settore primario, diffondendo un'idea di agricoltura competitiva, responsabile e sostenibile.

Innovazione e Inclusione per le Montagne Produttive: politiche attive del lavoro e competenze per la sostenibilità e competitività il centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta ha partecipato all'Open Talk della seconda tappa di Innovalp

Mercoledì 11 dicembre 2024 si è tenuta, presso la sede del GAL Prealpi e Dolomiti, la seconda tappa del percorso Innovalp, organizzato da Cramars Società Cooperativa Sociale. Un appuntamento significativo che ha visto anche la partecipazione del nostro centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta all’Open Talk intitolato “Innovazione e Inclusione per le Montagne Produttive: politiche attive del lavoro e competenze per la sostenibilità e la competitività”.

L’evento ha rappresentato un’occasione preziosa per confrontarsi su temi cruciali per lo sviluppo delle aree montane e rurali. Al centro della discussione, le politiche attive del lavoro, la formazione delle competenze e le prospettive di crescita del territorio, con un focus sulla sostenibilità e sulla competitività delle “Montagne Produttive”.

Il secondo Open Talk di questa tappa ha promosso il dialogo tra istituzioni, enti locali e stakeholder del territorio, puntando a individuare strategie e buone pratiche per favorire l’inclusione e l’innovazione. Tra i temi trattati, la necessità di investire sulle competenze professionali, il ruolo delle politiche attive del lavoro e le opportunità offerte da percorsi di formazione mirati per le comunità montane.

 

PER APPROFONDIRE
Il centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta augura buone feste

Il Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta informa che i propri uffici resteranno chiusi dal 23 dicembre al 06 gennaio compresi.

Con l'occasione, rivolgiamo a tutti voi i nostri più sentiti auguri di buone feste e di un felice anno nuovo.

Vi informiamo inoltre che la nostra newsletter sarà sospesa fino al 7 gennaio 2025, data in cui riprenderemo regolarmente le comunicazioni.

Grazie per averci seguito durante quest'anno e a presto con tante novità dal mondo europeo per le aree rurali e montane!

Buone Feste da tutto il team di EUROPE DIRECT Montagna Veneta!

Scuole
Scopri l'offerta formativa del Centro Europe Direct Montagna Veneta! Aperte le iscrizioni alle attività scolastiche fino al 31/12/2024.

Sei un insegnante e desideri portare l’Europa in classe?

Dal 2021, il nostro centro Europe Direct ha coinvolto oltre 700 studenti degli istituti secondari di primo e secondo grado della Montagna Veneta in attività educative volte a informare e promuovere il dialogo sulle tematiche europee.

Il programma dell'offerta educativa per l'A.S. 2024-2025 è già disponibile sul nostro sito, e le iscrizioni sono ufficialmente aperte!

Se sei un docente interessato a partecipare alle innovative progettualità di Europe Direct, non esitare a contattarci o a compilare i moduli per esprimere la tua manifestazione d’interesse.

Anche quest’anno, il nostro portfolio di laboratori si distingue per la varietà e la ricchezza di attività pensate per sviluppare il senso critico, stimolare il dibattito e promuovere una profonda consapevolezza delle questioni europee e del loro impatto sul nostro territorio.

Prorogate le iscrizioni al 31/12/2024. 

PER APPROFONDIRE L'OFFERTA ED ISCRIVERSI
Opportunità dall'Europa
Corpo europeo di solidarietà: aumento di 166 milioni di € per il volontariato giovanile nel 2025

La Commissione Europea ha pubblicato l’invito a presentare proposte per il Corpo europeo di solidarietà 2025, con un budget di 166 milioni di euro, aumentato grazie al recupero di fondi non utilizzati durante la pandemia. Il programma sostiene attività di volontariato che promuovono sostenibilità ambientale, inclusione, competenze digitali, cittadinanza attiva e altri ambiti prioritari come la transizione verde e digitale, la partecipazione democratica e la salute. Particolare attenzione continua a essere rivolta alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina.

Contestualmente, è stata pubblicata la relazione sul periodo 2021-2023, che evidenzia come il programma abbia coinvolto oltre 66.000 giovani, affrontando sfide sociali e umanitarie, inclusi disastri naturali e il sostegno agli sfollati ucraini. La relazione racconta esperienze significative e invita i giovani a partecipare attivamente.

Il Corpo è aperto ai giovani tra i 18 e i 30 anni (o fino a 35 per progetti fuori UE). Gli interessati possono registrarsi sul portale ufficiale per accedere a opportunità e finanziamenti per progetti di solidarietà.

PER APPROFONDIRE
La Commissione europea ha lanciato l'Invito a presentare proposte Erasmus+ 2025

La Commissione Europea ha pubblicato la nuova Call Erasmus+ per il 2025, destinando un budget senza precedenti di quasi 5 miliardi di euro. Questo investimento sosterrà la mobilità per l’apprendimento e la cooperazione nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, confermando il ruolo centrale di Erasmus+ nella costruzione di un’Europa sempre più integrata.

Dal suo lancio nel 1987, Erasmus+ ha coinvolto oltre 16 milioni di partecipanti, registrando una crescita costante in termini di popolarità e accessibilità. In particolare, il programma si impegna a garantire un accesso sempre più ampio per le persone con minori opportunità, in linea con la raccomandazione europea “Europe on the move”, che mira a incrementare la partecipazione di gruppi sottorappresentati.

Tra le priorità della nuova Call spiccano la promozione di un sistema educativo europeo più coeso, il riconoscimento delle qualifiche oltre confine e il sostegno a progetti orientati all’inclusione sociale, alla transizione verde e digitale, e alla partecipazione attiva dei giovani alla vita democratica. Inoltre, Erasmus+ continuerà a fornire un importante supporto al sistema educativo ucraino, sostenendo studenti ed educatori sia in Ucraina che nei Paesi dell’Unione Europea.

Erasmus+ si conferma così uno dei pilastri del progetto europeo, contribuendo a formare una nuova generazione di cittadini consapevoli, uniti nella diversità e pronti ad affrontare le sfide del futuro.

Invito a presentare proposte 2025 — EAC/A08/2024 Programma Erasmus+

Work Programme

PER APPROFONDIRE
Commissione europea
facebook  twitter  youtube  instagram 
Europe Direct Montagna Veneta
Piazza Toni Merlin, 1 - Borgo Valbelluna 32026
Copyright © 2023 Europe Direct Montagna Veneta, Tutti i diritti riservati. Stai ricevendo questa email perché ti sei iscritto dal nostro sito web.
Disiscriviti   |   Guarda online