La scorsa settimana il centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta si è recato per la prima volta a Bruxelles grazie ad una visita studio organizzata dal Comune di Alpago e dalla Consulta Giovani Alpago. Dal 21 al 23 di giugno una delegazione del GAL Prealpi e Dolomiti e del centro ED ha potuto visitare insieme alla Consulta Giovani Alpago e al Comune di Alpago le istituzioni europee e realizzare significativi meeting di progettazione. Il viaggio studio avviene esattamente ad un anno dall’inaugurazione del nostro centro ED ed in collegamento con l’Anno europeo dei Giovani 2022.
Quali sono state le tappe a Bruxelles del centro EUROPE DIRECT in occasione di queste giornate?
La delegazione del centro ED Montagna Veneta/GAL Prealpi Dolomiti ha realizzato una serie d’incontri presso le istituzioni europee della Commissione e del Parlamento a Bruxelles. In particolar modo, il centro ha affiancato la Consulta Giovani Alpago durante una visita studio sulle tematiche europee, volte ad approfondire la conoscenza in merito alle istituzioni e alla cooperazione internazionale. Nello specifico, il centro ha realizzato le seguenti tappe: incontro con Euromontana-European Association of Mountain Areas, visita al Parlamento europeo e incontro con l’europarlamentare On. Da Re, incontro con la DG Rural Development and Agriculture, incontro con la DG Communication ed incontro con il Policy Lab del Joint Research Centre.
Cos’è accaduto durante gli incontri e quali sono state le tematiche?
- Euromontana-European Association of Mountain areas (21 giugno): Il nostro centro ha potuto incontrare presso la sede di Bruxelles il Direttore, Guillaume Corradino e lo staff di Euromontana- Associazione europea delle Aree Montane. Si ricorda infatti che Euromontana è uno dei partner internazionali del nostro centro ED. Durante l’incontro, il nostro staff ha presentato le attività svolte nel primo anno di attività dello sportello ED e ha potuto condividere con Euromontana possibili idee di progettualità congiunte in relazione al focus rurale-montano, caratteristico del nostro centro.
- Visita al Parlamento europeo ed incontro con europarlamentare On. Da Re (22 giugno): il centro ED ha accompagnato e partecipato insieme alla Consulta Giovani Alpago ed il Comune di Alpago alla visita al Parlamento europeo. Durante la visita è stato possibile ascoltare i dibattiti della sessione plenaria ed incontrare l’europarlamentare on. Gianantonio Da Re, rappresentante del nostro territorio. Abbiamo assistito inoltre all’intervento della Presidente della Commissione, Ursula Von der Leyen. La Consulta ha altresì visitato il Parlamentarium e l’House of Europe.
- Incontro con DG Rural Development and Agriculture (23 giugno): il centro ED/GAL Prealpi e Dolomiti ha incontrato presso gli uffici della DG Sviluppo Rurale ed Agricoltura della Commissione europea la ricercatrice Arianna Pasa, la quale nello scorso anno ha supportato il progetto educativo “#TheFutureIsYours- Protagonisti nella Conferenza sul Futuro dell’Europa”. Arianna è stata infatti la protagonista della rubrica informativa a cura del nostro centro “ARIANNA- risponde”- pillole d’informazione per la cittadinanza. Durante l’incontro Arianna ci ha presentato la “EU Mission: A Soil Deal for Europe” e abbiamo realizzato con lei uno scambio di idee in relazione alle attività del centro ED e del GAL Prealpi e Dolomiti.
- Incontro con DG Communication (23 giugno): la nostra delegazione ha potuto visitare la DG Comunicazione della Commissione europea ed incontrare Alessandro Giordani, capo unità reti nei paesi membri. I centri ED sono infatti incardinati all’interno della DG Comunicazione, che si occupa di illustrare le politiche dell’UE al pubblico esterno. Tiene inoltre al corrente la Commissione degli sviluppi politici e delle tendenze dell’opinione pubblica e dei mezzi di comunicazione. Questa direzione generale coordina altresì le campagne di comunicazione all’interno della Commissione. Durante l’incontro la nostra delegazione ha potuto illustrare ad Alessandro Giordani le attività svolte durante questo primo anno di attività nonché condividere con lui le prospettive progettuali per il 2022-2023.
- Incontro con Policy Lab del JRC (23 giugno): il centro ED/GAL Prealpi e Dolomiti ha visitato l’EU Policy Lab del Joint Research Center dei Bruxelles, dove ha potuto incontrare i ricercatori Maciej Krzysztofowicz e Maciek Jastrzębiec-Pyszyński. Il Policy Lab dell’UE è uno spazio progettato per promuovere la creatività e l’impegno, e per sviluppare interazioni, processi e strumenti in grado di portare l’innovazione nel processo decisionale europeo. Nello specifico, il lavoro del Policy Lab si articola in quattro dimensioni, tra le quali si ricorda quella del Foresight (Previsione). In particolar modo, quest’ultima è la cornice metodologica alla quale si riferiscono gli “esercizi di futuro” che nel corso degli scorsi mesi abbiamo realizzato con i giovani locali. Durante l’incontro, il nostro centro ha potuto presentare la propria esperienza in relazione all’applicazione del “toolkit dei megatrends”- ideato proprio dal Policy Lab e condividere un scambio di idee in merito alle “comunità anticipanti”, “green communities” e metodologie di previsione sociale.
Dove posso vedere le immagini della visita a Bruxelles?
Le immagini sono visibili sottoforma di galleries informative direttamente sul nostro canale instagram (@europedirectmontagnaveneta) o facebook (@EDMontagnaVeneta). Non perdertele, ti aspettiamo!.
A chi devo rivolgermi per ulteriori informazioni?
Per ulteriori informazioni, contattaci telefonicamente allo 0437.1831976 (numero attivato anche su whatsapp) o tramite email: europemontagna@galprealpidolomiti.it
Dove posso reperire ulteriori informazioni di approfondimento?
Se vuoi saperne di più in merito a questa tematica, consulta le seguenti fonti:
https://www.europarl.europa.eu/portal/it
https://ec.europa.eu/info/index_en
https://blogs.ec.europa.eu/eupolicylab/
https://ec.europa.eu/info/departments/communication_it