Via libera alla prossima Strategia di Sviluppo Locale del GAL Prealpi e Dolomiti: approvata quest’oggi in Assemblea

Prende corpo la prossima Strategia di Sviluppo Locale Leader 2023-2027 promossa dal GAL Prealpi e Dolomiti. Questa mattina si è tenuta presso la sala Nocivelli della Biblioteca di Limana l’assemblea degli associati, i quali hanno approvato la nuova strategia, autorizzandone così l’invio alla Regione Veneto. La trasmissione formale del documento agli organi regionali dovrà infatti essere realizzata entro e non oltre il 18 di agosto. Dopo la consegna di una prima proposta di strategia avvenuta lo scorso 16 giugno, gli associati oggi hanno di fatto dato il loro consenso a questo importante cambiamento nel territorio, che vedrà protagoniste molte realtà bellunesi impegnate nella valorizzazione delle opportunità e nel miglioramento delle criticità, che l’area dello stesso GAL presenta.

Il percorso di progettazione per la definizione della strategia in questi ultimi mesi è stato intenso e consistente, in quanto si sono svolti numerosi incontri strutturati di tipo partecipativo, che hanno coinvolto gli associati, i cittadini e le imprese nella costruzione della medesima strategia. Il risultato di questi incontri ha portato all’individuazione di un ambito principale maggiormente caro al territorio, al quale sono stati assegnati degli obiettivi capaci di ricostruire una migliore abitabilità del territorio, potenziando filiere valoriali multi-attore poco considerate fino ad oggi dal territorio. Il miglioramento della qualità della vita sostenuto da questi obiettivi poggia le basi nel superamento delle separazioni e settorialità che accompagnano tradizionalmente i settori istituzionali, sociali e imprenditoriali. Il miglioramento dei servizi di base garantito dall’azione istituzionale degli enti pubblici sarà affiancato, oltreché da un’azione attivata dalla società civile, anche dal sostegno all’avvio di nuove imprese e al consolidamento innovativo delle esistenti permettendo loro di migliorare l’insostituibile ruolo non solo economico ma anche di aggregazione sociale svolto dalle micro e piccole imprese all’interno del territorio e di presidio territoriale attuato dalle imprese agricole.

“Con soddisfazione è stata approvata la Strategia di Sviluppo Locale Leader dei prossimi quattro anni. In questi mesi è stato realizzato un lungo percorso con grande impegno da parte di tutto il territorio– sottolinea il Presidente del GAL Alberto Peterle. La partecipazione è stata nutrita in tutti gli incontri e il dialogo è stato proficuo e generativo. La sfida che il territorio intende affrontare per migliorare la vivibilità dei luoghi passa attraverso un nuovo patto, un’alleanza territoriale che spinga i cittadini e le imprese a restare nel territorio ATTRATTI anche da una efficace narrativa territoriale in grado di raccontare ciò che di buono c’è nel territorio e cosa questo può offrire per un nuovo progetto di vita e d’impresa..

La strategia avrà una dotazione di circa sei milioni di euro, derivanti da una quota fissa e una quota proporzionale in base alla popolazione e alla superficie. Dopo il 18 di agosto, il GAL attenderà l’approvazione definitiva della strategia da parte della Regione Veneto entro il 2 dicembre 2023. Inoltre, a partire dal prossimo autunno il GAL avvierà ulteriori iniziative volte ad accompagnare le istituzioni e le imprese alla co-progettazione di azioni da candidare nei primi bandi pubblici previsti per gli inizi del 2024. Maggiori dettagli sul cronoprogramma della strategia saranno disponibili sul sito del GAL Prealpi e Dolomiti, https://galprealpidolomiti.it/.

Sito aggiornato il
© GAL Prealpi e Dolomiti | Made by Larin