La Commissione europea ha presentato il Patto per l’industria pulita, un piano per sostenere la competitività e la resilienza dell’industria europea, accelerando la decarbonizzazione e garantendo un futuro sicuro per il settore manifatturiero. Il patto punta a trasformare la decarbonizzazione in un motore di crescita, offrendo certezze alle imprese e agli investitori, con l’obiettivo di rendere l’Europa un’economia decarbonizzata entro il 2050.
Tra le misure previste, l’atto legislativo accelererà la decarbonizzazione industriale, aumentando la domanda di prodotti puliti fabbricati nell’UE e introducendo criteri di sostenibilità negli appalti pubblici e privati. Inoltre, sarà introdotta un’etichetta volontaria che indicherà l’intensità di carbonio dei prodotti industriali. Il patto prevede il mobilitare oltre 100 miliardi di euro per sostenere l’industria pulita, con misure come il rafforzamento del Fondo per l’innovazione e la creazione di una banca per la decarbonizzazione industriale, oltre all’espansione di InvestEU per stimolare investimenti nelle tecnologie verdi e nella mobilità sostenibile. Queste iniziative sono un passo importante verso la transizione verde dell’industria europea e il raggiungimento degli obiettivi climatici dell’UE.
Per maggiori informazioni : Un patto per l’industria pulita a favore della competitività e della decarbonizzazione dell’UE – Commissione europea
Fonte : Rappresentanza in Italia della Commissione europea