Un anno di REPowerEU: la commissaria Simson fa il punto sui progressi compiuti

A un anno dalla pubblicazione della prima comunicazione REPowerEU (8 marzo 2022), lo scorso 9 marzo 2023 la commissaria per l’Energia Kadri Simson ha fatto il punto sulla situazione energetica durante una riunione della Commissione e in una conferenza stampa presso il Parlamento europeo. REPowerEU è il piano della Commissione per porre fine alla dipendenza dell’Europa dai combustibili fossili russi, alla luce dell’aggressione ingiustificata e illegale della Russia nei confronti dell’Ucraina.

Che cosa ha dichiarato la Commissaria?

Parlando ai membri della commissione ITRE del Parlamento europeo, la commissaria Simson ha dichiarato: “Un anno fa la Commissione ha presentato il piano REPowerEU per porre fine alla nostra dipendenza dai combustibili fossili russi e diversificare le nostre fonti. Da allora abbiamo sanzionato carbone e petrolio e ridotto drasticamente le nostre importazioni di gas, pur mantenendo la rotta per quanto riguarda gli impegni assunti nell’ambito del Green Deal europeo. L’anno scorso in Europa le emissioni di carbonio sono infatti diminuite del 2,5 %. Questo obiettivo è stato raggiunto grazie a uno sforzo comune: il Parlamento europeo è un alleato importante nel nostro lavoro, che è ancora lungi dall’essere compiuto! Vorrei inoltre esprimere la mia riconoscenza ai milioni di europei che hanno dato prova di solidarietà e spirito di unità adeguando i loro stili di vita nel momento in cui l’Europa veniva colpita dalla più grave crisi energetica degli ultimi decenni.”

Dove sono disponibili le osservazioni introduttive della commissaria?

Le osservazioni introduttive complete della commissaria sono disponibili qui

Dove posso leggere ulteriori documenti sul REPowerEU?

Consulta qui la pagina ufficiale del piano REPowerEU

Fonte: https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/un-anno-di-repowereu-la-commissaria-simson-fa-il-punto-sui-progressi-compiuti-porre-fine-alle-2023-03-09_it

Sito aggiornato il
© GAL Prealpi e Dolomiti | Made by Larin