Tirocini CICERO presso il Comitato Europeo delle Regioni
I tirocinanti del Comitato delle Regioni (CdR) hanno l’opportunità di vivere da vicino le dinamiche di un’istituzione europea multilingue e multinazionale. Grazie al programma esclusivo YFactor, possono ideare e realizzare progetti su temi di grande rilievo per le regioni e le città europee. Inseriti in un piccolo gruppo, lavorano su un’ampia varietà di aspetti delle politiche UE, con la possibilità unica di organizzare autonomamente un evento.
Dettagli pratici:
- 5 mesi
- Tempo pieno / 40 ore settimanali
- Sede di lavoro a Bruxelles, Belgio
- Retribuito con borsa di studio (circa 1.493 euro/mese)
- Scelta preferenziale tra 3 dipartimenti del CdR
- Indennità di viaggio e mobilità
- Copertura assicurativa sanitaria facoltativa
- Assicurazione infortuni inclusa
Calendario:
Sessione primaverile: dal 16 febbraio al 15 luglio
- Periodo di candidatura: dal 1° luglio al 30 settembre (mezzogiorno/12:00, ora di Bruxelles) dell’anno precedente
- Preselezione e colloqui: novembre
- Selezione: dicembre
Sessione autunnale: dal 16 settembre al 15 febbraio
- Periodo di candidatura: dal 6 gennaio al 31 marzo (mezzogiorno/12:00, ora di Bruxelles) dello stesso anno
- Preselezione e colloqui: maggio
- Selezione: giugno
Chi può partecipare?
Cittadini dell’UE, ma anche i cittadini di paesi terzi (incluso il Regno Unito) possono candidarsi e possono essere selezionati in casi eccezionali, in particolare se la loro candidatura è di particolare interesse per il CdR e se soddisfano i requisiti previsti dalla legislazione nazionale in materia di immigrazione per risiedere e lavorare legalmente in Belgio.
Laureati universitari che abbiano conseguito un diploma di laurea triennale o che abbiano completato almeno il terzo anno di istruzione superiore (università o equivalente) entro la data di scadenza per la presentazione delle candidature.
Candidati che parlino fluentemente una lingua dell’UE e abbiano una conoscenza soddisfacente dell’inglese o del francese.
Non vengono accettati i candidati che abbiano già svolto più di 8 settimane di tirocinio interno (retribuito o non retribuito) presso un’istituzione, un organo, una delegazione o un ufficio di rappresentanza dell’UE o che abbiano svolto qualsiasi forma di impiego presso un’istituzione o un organo dell’UE.
Come candidarsi? Segui la procedura al link: https://cor.europa.eu/en/about/work-us/traineeships