Stato dell’Unione, 14 settembre 2022 #SOTEU

“Stiamo vivendo un momento decisivo per la nostra Unione. La nostra sicurezza e la protezione delle persone non possono essere date per scontate. Vanno difese. Occorre investirvi. Dobbiamo assumerci la nostra parte di responsabilità.” Queste sono le parole di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, in previsione del discorso sullo stato dell’Unione/ State of the Union che si terrà il prossimo 14 settembre alle ore 9.00.

Che cos’è lo Stato dell’Unione?

A settembre di ogni anno la presidente della Commissione europea pronuncia il discorso sullo stato dell’Unione dinanzi al Parlamento europeo. La presidente fa il punto dei risultati finora conseguiti e illustra la sua visione per il futuro.

Al discorso fa seguito un dibattito in seduta plenaria. È così che prende il via il dialogo con il Parlamento europeo e il Consiglio per predisporre il programma di lavoro della Commissione per l’anno a venire, in questo caso il 2023. Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, pronuncerà il suo terzo discorso sullo stato dell’Unione il 14 settembre 2022.

Dove posso vedere i discorsi precedenti?

Quello del 14 settembre sarà il terzo discorso sullo stato dell’Unione pronunciato dalla Presidente Ursula von der Leyen. E’ possibile conoscere e visionare i discorsi precedenti del 2021 e del 2020 cliccando sui seguenti link:

Discorso sullo stato dell’Unione 2021

Discorso sullo stato dell’Unione 2020

Quali sono le principali iniziative della Commissione von der Leyen?

Nel dicembre 2019 la Commissione von der Leyen ha definito un nuovo e ambizioso percorso verso un’Unione europea più verde, più digitale e più equa. Ha mantenuto la rotta e realizzato tutte e sei le ambizioni principali, gestendo nel contempo due emergenze senza precedenti: la pandemia di coronavirus e la guerra ingiustificata e non provocata della Russia contro l’Ucraina. L’Unione europea ha espresso fermo sostegno all’Ucraina e ha introdotto sanzioni senza precedenti nei confronti della Russia per ridurne la capacità belligerante.

Per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti in Europa, la Commissione europea ha presentato un piano per affrancarsi gradualmente dai combustibili fossili russi, denominato REPowerEU, che contribuisce ad accelerare ulteriormente la transizione verde attraverso massicci investimenti nelle energie rinnovabili. La Commissione ha proposto azioni ambiziose per ridurre le emissioni di gas a effetto serra, investire nelle tecnologie verdi e proteggere l’ambiente naturale.

Per far progredire il decennio digitale europeo, la Commissione contribuisce alla definizione di norme che plasmeranno l’era digitale al di là delle nostre frontiere, sulla base di tecnologie sicure e affidabili. La Commissione ha coordinato la risposta dell’UE alla pandemia di COVID-19, garantendo a tutti gli europei l’accesso a vaccini sicuri ed efficaci, preservando la libera circolazione e rendendoci più preparati a rispondere a pandemie future. NextGenerationEU, il piano per la ripresa dell’Europa, ha dato alle famiglie, alle imprese e agli investitori dell’UE nuova fiducia nel futuro, prevedendo investimenti senza precedenti per modernizzare le nostre economie dopo la pandemia.

Come posso seguire il discorso di quest’anno?

Sarà possibile seguire il discorso attraverso i seguenti canali:

https://state-of-the-union.ec.europa.eu/index_it

https://www.facebook.com/events/1423954931413320/?active_tab=discussion

Quale hashtag ufficiale posso utilizzare?

Il link ufficiale da utilizzare è: #SOTEU  

 

Fonte: https://state-of-the-union.ec.europa.eu/index_it

 

 

Ultimi articoli

Sito aggiornato il
© GAL Prealpi e Dolomiti | Made by Larin