Seminario “GREEN COMMUNITIES”: un’opportunità per i territori montani

Venerdì 15 luglio alle ore 9:45 presso la Sala Convegni di Longarone Fiere, partner ED, si svolgerà un seminario relativo al tema delle GREEN COMMUNITIES. L’incontro, organizzato da UNCEM, partner ED, nel quale collabora anche il nostro centro, intende approfondire il recente avviso del PNRR per la realizzazione di piani di sviluppo di Green Communities, grazie al quale si apre la possibilità agli enti pubblici di sfruttare in modo equilibrato e sostenibile le risorse di cui dispongono, attraverso la realizzazione di progetti in ambito energeticoambientaleeconomico e sociale. Il seminario sarà l’occasione per avviare un nuovo modello di sviluppo per creare valore da reinvestire, combattere la povertà energetica e favorire lo sviluppo dei borghi montani.

Che cosa sono le “Green Communities”?

Le Green Communities (GC) sono comunità locali, anche tra loro coordinate e/o associate, che intendono sfruttare in modo equilibrato le risorse principali di cui dispongono tra cui in primo luogo acqua, boschi e paesaggio. Le GC, inoltre, possono instaurare un nuovo rapporto sussidiario e di scambio con le comunità urbane e metropolitane e saranno finanziate nell’elaborazione, nel finanziamento e nella realizzazione di piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale. I piani di sviluppo sostenibile devono includere in modo integrato:

  1. la gestione integrata e certificata del patrimonio agro-forestale;
  2. la gestione integrata e certificata delle risorse idriche;
  3. la produzione di energia da fonti rinnovabili locali, quali i microimpianti idroelettrici, le biomasse, il biogas, l’eolico, la cogenerazione e il biometano;
  4. lo sviluppo di un turismo sostenibile;
  5. la costruzione e gestione sostenibile del patrimonio edilizio e delle infrastrutture di una montagna moderna;
  6. l’efficienza energetica e l’integrazione intelligente degli impianti e delle reti;
  7. lo sviluppo sostenibile delle attività produttive (zero waste production);
  8. l’integrazione dei servizi di mobilità;
  9. lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile.

Dove posso scaricare il programma del seminario?

Il programma del seminario può essere scaricato, cliccando qui: Seminario Green Communties – 15 luglio 2022

Come posso iscrivermi al seminario?

L’iscrizione è obbligatoria entro mercoledì 13 luglio, cliccando su questo form di registrazione

A chi devo rivolgermi per ulteriori informazioni?

Per ulteriori informazioni, contattaci telefonicamente allo 0437.1831976 (numero attivato anche su whatsapp) o tramite email: europemontagna@galprealpidolomiti.it

Dove posso reperire ulteriori informazioni di approfondimento?

Se vuoi saperne di più in merito a questa tematica, consulta le seguenti fonti:

https://italiadomani.gov.it/it/Interventi/investimenti/green-communities.html#:~:text=Qual%20%C3%A8%20l’obiettivo%20dell,%2C%20ambientale%2C%20economico%20e%20sociale.&text=Acqua%2C%20boschi%2C%20paesaggio.

https://uncem.it/green-communities-cosa-sono-e-perche-sono-importanti-per-i-territori-montani-del-nel-futuro-la-scheda-uncem/

Strategia nazionale delle Green Communities

Sito aggiornato il
© GAL Prealpi e Dolomiti | Made by Larin