Si è tenuto ieri l’evento finale (attesissimo dal nostro centro Europe Direct) del Percorso educativo “Lo Strategic Foresight europeo- Giovani e protagonisti nelle scelte per i territori montani” (tot. 8 ore), riservato agli istituti secondari di II grado. Questo percorso ha fatto parte della nostra offerta educativa A.S. 2022-2023 ed è stato rivolto esclusivamente alle scuole secondarie di II° grado. Gli studenti hanno riflettuto sul policy making europeo e in particolar modo sui megatrends.
Perché il nostro centro ha deciso di approfondire questa tematica?
Ricordiamo che i megatrends sono un tema di estrema attualità. Descrivono processi in grado di produrre cambiamenti a livello globale sul lungo periodo (anche più di una generazione), spesso legati a fattori strutturali come demografia, ambiente, energia, innovazione scientifica e tecnologica, lavoro.
Come si è svolto l’evento?
L’evento è nato e si è svolto come un evento esclusivamente didattico, rappresentando infatti l’ultimissima tappa virtuale del percorso educativo già svolto insieme in classe. Lo scopo di questo evento è stato quello che gli alunni potessero interfacciarsi, conoscere gli ospiti europei e sentire dagli studenti i loro insights sul percorso.
Chi è intervenuto?
- Presidente GAL Prealpi e Dolomiti dott. Alberto Peterle
- Joint Research Centre/Centro Comune di Ricerca di Ispra (VA), il dottor Matteo Fornara e la dottoressa Rossella Speroni, Directorate Strategy and Impact Member States, Partnerships and International Relations
- Prof. Chemello per l’Ufficio Scolastico Provinciale, Scuole in rete e Amici delle Scuole in rete
- Gli studenti degli istituti di secondo grado: Liceo Scientifico E. Fermi, Pieve di Cadore, Istituto Tecnico Tecnologico, Pieve di Cadore, Istituto Tecnico Economico- Calvi, Belluno sezione R, Istituto Tecnico Economico- Calvi, Belluno sezione T, Liceo Scientifico Scienze Applicate Polo Valboite, Cortina, Liceo Mario Rigoni Stern, Asiago, Liceo Scienze Umane Istituto Canossiano, Feltre, Liceo Scientifico Galilei, Belluno
Chi ha aderito al nostro progetto educativo?
E’ stato anche quest’anno un cammino ricco di soddisfazioni, in cui sono stati raccolti moltissimi input dalle 8 classi terze appartenenti ai 7 istituti del nostro bacino d’utenza che hanno aderito al progetto, per un totale di circa 160 studenti, 158 per la precisione. Abbiamo documentato il progetto sul nostro sito e sui social: https://galprealpidolomiti.it/europe-direct-montagna-veneta/per-le-scuole-2-2/
Siamo giunti a conclusione delle attività educative A.S. 2022-2023. Un ringraziamento a tutti gli studenti, agli ospiti europei, ai docenti e ai partner scolastici per la straordinaria partecipazione!
Vi aspettiamo a ottobre con il prossimo infoday di presentazione della nostra offerta educativa per il 2023-2024, con le nuove progettualità ideate dal centro! GRAZIE 😊!