Portare l’Europa nei territori montani: iniziato oggi il percorso rivolto ai giovani sulle tematiche europee che attraverserà la montagna veneta.

Ha preso il via oggi in località Ospizio di Agre, in comune di Sedico,  il progetto che vede protagonisti i giovani della montagna veneta, su iniziativa del Centro EUROPE DIRECT “Montagna Veneta”, insieme al GAL Prealpi e Dolomiti ed UNCEM Veneto. L’incontro di Agre (BL) ha goduto della collaborazione del GAL Alto Bellunese.

L’iniziativa si compone di una serie di incontri partecipativi in alcuni luoghi-simbolo della montagna veneta rivolti alle giovani generazioni ed è volto a far conoscere ai giovani la piattaforma europea EYY- European Year of Youth nonché le opportunità offerte da quest’ultima e dai centri EUROPE DIRECT.

Allo stesso tempo, l’obbiettivo del percorso è quello di far riflettere i giovani delle aree montane su alcune tematiche significative per questi territori, nonché di motivarli per la ricerca e la proposta di idee e soluzioni da realizzare nel proprio contesto locale. Le aree rurali-montane sono infatti – come ben sappiamo – dei territori fragili, con marcate caratteristiche di marginalità, squilibrio demografico e diversificazione economica, in cui spesso si rileva una scarsa attrattività dei servizi (culturali, ricreativi, sociali) offerti ai cittadini, in particolar modo più giovani.

Come rendere quindi le aree montane più attrattive? Quali sono le proposte per una maggiore integrazione attiva dei giovani? Quali i servizi funzionali per animare luoghi e strutture a servizio degli interessi pubblici? E ancora, come portare le tematiche europee della “social inclusion”, “digital EU” e del “Green Deal” all’interno delle aree più periferiche?

Gli incontri del progetto vogliono proprio incoraggiare i giovani partecipanti a “dire la loro”. I contributi raccolti verranno coordinati all’interno di un documento riassuntivo che verrà poi consegnato dagli stessi giovani alle istituzioni durante un evento finale previsto per il prossimo mese di dicembre.

“La realizzazione di questa iniziativa rivolta ai giovani e costruita in piena sinergia con UNCEM  rappresenta un significativo passo che si inserisce nella cornice dell’accordo protocollo siglato tra il nostro centro EUROPE DIRECT ed UNCEM lo scorso 2021. Gli uffici Europe Direct sono stati chiamati ad essere parte attiva all’interno del contesto dell’Anno europeo dei giovani 2022 per l’organizzazione e la diffusione delle iniziative a livello locale.”–  sottolinea il Presidente del GAL Prealpi e Dolomiti, Alberto Peterle.

Il progetto si avvale anche del ruolo attivo di UNCEM, l’Unione di Comuni,  Comunità ed Enti Montani, sia a livello nazionale che regionale. “Siamo lieti di promuovere questo percorso incardinato nel territorio montano, rivolto alle giovani generazioni – sottolinea al riguardo Ennio Vigne, Presidente di UNCEM veneto – I giovani sono il futuro del nostro territorio ed il loro coinvolgimento è di vitale importanza, oltre che per dare una chiara lettura del presente, anche per prospettare significativi propositi di futuro da implementare nel welfare delle aree montane. È giusto che siano loro stessi ad immaginare il  territorio e che lo plasmino; abbiamo bisogno di ascoltarli perché saranno i veri protagonisti del domani e perché le esigenze stesse dei territori montani sono cambiate”.

Questo il calendario completo degli incontri, su invito, previsti nell’ambito del progetto in collaborazione con i seguenti GAL:

  • 28.10 Loc. Agre BL (GAL Prealpi e Dolomiti e Alto Bellunese)
  • 19.11 S.Anna d’Alfaedo (GAL Baldo Lessinia)
  • 25.11 Asiago (GAL Montagna Vicentina);
  • 19.12 Evento finale in area bellunese

Sito aggiornato il
© GAL Prealpi e Dolomiti | Made by Larin