Opportunità di Lavoro per persone con disabilità: Programma d’Azioni Positive 2023 del Parlamento europeo

Introduzione

Per il nono anno consecutivo, il Parlamento europeo ha avviato una procedura di selezione nel quadro del programma d’azioni positive (edizione 2023) per consentire alle persone con disabilità di lavorare in questa Istituzione dell’UE. Tale procedura offre al Parlamento l’opportunità di diversificare le fonti di candidati e di attrarre nuovi e competenti partecipanti al mercato del lavoro portatori di una disabilità.

La procedura consiste nel compilare un elenco di riserva di 20 candidati idonei che possano poi essere assunti dalle Direzioni generali del Segretariato come agenti contrattuali (articolo 3 ter del regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea), nei gruppi di funzioni II, III o IV. Sebbene il programma non comporti alcun obbligo di assunzione per il Segretariato, ogni anno il Parlamento assume con questa procedura di selezione fino a sei candidati idonei per un periodo di 12 mesi (il rinnovo del contratto non è automatico). I candidati idonei restanti andranno a integrare il bacino di candidati a posti di agente contrattuale, rimarranno nell’elenco di riserva per 18 mesi e potranno essere assunti come agenti contrattuali nei gruppi di funzioni II, III o IV dalle Direzioni generali del Segretariato (al di fuori del programma d’azioni positive). La procedura è aperta a persone che non hanno mai lavorato in un’istituzione dell’UE (ai fini della procedura di selezione, i tirocini dell’UE non contano come precedente esperienza di lavoro presso un’istituzione dell’UE).

Ai fini del programma, per “persone con disabilità” si intendono coloro che presentano durature menomazioni fisiche, mentali, intellettive o sensoriali pari o superiori al 20 % che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la loro piena ed effettiva partecipazione alla società su una base di uguaglianza con gli altri. Con la candidatura i candidati confermano di soddisfare questo criterio.

Criteri di ammissibilità

Fra i requisiti per essere considerati candidati ammissibili vi sono i seguenti:

Le lingue ufficiali dell’Unione europea sono le seguenti: bulgaro, ceco, croato, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, neerlandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco e ungherese.

Per i gruppi di funzioni II (lavori d’ufficio e di segreteria) e III (assistenti):

  • un livello di studi superiori attestato da un diploma; oppure
  • un livello di studi secondari attestato da un diploma che dia accesso all’istruzione superiore e un’esperienza professionale adeguata di almeno tre anni;
  • oppure, se l’interesse del servizio lo giustifica, una formazione professionale o un’esperienza professionale di livello equivalente.

Per il gruppo di funzioni IV (amministratori):

  • un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa di almeno tre anni attestata da un diploma;
  • oppure, se l’interesse del servizio lo giustifica, una formazione professionale di livello equivalente.

I diplomi, siano essi rilasciati in uno Stato membro o in un paese terzo, devono essere riconosciuti da un organismo ufficiale di uno Stato membro dell’UE, quale il ministero dell’Istruzione.

I candidati titolari di diplomi rilasciati in un paese terzo devono attestare l’equivalenza dei loro diplomi nell’UE come parte integrante della candidatura. Ulteriori informazioni sul riconoscimento delle qualifiche extra-UE sono disponibili nelle reti ENIC-NARIC (https://www.enic-naric.net).

Il comitato di selezione terrà conto delle differenze tra i sistemi di insegnamento. Nella tabella allegata alla Guida per i candidati figurano esempi dei diplomi minimi richiesti.

Come presentare la propria candidatura

La candidatura deve essere presentata tramite la piattaforma Apply4EP entro 25 aprile 2023 alle 17.00 (ora di Bruxelles/Lussemburgo).

Dove posso trovare informazioni dettagliate sul bando e sulle candidatura?

Per ulteriori informazioni, clicca qui: https://apply4ep.gestmax.eu/81/1/positive-action-programme-2023/it_IT?backlink=search

Fonti: canale ufficiale dell’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia @pe_italia e https://apply4ep.gestmax.eu/81/1/positive-action-programme-2023/it_IT?backlink=search

 

Sito aggiornato il
© GAL Prealpi e Dolomiti | Made by Larin