Notte europea dei Musei 2023: presente anche il nostro centro Europe Direct!

Che cos’è la Notte europea dei Musei?

La Notte europea dei Musei fa capo al Ministero della Cultura francese ed è patrocinata da Unesco, Consiglio d’Europa e ICOM. Dal 2005 coinvolge contemporaneamente i musei di tutta Europa con lo scopo di promuovere l’identità culturale europea in tutti i Paesi dell’Unione.

Si svolge il sabato sera più vicino all’International Museum Day (ICOM) del 18 maggio, a cui si connette anche dal punto di vista concettuale.

Alle aperture sono associati eventi, spettacoli e iniziative di promozione culturale, organizzati con l’apporto di tutte le arti (teatro, musica, danza, letteratura, cinema ecc.).

Alla Notte europea dei Musei possono partecipare tutti i musei, i complessi monumentali, le aree e i parchi archeologici statali e non statali, purché dotati di sistemi di sicurezza e di idonea illuminazione per la visita notturna.

Temi e modalità di iscrizione vengono diramati ogni anno mediante circolare della Direzione generale Musei e diffusi tramite i canali istituzionali.

I musei e i luoghi della cultura statali potranno iscriversi secondo le istruzioni contenute nella Circolare.

I luoghi della cultura non statali potranno contattare la Direzione regionale Musei di riferimento che valuterà la richiesta sulla base di criteri stabiliti, fra cui l’aderenza dell’iniziativa allo spirito e agli obiettivi della manifestazione.

Il calendario degli appuntamenti sarà pubblicato sul sito ufficiale del Ministero della cultura.

Il sito ufficiale della manifestazione è: https://nuitdesmusees.culture.gouv.fr/

Come posso partecipare?

In occasione della Notte Europea dei Musei 2023, il Museo diocesano Belluno-Feltre e la Galleria d’arte moderna Carlo Rizzarda del Comune di Feltre apriranno le porte fino alle 23.00. Il nostro centro Europe Direct quest’anno sarà presente: vieni a conoscerci!

Scarica qui la locandina dell’iniziativa!

Verranno proposti tre percorsi:

  • MUSEO DIOCESANO DI FELTRE: “ALZO GLI OCCHI VERSO I MONTI: la montagna nell’arte sacra del Museo diocesano”  ore 21.00 oppure ore 22.00

Visita guidata a cura di Giorgio Reolon, componente del Comitato Scientifico del Museo, tra alcune opere del museo alla scoperta della montagna nell’arte sacra.

Prenotazione della visita guidata obbligatoria entro le ore 12 di sabato 13 maggio; per info e prenotazioni: cell: 329 7512121 email: info@museodiocesanobellunofeltre.it
visita guidata gratuita per chi acquista la Totem card o il biglietto singolo presso il Museo diocesano Belluno-Feltre, per tutti gli altri 5€ a persona

  • GALLERIA D’ARTE MODERNA CARLO RIZZARDA: “TEMA INTERNAZIONALE DELLA GALLERIA RIZZARDA”  ore 21.00 oppure ore 22.00

Intermezzi musicali a cura della Scuola comunale di musica F. Sandi; per tutta la serata il nostro Centro Europe Direct Montagna Veneta sarà presente con un punto d’informazione europea; inoltre presenteremo il centro durante le visite guidate!

Prenotazione della visita guidata obbligatoria entro le ore 18 di sabato 13 maggio; per info e prenotazioni: cell: +39 327 2562682 email: museifeltre@aqua-naturaecultura.com
accesso con Totem card o biglietto singolo

Fonte: https://www.museodiocesanobellunofeltre.it/la-notte-europea-dei-musei.html; http://musei.beniculturali.it/eventi/notte-europea-dei-musei-2

Sito aggiornato il
© GAL Prealpi e Dolomiti | Made by Larin