PROGETTO HEREDITAS - NEWSLETTER n. 4 -
 
 

Le principali iniziative di sviluppo delle 3 Associazioni nazionali VCA lungo la Via romana, si articolano principalmente su quattro direttrici: ARCHEOLOGIA, CULTURA, TURISMO ed ECONOMIA.

Per quanto riguarda l’ARCHEOLOGIA l’attenzione è rivolta a sostenere, valorizzare e pubblicizzare campagne di scavi, sondaggi esplorativi, carotaggi stratigrafici, recupero di siti, attraverso documentazioni fotografiche e divulgative da inserire, assieme al patrimonio storico di maggior pregio, in una piattaforma digitale dedicata.

Die wichtigsten Entwicklungsinitiativen der drei Ländervereine VCA an der römischen Straße sind vorwiegend auf vier Bereiche ausgerichtet: ARCHÄOLOGIE, KULTUR, TOURISMUS und WIRTSCHAFT.

 
 

- Il Progetto/Projekt HEREDITAS, Virtual Via Claudia Augusta -

collage_2018-09-07_10-36-46  

Nel mese di settembre sono iniziate le indagini archeologiche nella necropoli romana in loc. Piasentot di S. Donato (Lamon) e nell'ex chiesa di S. Pietro in comune di Mel.

La necropoli romana, tra il 2001 e il 2009, è stata oggetto di 4 campagne archeologiche le cui risultanze, di elevato valore scientifico e conoscitivo, hanno portato alla realizzazione del museo archeologico di Lamon. In accordo quindi con il Comune e con la competente Soprintendenza si intende ora perfezionare l’indagine sulla restante area occupata dalla necropoli, al fine di avere una conoscenza completa ed esaustiva del sito.

I recenti lavori di ristrutturazione dell'ex chiesa di S. Pietro hanno fatto emergere aspetti archeologici di una certa rilevanza, già negli anni'50 e '60 furono messe in luce, nella piazzetta antistante la chiesa, alcune sepolture ad inumazione. Gli esiti delle precedenti indagini hanno permesso di elaborare una sequenza stratigrafica articolata in tre periodi: preromano, tardoantico/altomedie­vale e altomedievale.

Im September wurden die archäologischen Forschungsarbeiten in der römischen Nekropolis in San Donato, Gemeinde Lamon (BL - Italien), und in der ehemaligen Kirche San Pietro in Mel (BL - Italien) begonnen.

Die römische Nekropolis war Gegenstand von vier archäologischen Ausgrabungen; mit den dort freigelegten Fundstücken wurde das archäologische Museum von Lamon eingerichtet.

Die kürzlich durchgeführten Sanierungsarbeiten an der ehemaligen Kirche San Pietro brachten nicht unbedeutende archäologische Aspekte ans Licht.

 
 

Un po' di storia ... (Ein bisschen Geschichte ...)

  cippo-cesio

" ... aperte le Alpi con la guerra, aveva tracciato, munì da Altino fino al fiume Danubio per miglia CCCL”  (estratto dell'iscrizione sul cippo di Cesiomaggiore).

I Romani misuravano le distanze in miglia. La parola miglio deriva dall'espressione latina milia passuum (migliaia di passi), che nell'Antica Roma denotava l'unità pari a mille passi. Un passo corrispondeva a 5 piedi ed ogni piede misurava 0,2957 metri. Un miglio romano corrispondeva quindi a 1.478,5 m. 

Le pietre miliari, poste al lato delle strade, indicavano la distanza in miglia dalla città più vicina.

„ ... nachdem (er) die Alpen mit dem Krieg geöffnet hatte, befestigte er die angelegte (Straße Via Claudia Augusta) über 350.000 Meilen von Altino bis zur Donau. “ (Inschrift auf dem Meilenstein von Cesiomaggiore).

Die Römer maßen die Entfernungen in Meilen. Das Wort Meile leitet sich von dem lateinischen Ausdruck milia passuum (tausend Schritte - 1.478,5 m) ab. Die Meilensteine gaben die Entfernung zur nächsten Stadt in Meilen an.

 

LINK UTILI / NÜTZLICHE LINKS

Museo civico archeologico di Lamon

La chiesa altomedievale di S. Pietro a Mel, nuovi dati dalla provincia di Belluno - Elisa Possenti 

Sito Interreg Italia Austria

Sito internet Via Claudia Augusta

Pagina Progetto HEREDITAS

 
 
 
 
© 2025 GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.