PROGETTO HEREDITAS - NEWSLETTER n. 3 -
 
 

La Via Claudia Augusta si presenta oggi come un itinerario dalle molteplici e differenziate opportunità testimoniato da borghi e città, castelli e fortezze, chiese e palazzi, cattedrali e abbazie, parchi e aree protette: un Monumento della Storia di valenza mondiale.

Per la promozione di questo percorso storico e per la valorizzazione della sua identità bimillenaria, sono oggi operative tre Associazioni nazionali che agiscono in piena collaborazione e sintonia: “Via Claudia Augusta Bavariæ” (Germania), “Via Claudia Augusta Tirol” (Austria) e “Via Claudia Augusta Italia” supportate dal GEIE-Gruppo Europeo d’Interesse Economico “Via Claudia Augusta” con sede in Baviera, creato assieme al Comune di Lagundo per il coordinamento transnazionale.

 
 

- Il Progetto HEREDITAS, Virtual Via Claudia Augusta -

p1360586  

HEREDITAS prevede, tra le altre cose, l’analisi qualitativa del percorso VCA, che insiste nel territorio del GAL Prealpi e Dolomiti, secondo gli standard ADFC (Allgemeiner Deutscher Fahrrad-Club), certificazione esistente in Germania e Austria, al fine della realizzazione di interventi migliorativi da attivare con il Progetto. 

Sarà redatta un'approfondita relazione tecnica bilingue (italiano/tedesco) in cui saranno evidenziate problematiche e criticità per ciascun criterio di classificazione ADFC ed in cui saranno fornite le opportune soluzioni migliorative.

Il proposito è far sì che la relazione diventi un vero e proprio manuale in grado di supportare le amministrazioni locali nel perfezionare, all’insegna di standard di elevata qualità riconosciuti internazionalmente, i diversi interventi infrastrutturali che stanno per essere realizzati lungo il tratto VCA di propria competenza. In particolare sarà previsto un focus sulle attività che dovrà svolgere il GAL all’interno del Progetto Hereditas, attraverso una proposta di intervento relativa all'installazione di tabellazioni e cartellonistica.

 
 

Un po' di storia ...

  Strade-Romane_Map01 (1)

La Via Claudia Augusta è stata l’arteria fondamentale per collegare l’area padano-adriatica con le conquiste romane d’oltralpe arrivate al fiume Danubio, possente baluardo e confine naturale tra l’Impero e le tribù germaniche.

Raccordata attraverso la via Annia con gli empori lagunari di Altino e Aquileia e usufruendo delle risorse della Regio X Venetia et Histria, la Via Claudia Augusta fornì alle legioni romane la linfa vitale per proseguire al di là del sistema alpino nelle guerre di costruzione dell’Impero.

LINK UTILI

Pagina Progetto HEREDITAS

Sito Via Claudia Augusta

Sito Interreg Italia Austria

 
 
 
 
© 2025 GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.