|
|
- GIOVANI E COMUNITA' AL CENTRO DEL PROGETTO IN AVVIO CON L'UNIVERSITA' DI PADOVA -
Con la conferenza stampa del 12 febbraio scorso è stato lanciato il progetto pilota con le “Comunità dello sviluppo” nel GAL Prealpi e Dolomiti. Il Progetto GAL 4.0 avviato grazie all’aiuto e all’attiva partecipazione delle BCC Cassa Rurale Dolomiti, Cassa Rurale Valsugana e Tesino e Banca Prealpi San Biagio, prevede un percorso partecipato per decidere insieme al territorio come rigenerare e innovare il concetto e l’identità di GAL, in modo da dare risposte pronte e adeguate alle sfide future dello sviluppo locale tenendo conto della crescente crisi climatica e sociale. Il percorso, che prevede la consulenza scientifica del Dipartimento TESAF dell’Università di Padova e il sostegno operativo di Etifor, prevede di identificare e mappare le “comunità dello sviluppo”, ovvero quelle aree e comunità che possono svolgere un ruolo attivo nei processi di rigenerazione del sistema socio-ecologico locale.
VAI AL VIDEO DI TELEBELLUNO
|
|
|
|
|
- APPROVATO IL RAPPORTO ANNUALE DEL GAL -
Il Consiglio Direttivo nella seduta del 26 febbraio scorso ha approvato il Rapporto annuale 2020 del Gal. Il documento è finalizzato a descrive lo stato di attuazione e avanzamento del Programma di Sviluppo Locale e le attività svolte nell'arco del 2020 fortemente influenzato dall’emergenza COVID-19.
Anche per questo motivo il Rapporto non rappresenta solo un mero rendiconto delle attività svolte ma anche un’importante occasione di riflessione e analisi utile per concorrere alla ripresa del territorio sostenendo l’occupazione, rilanciando gli investimenti, migliorando la coesione sociale delle comunità rurali e rafforzando la governance istituzionale, concorrendo inoltre ad accrescere la consapevolezza di quanto urgente sia adoperarsi per diminuire la pressione dell’uomo sul capitale naturale. VAI AL RAPPORTO
|
|
|
|
|
- NUOVO BANDO RISTORI DELLA REGIONE DEL VENETO -
La Giunta Regionale ha approvato un accordo di collaborazione con Unioncamere Veneto per realizzare un intervento di ristoro destinato alle imprese venete, che sono state colpite dalle restrizioni imposte per il contenimento del contagio da Covid-19. La dotazione finanziaria è pari a euro 18.365.921.
Attività ammissibili: • filiera eventi (congressi, matrimoni, cerimonie, etc.); • ambulanti con posteggi in aree di eventi, stadi (cosiddetti fieristi); • filiera trasporti persone; • filiera sport, intrattenimento, parchi divertimento e tematici (incluse le attività dello spettacolo viaggiante); • filiera attività culturali e spettacolo; • commercio al dettaglio di abbigliamento, calzature, libri e articoli di cartoleria; • esercizi all’interno di centri o parchi commerciali la cui attività è stata totalmente sospesa per effetto del DPCM 24 ottobre 2020 e successivi. La scadenza per la presentazione della domanda di aiuto è fissata alle ore 17.00 del giorno 3 marzo 2021. VAI AL ALLA NEWS
|
|
|
|
|
- STAND ESPOSITIVO RETELEADER -
In occasione della Rural Vision Week che si svolgerà in modalità virtuale dal 22 al 26 Marzo, la RRN ReteLeader sta allestendo uno stand nell'ambito del Marketplace. Lo spazio espositivo potrà essere arricchito attraverso foto evocative sul tema il "Il Futuro delle aree rurali".
Hai una visione/idea sul futuro del nostro territorio? inviaci una immagine/foto che la descriva e la invieremo noi alla Rete Rurale Nazionale! (scadenza lunedì 8 marzo) L'immagine/foto dovrà essere accompagnata da una didascalia (luogo, autore foto) e uno slogan (in inglese) e dovrà rispettare le seguenti caratteristiche: circa 400-600 pixel di larghezza per un'immagine di grandi dimensioni; 100-200 pixel per un'immagine di anteprima (72 DPI, JPEG o PNG, dimensioni: 20-200 KB).
|
|
|
© GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.
|
|
|