|
|
- Conferenza finale del Progetto HEREDITAS, Virtual Via Claudia Augusta -
Martedì 15 dicembre alle ore 9.30 si terrà - in videoconferenza - l'evento finale del Progetto HEREDITAS, Virtual Claudia Augusta, finanziato dal Programma Interreg Italia Austria 2014-2020. L'incontro è finalizzato ad evidenziare i risultati ottenuti dal progetto ed analizzarne le possibili future prospettive.
La conferenza è aperta al pubblico e verrà trasmessa attraverso la piattaforma ZOOM, per partecipare è possibile iscriversi QUI. VAI AL PROGRAMMA DELL'INCONTRO ISCRIVITI ALL'INCONTRO
|
|
|
|
|
- Il GAL Prealpi e Dolomiti alla guida del Coordinamento dei GAL del Veneto -
Lo scorso 24 novembre il GAL Prealpi e Dolomiti è stato designato dal Coordinamento dei GAL del Veneto ad assumere la presidenza del Coordinamento nel biennio 2021-2022. Il Coordinamento, composto dai Presidenti dei nove GAL Veneti e sostenuto tecnicamente dai relativi Direttori, si pone come obiettivo generale quello di coordinare le azioni dei GAL nei tavoli di lavoro e di concertazione regionali e nazionali, nonché di promuovere e sviluppare il ruolo dei medesimi all’interno delle politiche territoriali per lo sviluppo rurale. Il Presidente del GAL Prealpi e Dolomiti Alberto Peterle ha assunto tale incarico con entusiasmo: "il prossimo biennio sarà cruciale nel definire le politiche di sviluppo rurale 2021-2027, ci sarà molto lavoro da fare, noi siamo pronti insieme a tutti i GAL del Veneto e al loro partenariato".
|
|
|
|
|
- Al via la comunità redazionale diffusa del progetto SHEEP AL.L. CHAIN -
Nell’ambito del progetto SHEEP AL.L. CHAIN è cominciata l’attività della comunità redazionale diffusa con il coinvolgimento di persone del territorio che collaborano tramite la pagina Facebook del progetto. Una “Comunità redazionale diffusa” è un insieme di più soggetti distinti che, adeguatamente formati, dotandosi di regole e metodi comuni, gestiscono e aggiornano in modo unitario e cooperativo strumenti di web-marketing, con l’obiettivo comune di promuovere un territorio e/o dei prodotti.
Nella comunità redazionale sono coinvolte le persone che vivono nel territorio di progetto, Alpago e Lamon; si potranno così scoprire e approfondire luoghi, storie, tradizioni e prodotti da diversi soggetti: allevatori e loro associazioni, produttori agricoli, operatori turistici e loro consorzi, studenti, e ristoratori. PER SAPERNE DI PIU'
|
|
|
|
|
- BELLUNO - PENSIERI E PAROLE ( intervista ai giovani bellunesi) -
“Generazione giovani, scelte di vita” Belluno, pensieri e parole è un video realizzato con la partecipazione di molti giovani bellunesi. La realtà che stiamo vivendo, attraverso il COVID-19, pone grandi limiti alle nostre libertà, mentre non pone alcun limite alla sofferenza. Ogni crisi è un passaggio da un equilibrio ad un altro. Questa la voce di alcuni giovani significativi della nostra provincia: le loro riflessioni sulla lezione dei tempi, le loro analisi, le loro idee, prospettive e sogni per ripartire e ridisegnare il proprio territorio.
VAI AL VIDEO
|
|
|
© GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.
|
|
|