gal_imma-news_02-2

GAL PREALPI E DOLOMITI - NEWSLETTER n. 83 -
 
 

- La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile SRSvS -

unnamed-2  

Il 12 maggio scorso, in coerenza con l'Agenda 2030 dell'ONU, la Giunta regionale ha adottato la Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile (SRSvS).
Prima della discussione e approvazione in Consiglio regionale, la SRSvS verrà presentata ai sottoscrittori del Protocollo d'Intesa il prossimo venerdì 29 maggio.

Tutte le informazioni, gli eventi, le notizie dedicate al tema della sostenibilità nella Regione del Veneto sono disponibili nel sito web dedicato.

 
 

- La nuova Programmazione Comunitaria 2021-2027: Politica di Coesione e Sviluppo Rurale -

apertura_pianeta_88  

In varie news abbiamo già iniziato ad affrontare la tematica della preparazione del nuovo periodo di programmazione comunitaria 2021-2027.

Vi proponiamo qui di seguito alcuni siti web in cui poter trovare degli approfondimenti autorevoli e costantemente aggiornati.

La Politica di Coesione 2021-2027 della Regione del Veneto.
La politica di coesione 2021-2027, che rappresenta il principale sostegno alle strategie di sviluppo regionale (fondi FESR e FSE), concentrerà le proprie risorse su 5 obiettivi strategici (Obiettivi di policy) che, sostituendo gli 11 obiettivi tematici del periodo 2014-2020, intendono consentire la definizione di politiche di sviluppo in un’ottica di semplicità, flessibilità ed efficienza.

Cooperazione Territoriale Europea (C.T.E.)
Sono disponibili gli Orientation Paper della Commissione Europea dedicati al futuro dei Programmi Interreg. Si tratta di documenti di orientamento che potranno supportare il lavoro delle delegazioni nazionali impegnate nei tavoli tecnici per la nuova Programmazione 2021-2027.

PAC post 2020 - Il percorso nazionale
Le proposte di regolamento sulla PAC 2021-27 introducono un nuovo modello di attuazione, che prevede l'elaborazione da parte dello Stato membro di un Piano strategico nazionale, al cui interno prevedere gli interventi previsti in entrambe i pilastri finanziati dal FEAGA e dal FEASR.

 
 

- Avviso per manifestazione d'interesse rivolto ai Comuni con meno di 5000 abitanti. A disposizione 42 milioni -

com  

Con Decreto del Capo Dipartimento della funzione pubblica del 20 maggio 2020 è stato approvato il progetto “Rafforzamento della capacità amministrativa dei Piccoli Comuni” e il relativo Avviso per la manifestazione di interesse da parte  dei Comuni con popolazione inferiore ai 5.000.

Il progetto è volto a fornire un supporto concreto alle Amministrazioni destinatarie per il miglioramento della qualità dei servizi, l’organizzazione del personale,  il potenziamento dello smart working e la gestione degli appalti pubblici.

L’iniziativa è finanziata nell’ambito del PON “Governance e capacità istituzionale” 2014-2020 – Fondo FSE. Le risorse disponibili per il finanziamento delle attività da realizzare ammontano a Euro 42.000.000.

 
 

- GrandAngoLo: #prospettivedalterritorio -

Copertina-Grandangolo-GAL  

Segui le nostre storie di GrandAngoLo #prospettive dal territorio

Quante sono le iniziative positive fiorite sul territorio in questo periodo di incertezza e paura? GrandAngoLo – #prospettivedalterritorio nasce per raccogliere queste piccole grandi storie provenienti dalle nostre comunità: iniziative che parlano di intraprendenzacollaborazionefiducia.

"Seguici anche su Instagram per scoprire le prime storie che abbiamo raccolto. 
Se anche tu hai una storia da raccontare, scrivici!" 

 
© 2025 GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.