Il 13 luglio scorso si è concluso il secondo modulo di Project Management coordinato dal Dipartimento di Management e Diritto dell'Università di Tor Vergata di Roma. Il percorso formativo, aperto a tutti gli enti locali della Provincia di Belluno, organizzato dal GAL Prealpi e Dolomiti d'intesa con il Consorzio BIM Piave, il GAL Alto Bellunese, il Centro Studi Bellunese e con la collaborazione di Confindustria Belluno Dolomiti che ha reso disponibile una specifica aula, mira ad accrescere la capacità di dirigenti e dipendenti pubblici nella gestione di programmi e progetti per l’attuazione delle strategie di sviluppo locale sostenibile.
Il corso si basa su un approccio innovativo e multidisciplinare che integra in un nuovo quadro formativo le conoscenze di progettazione europea e di project management, così come definite dalle migliori prassi internazionali (es. ISO-UNI 21500), attraverso un innovativo modello denominato eUmaps ®. L’obiettivo è quello di creare una Rete per lo sviluppo Sostenibile del Territorio (ReST) composta da professionisti della PA in grado di collaborare tra di loro per uno sviluppo unitario della provincia di Belluno.
Il corso, di 72 ore complessive, si concluderà con l'ultimo modulo il prossimo 28 settembre. I 25 corsisti avranno la possibilità di svolgere la Prova Esame ISIPM-Base, certificazione dell'Istituto Italiano di Project Management.
|