gal_imma-news-1

GAL PREALPI E DOLOMITI - NEWSLETTER n. 64 -
 
 

- Pubblicato il rapporto “DISEGNO DI VALUTAZIONE” del PSL -

 
evaluation-2 

Con delibera n. 37 del 25.07.19 il GAL ha approvato il rapporto "Disegno di Valutazione" della propria strategia #facciamolonoi2020.

Con questo documento il Gal ha inteso dotarsi dello strumento chiave che lo accompagnerà alla fine dell’attuale programmazione per valutare, in modo quanto più possibile oggettivo e approfondito, la propria strategia traendone ogni utile lezione funzionale all’avvio della nuova programmazione 2021-2027 oramai alle porte.

Il documento ha inoltre la funzione di comunicare in modo trasparente e aperto i risultati ottenuti dal GAL durante la programmazione 2014-2020. Il tema della valutazione sarà uno degli aspetti sui quali i nuovi programmi UE porranno particolare attenzione secondo il cosiddetto approccio result oriented ovvero rivolto ai risultati derivanti dalle azioni intraprese.

Il rapporto è consultabile all’interno del pagina Sistema di Monitoraggio e Valutazione (M&V).

 
 
 
 
 

- MONITORAGGIO & VALUTAZIONE DEL PSL | 2a relazione trimestrale 2019 -

 
 
Online la seconda relazione trimestrale del 2019 relativa allo stato di attuazione del PSL del GAL Prealpi e Dolomiti:
- 30 bandi pubblicati;
- 197 domande ricevute, di cui, attualmente, 98 finanziate;
- importo liquidato pari ad € 2.507.247 (il 33% dell'importo complessivo a disposizione del PSL);
- importo impegnato pari ad  € 7.590.636,77 (il 99.6% dell'importo complessivo a disposizione del PSL).
Tutte le informazioni e i documenti sono disponibili all'interno del Sistema di Monitoraggio e Valutazione (M&V), in cui vengono fornite diverse informazioni di dettaglio periodicamente raccolte ed aggiornate.
 
 
 
 
 

- Corso in PROJECT MANAGEMENT ed EUROPROGETTAZIONE per lo Sviluppo Sostenibile e la Creazione di Valore Condiviso nel territorio -

 
20190621_101226 

Il 13 luglio scorso si è concluso il secondo modulo di Project Management coordinato dal Dipartimento di Management e Diritto
dell'Università di Tor Vergata di Roma.
Il percorso formativo, aperto a tutti gli enti locali della Provincia di Belluno, organizzato dal GAL Prealpi e Dolomiti d'intesa con il Consorzio BIM Piave, il GAL Alto Bellunese, il Centro Studi Bellunese e con la collaborazione di Confindustria Belluno Dolomiti che ha reso disponibile una specifica aula, mira ad accrescere la capacità di dirigenti e dipendenti pubblici nella gestione di programmi e progetti per l’attuazione delle strategie di sviluppo locale sostenibile.

Il corso si basa su un approccio innovativo e multidisciplinare che integra in un nuovo quadro formativo le conoscenze di progettazione europea e di project management, così come definite dalle migliori prassi internazionali (es. ISO-UNI 21500), attraverso un innovativo modello denominato eUmaps ®.
L’obiettivo è quello di creare una Rete per lo sviluppo Sostenibile del Territorio (ReST) composta da professionisti della PA in grado di collaborare tra di loro per uno sviluppo unitario della provincia di Belluno.

Il corso, di 72 ore complessive, si concluderà con l'ultimo modulo il prossimo 28 settembre. I 25 corsisti avranno la possibilità di svolgere la Prova Esame ISIPM-Base, certificazione dell'Istituto Italiano di Project Management.

 
 
 
 
 

- STRATEGIA REGIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE -

 
immagine-4-9 

On line il nuovo sito dedicato alla Strategia per lo sviluppo sostenibile della Regione del Veneto.
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) mira ad individuare i principali strumenti per contribuire al raggiungimento degli obiettivi della Strategia Nazionale per lo Sviluppo sostenibile (SNSvS) nonché ai goals e ai target contenuti nella Risoluzione “Agenda 2030 sullo Sviluppo Sostenibile” adottata nel 2015 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Nei prossimi mesi la Regione del Veneto sarà impegnata a redigere la propria strategia con un approccio trasversale ai diversi temi e nell'ottica della massima partecipazione della società e degli stakeholders, valorizzando le specificità, le capacità e le potenzialità delle comunità e dei territori veneti.

 
 
 
 
 

- INNOVARURALE: aggiornata la banca dati con i GO del GAL Prealpi e Dolomiti -

 
immagine-3-11 

I 4 Progetti presentati sul bando GAL della Misura 16 fanno ora parte del network nazionale del PEI-Agri della Rete Rurale Nazionale.

VAI ALLE SCHEDE