GAL PREALPI E DOLOMITI - NEWSLETTER n. 58 -
 
 

- Pubblicato il bando relativo alla "informazione e promozione sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari" | Tipo Intervento 3.2.1 -

3-2-1 

Venerdì 03 maggio è stato pubblicato sul BUR della Regione Veneto il bando del Tipo Intervento 3.2.1 Informazione e promozione sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari.

La dotazione finanziaria del bando ammonta a 150.000 euro.

Il bando è rivolto ad organismi collettivi che raggruppano operatori che partecipano ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari (ad esempio consorzi di tutela delle denominazioni di origine protetta DOP, delle indicazioni geografiche protette IGP e delle specialità tradizionali garantite STG),  che intendono realizzare azioni di informazione e promozione riguardanti i prodotti agricoli che rientrano tra i regimi di qualità.

VAI AL BANDO

 
 

- MONITORAGGIO & VALUTAZIONE DEL PSL | 1a relazione trimestrale 2019  -

immagine-2-5 

Online la prima relazione trimestrale del 2019 relativa allo stato di attuazione del PSL del GAL Prealpi e Dolomiti.



Alcuni dati di sintesi:

  • 27 bandi pubblicati;
  • 125 domande ricevute, di cui 98 finanziate;
  • importo complessivo liquidato alla data del 31/03/2019 pari ad € 1.639.398,87 (21,5% dell'importo complessivo a disposizione del PSL).

    Tutte le informazioni e i documenti sono disponibili all'interno del Sistema di Monitoraggio e Valutazione (M&V), in cui vengono fornite diverse informazioni di dettaglio periodicamente raccolte ed aggiornate.
 
 

- Ecco il programma della TERZA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE  -

VisualFSS19NuovoSitoASviS 
Dal 21 maggio al 6 giugno in tutto il Paese si terranno centinaia di eventi (convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari) collegati agli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
La terza edizione del Festival lancia l’appello “Mettiamo mano al nostro futuro” per invitare tutti a partecipare alla costruzione di un mondo sostenibile. Chiama all’azione individuale e collettiva, dal mondo economico e imprenditoriale a quello della politica e delle istituzioni, dalle scuole alle università, dai cittadini agli operatori della cultura e dell’informazione. Tutti siamo invitati a mobilitarci per contribuire a cambiare passo verso uno sviluppo sostenibile che non lasci nessuno indietro, come ricorda l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sottoscritta anche dall’Italia.
 
 
 
 
© 2025 GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.