GAL PREALPI E DOLOMITI - NEWSLETTER n. 52 -
 
 

- Approvate le proposte di bando relative alla "creazione e sviluppo di attività agricole ed extra agricole" | Tipi Intervento 6.4.1 e 6.4.2 -

sam_0194 

Nella seduta di martedì 11 dicembre il Consiglio Direttivo del GAL ha approvato le proposte di bando dei Tipi Intervento 6.4.1 "Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole" e 6.4.2 "Creazione e sviluppo di attività extra-agricole nelle aree rurali".

Il bando 6.4.1 è rivolto agli imprenditori agricoli che intendono diversificare la propria azienda attraverso interventi relativi alla trasformazione dei prodotti aziendali, alla realizzazione di fattorie sociali/didattiche, all'ospitalità agrituristica, al turismo rurale ed a servizi di tipo ambientale.

Il bando 6.4.2 è rivolto a piccole medie imprese e persone fisiche per la realizzazione di interventi finalizzati allo sviluppo e alla creazione di attività artigianali, turistiche e di servizio.

L'apertura dei bandi è prevista nel mese di febbraio. Prima della data effettiva di pubblicazione il GAL intende attivare uno specifico percorso formativo/informativo sulle tematiche trattate dai bandi, la cui partecipazione potrà garantire l'attribuzione di uno specifico punteggio utile all’eventuale presentazione della domanda di aiuto.

 
 
 
 
 

- "FACCIAMOLO NOI. Storie di sviluppo condiviso tra Prealpi e Dolomiti" -

Immagine 9 

Le storie, i volti e le energie dei progetti sostenuti dal GAL Prealpi e Dolomiti raccontati in VIDEO. I colori della nostra terra e le voci dei suoi protagonisti lì, dove... le cose succedono.

Continua la rubrica televisiva "FACCIAMOLO NOI - Storie di sviluppo condiviso tra Prealpi e Dolomiti", un "cammino" in 8 puntate che focalizzerà l'attenzione dei telespettatori bellunesi su alcune delle iniziative di maggior rilievo che abbiamo finanziato e promosso.

La terza puntata, dedicata alle strutture di accoglienza, andrà in onda sul canale 10, TeleBellunoDolomiti:
- mercoledì 19 dicembre alle 18.50 e alle 21.50;
- giovedì 20 dicembre alle 07.30 e alle 13.30;
e sul canale 190, Teledolomiti:
- sabato 22 dicembre alle 21.00.

Playlist delle puntate precedenti

Stay tuned!
#FACCIAMOLONOI

 
 
 
 
 

- MONITORAGGIO & VALUTAZIONE DEL PSL | Lo strano caso del GAL Prealpi e Dolomiti -

20181113_114635b 

Sta suscitando parecchio interesse il "Sistema di Monitoraggio e Valutazione del PSL" adottato dal GAL Prealpi e Dolomiti anche in ambiente accademico.

Dopo la tesi di laurea di Sebastiano Da Re dal titolo "L'analisi dell'approccio LEADER: il caso del GAL Prealpi e Dolomiti" (Corso di laurea in Scienze e tecnologie per l'ambiente | Università di Padova) e quella di Nicola Pasuch  "Monitoraggio e valutazione: la buona pratica del GAL Prealpi e Dolomiti nella misura Leader" (Corso di laurea in Economia e Management | Università di Trento), a fine novembre è stata la volta di Lucia Zaccaria che ha discusso la tesi "Come valutare l'innovazione nelle politiche di sviluppo rurale? Una proposta metodologica applicata al GAL Prealpi e Dolomiti" (Corso di laurea in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche | Università di Padova).

COMPLIMENTI VIVISSIMI AI NEO DOTTORI!

 
 
 
 
 

- ALANO DI PIAVE è tra i vincitori del bando “WiFi4EU” -

immagine-1-5 

Sono 224 i Comuni italiani vincitori del primo bando europeo che permette d'installare gratuitamente la rete wifi negli spazi pubblici.

Ad inviare la propria candidatura alla Commissione europea per “WiFi4EU” sono stati ben 3.202 municipi italiani. In Veneto sono stati finanziati 15 comuni, mentre nel bellunese l'hanno spuntata il comune di Alano di Piave ed il comune di Danta di Cadore, premiati con il voucher da 15mila euro messo a disposizione dall'Ue per installare il wifi in spazi pubblici come municipi, biblioteche, musei, parchi e piazze.

Graduatoria “WiFi4EU”

 
 
 
 
 

- AUGURI DI BUONE FESTE -

auguri-2019b 

UN SINCERO AUGURIO DI BUONE FESTE DA PARTE DI TUTTO IL CONSIGLIO DIRETTIVO E DELLO STAFF DEL GAL PREALPI E DOLOMITI

(Ci prendiamo qualche giorno di pausa, saremo chiusi nella settimana di Natale,  riprenderemo la normale attività il 2 gennaio)

 
 
 
 
© 2025 GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.