|
|
- Il GAL Prealpi e Dolomiti cerca un collaboratore tecnico per le attività di comunicazione -
Il GAL Prealpi e Dolomiti ha avviato una selezione pubblica per formare una graduatoria di candidati idonei al ruolo di collaboratore/collaboratrice per le attività di comunicazione, figura che supporterà il Responsabile dell’Animazione e Comunicazione nelle azioni previste dal PSL 2023–2027 “A-Tratti – Attratti dal Territorio”, occupandosi di ideazione di contenuti multicanale, gestione dei canali digitali, relazioni con i media e monitoraggio delle attività; la domanda, completa della documentazione richiesta, dovrà essere inviata entro le ore 13:00 del 20 ottobre 2025 tramite PEC, e-mail o consegnata a mano presso la sede del GAL a Borgo Valbelluna.
CONSULTA L'AVVISO
|
|
|
|
|
- Giornata Aperta delle Fattorie Didattiche del Veneto - 12 ottobre 2025 -
Domenica 12 ottobre 2025 torna la Giornata Aperta delle Fattorie Didattiche del Veneto, giunta alla sua XXII edizione e promossa dalla Regione in collaborazione con le organizzazioni professionali agricole: saranno 173 le strutture aderenti, di cui 7 nel territorio del GAL Prealpi e Dolomiti, che apriranno le porte per offrire a famiglie, scuole e cittadini un’esperienza unica di incontro con il mondo rurale attraverso visite guidate, laboratori e attività gratuite dedicate al tema “Un viaggio alla scoperta dei gusti e dei saperi della terra”; un’occasione per scoprire i valori dell’agricoltura, le produzioni tipiche e la cultura del territorio, con prenotazione obbligatoria per partecipare alle diverse iniziative.
LEGGI LA NEWS
|
|
|
|
|
- Il quadro finanziario pluriennale dell'Unione Europea 2028-2034 e la nuova PAC -
Il 16 luglio 2025 la Commissione Europea ha pubblicato le proposte legislative per il Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2034, che prevedono un nuovo assetto di programmazione con l’unificazione delle politiche agricole, di coesione e della pesca in un unico fondo europeo e l’adozione di uno strumento integrato. In questa fase iniziale, un’analisi tecnica mette in evidenza le prime implicazioni per la PAC e per le risorse destinate all’Italia, ipotizzando come obiettivo negoziale nazionale la massimizzazione dei fondi agricoli e rurali. Si tratta di un documento “vivente”, suscettibile di aggiornamenti man mano che il negoziato europeo proseguirà, sia in sede di Consiglio europeo (per il regolamento QFP) sia di Consiglio dell’Unione europea (per i regolamenti settoriali). CONSULTA IL DOCUMENTO
|
|
|
|
|
- Workshop Ecosistema Belluno: "Pubblico e privato per l'innovazione in periferia" -
Il terzo appuntamento del ciclo "Il ruolo della finanza per l'economia montana - innovazione credito e sviluppo per i territori alpini" è in programma per martedì 07 ottobre, alle ore 18:00, in Crepadona (Via Ripa, 3 Belluno). Si discuterà di partenariati per l'innovazione, portando all'attenzione diverse forme, iniziative ed esperienze di collaborazione tra sistema pubblico e mondo privato. Lo faremo con Roberto Santolamazza, Procuratore speciale di t2i - trasferimento tecnologico e innovazione, e Stefano Salvador, Responsabile Ufficio supporto al sistema imprenditoriale di AREA Science Park (Trieste). Modera il coordinatore scientifico del ciclo Prof. Giulio Buciuni. Ingresso libero. CONSULTA LA PIATTAFORMA DELL'ECOSISTEMA
|
|
|
|
|
- Progetto EQUALIT-Á: incontro transfrontaliero a Irschen-
Il 25 e 26 settembre i partner del progetto EQUALIT-Á si sono incontrati a Irschen, in Austria per discutere insieme sulle prossime attività. Alla due giorni hanno partecipato: il GAL Prealpi e Dolomiti (capofila), la Camera di Commercio Belluno Treviso Dolomiti, il Comune di Belluno e il Comune di Feltre – questi ultimi rappresentati dalle rispettive Commissioni di Parità – e la Regione Veneto, insieme ai partner austriaci. EQUALIT-Á lavora per integrare la prospettiva di genere nelle politiche territoriali e costruire una governance innovativa che riduca le situazioni di vulnerabilità. Numerose attività sono in programma per l'inizio del prossimo anno. PER SAPERNE DI PIU'
|
|
|
|
|
- Iscriviti al canale TELEGRAM per rimanere aggiornato in tempo reale! -
Il GAL Prealpi e Dolomiti è anche su TELEGRAM con il proprio canale ufficiale! Questo canale è un luogo di informazione e condivisione per tutti gli attori del nostro territorio. Qui potrai trovare informazioni sulle attività, progetti, opportunità di finanziamento promosse dal GAL. Iscrivendoti al canale, riceverai in tempo reale le ultime notizie e gli aggiornamenti sulle iniziative del GAL. Ti invitiamo a seguirci per rimanere sempre informato sulle ultime novità!
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM DEL GAL PREALPI E DOLOMITI
|
|
|
© GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.
|
|
|