{} Intestazione
Vedi sul Browser | Annulla sottoscrizione
 
Progetto senza titolo

- GAL PREALPI E DOLOMITI - NEWSLETTER n. 195 -
 
 

- 12.000 € per l'avvio nuove imprese nei comuni di Alpago, Chies d'Alpago e Tambre: bando aperto fino al 5 agosto! -

copia-di-copia-di-pubblicato-il-nuovo-bando-isl02-invito-quadrato  

Hai in mente di avviare una nuova impresa o sei titolare di una micro o piccola impresa costituita da meno di 6 mesi nei settori del commercio, dell’artigianato o dei servizi?
C’è tempo fino al 5 agosto 2025 per presentare domanda al bando promosso dal GAL Prealpi e Dolomiti nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) per l’Area Alpago-Zoldo. Il bando sostiene l’avvio di nuove attività imprenditoriali extra-agricole nei Comuni di Alpago, Chies d’Alpago e Tambre, con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento e rafforzare il tessuto economico locale. Possono partecipare sia persone fisiche, sia imprese già costituite da non oltre 6 mesi.
L’importo disponibile è di 84.000 euro, con un contributo forfettario di 12.000 euro per ciascun beneficiario.
                                                   
                                                                  VAI AL BANDO                                                  

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Press Tour della Regione Veneto: la Latteria di Lentiai tra tradizione e innovazione -

screenshot-2025-07-18-075805  

Nel cuore del territorio del GAL Prealpi e Dolomiti, una piccola realtà cooperativa racconta una grande storia di crescita. In occasione del Press Tour della Regione Veneto, Mauro Colle, presidente della Latteria di Lentiai, ci accompagna alla scoperta di un modello virtuoso di ammodernamento e valorizzazione del territorio.
Grazie al sostegno del GAL e ai fondi del PSR Veneto, la Latteria ha saputo coniugare le radici della tradizione casearia con nuove tecnologie e strategie di sviluppo sostenibile, diventando un punto di riferimento per la filiera corta e per la promozione dei prodotti locali.
Un esempio concreto di come le politiche di sviluppo rurale possano fare la differenza per le comunità montane e le economie locali.
                                                   
                                                        GUARDA IL VIDEO                                                 

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Bando per la realizzazione di nuove reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento e/o l’ampliamento e ammodernamento di impianti già esistenti -

teleriscaldamento-678x381  

La Regione del Veneto ha approvato un bando nell’ambito del PR Veneto FESR 2021-2027 per sostenere la realizzazione o l’ammodernamento di reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento.
Possono accedere al contributo imprese di ogni dimensione, cooperative senza scopo di lucro e Pubbliche Amministrazioni (Comuni, Unioni, Province). Sono ammissibili spese per opere, impianti, macchinari, progettazione, direzione lavori, licenze e garanzie. Il contributo è a fondo perduto, fino al 65% della spesa per micro e piccole imprese, per un importo tra 100.000 e 3 milioni di euro per progetto. La dotazione complessiva è di 7 milioni di euro.
La domanda va presentata online tramite il portale Fondi.RVE, nella prima finestra dal 26 giugno al 2 settembre 2025, o nella seconda dal 27 novembre 2025 al 26 febbraio 2026. Tutte le informazioni su: https://fondi.regione.veneto.it/login

                                                           SCOPRI DI PIÙ                     

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Il GAL presente all'evento europeo EUI e JRC di Perugia -

54625314802_33068eabd5_o  

Il GAL Prealpi e Dolomiti ha preso parte all'evento Peer Review "Linking urban and rural" organizzato dalla European Urban Initiative (EUI) e dal Joint Research Centre (JRC), tenutasi a Perugia a inizio luglio.
Questo evento ha rappresentato un'occasione preziosa per approfondire le dinamiche e le sfide legate al rafforzamento dei legami tra aree urbane e rurali attraverso l'utilizzo dei fondi europei. Temi cruciali come la governance, i finanziamenti e il coinvolgimento degli stakeholder sono stati al centro delle discussioni, fornendo al GAL nuove prospettive e strumenti operativi.

                                                              PER SAPERNE DI PIU'

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.


 
 

- Iscriviti al canale TELEGRAM per rimanere aggiornato in tempo reale! -

2  

Il GAL Prealpi e Dolomiti è anche su TELEGRAM con il proprio canale ufficiale!
Questo canale è un luogo di informazione e condivisione per tutti gli attori del nostro territorio. Qui potrai trovare informazioni sulle attività, progetti, opportunità di finanziamento promosse dal GAL.
Iscrivendoti al canale, riceverai in tempo reale le ultime notizie e gli aggiornamenti sulle iniziative del GAL. Ti invitiamo a seguirci per rimanere sempre informato sulle ultime novità!

                      ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM DEL GAL PREALPI E DOLOMITI

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.


 
© GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.