{} Intestazione
Vedi sul Browser | Annulla sottoscrizione
 
Progetto senza titolo

- GAL PREALPI E DOLOMITI - NEWSLETTER n. 194 -
 
 

- Scade il prossimo 5 agosto il bando ISL02 per nuove imprese in Alpago-Zoldo  -

copia-di-copia-di-pubblicato-il-nuovo-bando-isl02-invito-quadrato  

Hai in mente di avviare una nuova impresa o sei titolare di una micro o piccola impresa costituita da meno di 6 mesi nei settori del commercio, dell’artigianato o dei servizi?
C’è tempo fino al 5 agosto 2025 per presentare domanda al bando promosso dal GAL Prealpi e Dolomiti nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) per l’Area Alpago-Zoldo. Il bando sostiene l’avvio di nuove attività imprenditoriali extra-agricole nei Comuni di Alpago, Chies d’Alpago e Tambre, con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento e rafforzare il tessuto economico locale. Possono partecipare sia persone fisiche, sia imprese già costituite da non oltre 6 mesi.
L’importo disponibile è di 84.000 euro, con un contributo forfettario di 12.000 euro per ciascun beneficiario.
                                                   
                                                                  VAI AL BANDO                                                  

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Sanzioni e riduzioni: approvate le nuove disposizioni per i beneficiari del CSR Veneto -

conservazione-file-online-161005161143  

La Regione del Veneto ha approvato il quadro integrato delle disposizioni regionali sulle sanzioni in caso di inosservanze da parte dei beneficiari degli interventi previsti dal CSR. Il provvedimento riguarda gli interventi di investimento (SRD), a somma forfettaria (SRE), immateriali (SRG e SRH) e quelli specifici LEADER (ISL).
L’obiettivo è garantire chiarezza e coerenza nell’applicazione delle sanzioni, in linea con le normative regionali e comunitarie.
                                                   
                                                        MAGGIORI INFORMAZIONI                                                 

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Verso una strategia comune per le aree rurali del Veneto: i GAL e le associazioni di categoria a confronto -

foto_di_gruppo  

I nove GAL del Veneto, insieme ai rappresentanti regionali delle principali associazioni di categoria, si sono riuniti mercoledì 2 luglio a Villa Godi Malinverni di Lugo di Vicenza per un tavolo di lavoro promosso dal Coordinamento regionale dei GAL, con l’obiettivo di definire strategie comuni per lo sviluppo delle aree rurali e montane in vista della prossima programmazione europea. Durante l’incontro – che ha visto la partecipazione del GAL Prealpi e Dolomiti con la Presidente Sara Bona e con il direttore Matteo Aguanno – sono emerse priorità condivise come la crescita sostenibile, la semplificazione amministrativa e la costruzione di una rappresentanza unitaria per i territori rurali. È stata ribadita la centralità dei GAL come agenzie di sviluppo locale, capaci di valorizzare il capitale sociale, rafforzare il partenariato pubblico-privato e affrontare le sfide legate a spopolamento, marginalità e parcellizzazione degli interventi.
                                                   
                                                        MAGGIORI INFORMAZIONI                                                 

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Bando per la realizzazione di nuove reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento e/o l’ampliamento e ammodernamento di impianti già esistenti -

teleriscaldamento-678x381  

La Regione del Veneto ha approvato un bando nell’ambito del PR Veneto FESR 2021-2027 per sostenere la realizzazione o l’ammodernamento di reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento.
Possono accedere al contributo imprese di ogni dimensione, cooperative senza scopo di lucro e Pubbliche Amministrazioni (Comuni, Unioni, Province). Sono ammissibili spese per opere, impianti, macchinari, progettazione, direzione lavori, licenze e garanzie. Il contributo è a fondo perduto, fino al 65% della spesa per micro e piccole imprese, per un importo tra 100.000 e 3 milioni di euro per progetto. La dotazione complessiva è di 7 milioni di euro.
La domanda va presentata online tramite il portale Fondi.RVE, nella prima finestra dal 26 giugno al 2 settembre 2025, o nella seconda dal 27 novembre 2025 al 26 febbraio 2026. Tutte le informazioni su: https://fondi.regione.veneto.it/login

                                                           SCOPRI DI PIÙ                     

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Regione del Veneto: finanziamenti a favore delle nuove imprese -

banner-start-up  

È possibile presentare domanda per le agevolazioni della Sezione Start up del Fondo Veneto Competitività, promosso dalla Regione del Veneto nell’ambito del PR FESR 2021-2027.
Il fondo sostiene nuove imprese (attive da meno di 3 anni) nei settori manifatturiero, servizi e commercio, con progetti legati a innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. Previsto un prestito a tasso zero fino al 100% delle spese, parzialmente convertibile in contributo a fondo perduto (max 40%) al raggiungimento di obiettivi premianti.
La dotazione iniziale è di 14 milioni di euro, con investimenti da 20.000 a 75.000 euro (Linea A) e fino a 150.000 euro (Linea B). Le domande si presentano online su Finanza 3000. Maggiori info sul sito della Regione.

                                                           SCOPRI DI PIÙ                     

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- UNIMONT INCONTRA IL BELLUNESE: IL GAL PREALPI E DOLOMITI ACCOGLIE 30 STUDENTI UNIVERSITARI ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO -

1  

Si è concluso il viaggio studio organizzato dal GAL Prealpi e Dolomiti con UNIMONT – Università della Montagna (Università degli Studi di Milano), che ha coinvolto 30 studenti dei corsi di laurea MOUNTAINSIDE e VALMONT in un’esperienza immersiva nel territorio bellunese dal 16 al 19 giugno.
Il programma ha previsto escursioni nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e nella Foresta del Cansiglio, visite a realtà produttive locali come Lattebusche, Unifarco, Birreria Pedavena, La Giasena e l’associazione Il Tasso, oltre a incontri con l’Ecosistema Belluno e la partecipazione alla presentazione del Libro Bianco sulla Montagna.
L’iniziativa ha favorito il dialogo tra studenti, istituzioni e imprese, rafforzando il legame tra formazione e territorio e offrendo spunti concreti per un futuro sostenibile nelle aree montane.

                                                           SCOPRI DI PIÙ                     

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- “Il governo dell’innovazione per le aree montane”: l'esempio del Veneto per la riorganizzazione istituzionale -

Le esperienze del territorio  

Le sfide e le opportunità per le aree montane sono state al centro dell’incontro “Il governo dell’innovazione nelle aree montane”, promosso da UNCEM Veneto e UNCEM Nazionale, in collaborazione con il GAL Prealpi e Dolomiti e il Centro Europe Direct Montagna Veneta, nell’ambito della DPA Prealpi Bellunesi.
L’evento ha rappresentato un’occasione di confronto tra amministratori locali, esperti, accademici e operatori del territorio per approfondire come l’innovazione – tecnologica, amministrativa e sociale – possa diventare motore di sviluppo sostenibile e di rilancio per le comunità montane.

                                                           SCOPRI DI PIÙ                     

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Iscriviti al canale TELEGRAM per rimanere aggiornato in tempo reale! -

2  

Il GAL Prealpi e Dolomiti è anche su TELEGRAM con il proprio canale ufficiale!
Questo canale è un luogo di informazione e condivisione per tutti gli attori del nostro territorio. Qui potrai trovare informazioni sulle attività, progetti, opportunità di finanziamento promosse dal GAL.
Iscrivendoti al canale, riceverai in tempo reale le ultime notizie e gli aggiornamenti sulle iniziative del GAL. Ti invitiamo a seguirci per rimanere sempre informato sulle ultime novità!

                      ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM DEL GAL PREALPI E DOLOMITI

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.


 
© GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.