{} Intestazione
Vedi sul Browser | Annulla sottoscrizione
 
Progetto senza titolo

- GAL PREALPI E DOLOMITI - NEWSLETTER n. 185 -
 
 

- Al via il progetto "A Brave Deal": formazione e opportunità per i giovani e le istituzioni locali -

8  

Il progetto pilota “A Brave Deal – Un patto tra giovani e istituzioni locali per affrontare con coraggio il futuro” entra nel vivo!
Sono state pubblicate sul sito del GAL Prealpi e Dolomiti le graduatorie ufficiali del progetto e da venerdì 21 marzo 2025 prenderanno il via i moduli del Corso di Alta Formazione GEMMA "Gestione Etica della Montagna e delle Risorse Montane: innovare le Amministrazioni pubbliche e i sistemi territoriali", erogato dall'Università di Padova - Dipartimento TESAF, presso la sede di Spert, in Alpago (BL).
Congratulazioni ai giovani selezionati! Questo percorso rappresenta un'importante occasione di crescita personale e professionale, oltre che un'opportunità per contribuire attivamente allo sviluppo del territorio. Auguriamo a tutti un’esperienza ricca di stimoli, nuove competenze e spunti di riflessione per affrontare con coraggio le sfide future!

                                 CLICCA QUI PER CONSULTARE LE GRADUATORIE

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Avviso C.S.E. 2025 - Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica -

progetto-senza-titolo-2-3  

Al via il bando "Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica" (CSE 2025), un’opportunità per le amministrazioni comunali di ottenere contributi a fondo perduto per interventi di efficienza energetica e produzione di energia rinnovabile negli edifici pubblici. 
Finanziato dal POC Energia e Sviluppo dei Territori 2014-2020, il programma dispone di 232 milioni di euro per coprire il 100% dei costi ammissibili, sostenendo investimenti in impianti fotovoltaici, solari termici, pompe di calore, relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.
Tempistiche:
- 8 aprile 2025 – Apertura delle negoziazioni sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).
- 5 maggio 2025 – Avvio della presentazione delle domande di finanziamento.

                                            CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Piano Asili Nido 2025 - Aperto il nuovo bando per i Comuni -

progetto-senza-titolo-3-5  

Pubblicato il decreto che avvia la procedura per la presentazione di manifestazioni di interesse da parte degli enti locali per la costruzione di nuovi asili nido e la riconversione di edifici pubblici inutilizzati. L'iniziativa, parte della Missione 4 del PNRR, mira a potenziare l'offerta educativa per la fascia 0-2 anni grazie a oltre 800 milioni di euro aggiuntivi riconosciuti dalla Commissione europea.
I fondi saranno assegnati prioritariamente ai Comuni con una copertura del servizio inferiore al 33%, con una riserva per quelli del Mezzogiorno. I Comuni appartenenti all'ATD del GAL che possono presentare la Manifestazione di Interesse sono: Cesiomaggiore, Fonzaso, Lamon, Limana, Pedavena, Ponte Nelle Alpi, Sedico, Santa Giustina, Setteville, Sospirolo. Gli altri comuni avranno la possibilità di presentare domanda, purché in forma aggregata e in convenzione con comuni limitrofi.
I Comuni selezionati dovranno aggiudicare i lavori entro il 31 agosto 2025, con il supporto del ministero che garantirà procedure semplificate e misure derogatorie per accelerare gli interventi.

                                            CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile e alle professioniste - Anno 2025 -

inprenditoria-femminile  

La Regione del Veneto ha approvato il bando 2025 per sostenere le PMI e le professioniste a prevalente partecipazione femminile nei settori artigianato, industria, commercio e servizi.
Possono partecipare imprese individuali, società con maggioranza femminile, consorzi e professioniste residenti in Veneto da almeno due anni.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online attraverso l'accesso al portale SIU, registrandosi preventivamente su GUSI (https://siu.regione.veneto.it/GUSI/), a partire dall’11 marzo 2025 ore 10:00 al 25 marzo 2025 ore 12:00.

                                            CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Iscriviti al canale TELEGRAM per rimanere aggiornato in tempo reale! -

2  

Il GAL Prealpi e Dolomiti è anche su TELEGRAM con il proprio canale ufficiale!
Questo canale è un luogo di informazione e condivisione per tutti gli attori del nostro territorio. Qui potrai trovare informazioni sulle attività, progetti, opportunità di finanziamento promosse dal GAL.
Iscrivendoti al canale, riceverai in tempo reale le ultime notizie e gli aggiornamenti sulle iniziative del GAL. Ti invitiamo a seguirci per rimanere sempre informato sulle ultime novità!

                      ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM DEL GAL PREALPI E DOLOMITI

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.


 
© GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.