|
|
- Sara Bona eletta all’unanimità nuova presidente del GAL Prealpi e Dolomiti -
Ieri mattina, lunedì 10 febbraio 2025, l’Assemblea degli Associati del GAL Prealpi e Dolomiti ha eletto all’unanimità Sara Bona, Sindaco di Tambre, come nuova presidente, succedendo a Milena De Zanet. Con lei è stato nominato il nuovo consigliere Simone Deola, vicesindaco di Borgo Valbelluna, in sostituzione di Alex Gallina. Deola si aggiunge ai consiglieri privati nominati nel 2023. La Presidente uscente ha evidenziato i risultati ottenuti, tra cui i primi bandi LEADER e 3,5 milioni di euro assegnati per l'avvio di nuove imprese e il potenziamento dei servizi di base per il territorio. Sara Bona ha espresso entusiasmo e impegno nel proseguire il lavoro del GAL, confermandone la continuità e il ruolo chiave per lo sviluppo locale.
CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ
|
|
|
|
|
- Un grande successo per i bandi ISL04 dedicati al potenziamento dei servizi di base nel territorio -
|
|
Si è concluso con successo l'iter di valutazione delle domande di aiuto presentate ai bandi ISL04 promossi dal GAL Prealpi e Dolomiti nel 2024, mirati al potenziamento dei servizi di base. I bandi hanno visto un’ampia partecipazione di Enti Pubblici, Fondazioni e Associazioni senza scopo di lucro, evidenziando l’importanza di tali interventi per lo sviluppo locale. I bandi, finanziati dal Piano Strategico Nazionale PAC 2023-2027 e dal Programma LEADER "A-Tratti – Attratti dal Territorio", hanno visto una richiesta di oltre 3 milioni di euro, con 37 progetti presentati. Grazie alla stretta collaborazione con la Regione del Veneto (Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione) e con l'AVEPA di Belluno, unita alla qualità delle proposte presentate, il budget è stato incrementato, portando il finanziamento complessivo a circa 2,9 milioni di euro per 27 progetti. I settori finanziati comprendono servizi per la domiciliarità, strutture per servizi sociali e culturali, e iniziative per la coesione comunitaria, con particolare attenzione a minori, giovani, anziani e persone con disabilità. CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ
|
|
|
|
|
- Pubblicato l'Avviso di selezione per il progetto A Brave Deal: una grande opportunità per i giovani! -
In data 06/02/2025 è stato pubblicato l’Avviso di selezione per la partecipazione al progetto pilota “A Brave Deal – Un patto tra giovani e istituzioni locali per affrontare con coraggio il futuro” che prevede di accompagnare cinque giovani laureati e cinque istituzioni locali sovraccomunali in un inedito percorso di rafforzamento delle competenze amministrative e di approccio alle sfide territoriali! Potrai partecipare al Corso di Alta Formazione GEMMA "Gestione Etica della Montagna e delle Risorse Montane: innovare le Amministrazioni pubbliche e i sistemi territoriali", erogato dall'Università di Padova - Dipartimento TESAF presso la sede in Alpago (BL), a un tirocinio retribuito presso le istituzioni del territorio coinvolte e infine a un percorso di formazione specifica a Bruxelles. L'Avviso è rivolto a laureati under 30 e chiude il 12 marzo 2025. Partecipa alla sfida! CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ
|
|
|
|
|
- L’ITALIA IN UN BOSCO CHE CRESCE - Longarone Fiere - Sabato 15 febbraio 2025 -
Il bosco italiano continua ad espandersi, ma spesso non siamo consapevoli di essere un Paese forestale. UNCEM guarda alla montagna, agli Enti e alle comunità che hanno nel patrimonio forestale un riferimento essenziale, ponendo l’attenzione su come il bosco cresce e su cosa fare oggi per sviluppare vere filiere in un contesto di cambiamento climatico. Il 15 febbraio 2025, a Longarone Fiere (BL), UNCEM Veneto e Nazionale, insieme all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Belluno, organizzano un evento dedicato a filiere forestali, biodiversità e sviluppo sostenibile.
Quando: Sabato 15 febbraio 2025, ore 9:00 Dove: Longarone Fiere (BL) – Sala Centro Congressi Ingresso libero, valido come formazione per i dottori forestali.
SCARICA IL PROGRAMMA ISCRIVITI ALL'EVENTO
|
|
|
|
|
- Pronto il bando regionale per l'Azione 1.3.8 – Terza edizione: supporto alle imprese turistiche -
Aperto il bando Azione 1.3.8 del PR Veneto FESR 2021-2027 per la rigenerazione e innovazione delle imprese turistico-ricettive. Disponibili 14 milioni di euro (6 milioni riservati alle Aree Interne) per interventi di transizione digitale ed ecologica, accessibilità e innovazione dei servizi. Beneficiarie le MPMI che gestiscono strutture già classificate o che raggiungano almeno la classificazione di tre stelle o tre leoni. Contributi fino al 50% delle spese ammissibili (max 200.000€). Domande online sul portale SIU della Regione Veneto dal 18/02/2025 ore 10:00 al 15/05/2025 ore 17:00. CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ
|
|
|
|
|
- Iscriviti al canale TELEGRAM per rimanere aggiornato in tempo reale! -
Il GAL Prealpi e Dolomiti è anche su TELEGRAM con il proprio canale ufficiale! Questo canale è un luogo di informazione e condivisione per tutti gli attori del nostro territorio. Qui potrai trovare informazioni sulle attività, progetti, opportunità di finanziamento promosse dal GAL. Iscrivendoti al canale, riceverai in tempo reale le ultime notizie e gli aggiornamenti sulle iniziative del GAL. Ti invitiamo a seguirci per rimanere sempre informato sulle ultime novità!
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM DEL GAL PREALPI E DOLOMITI
|
|
|
© GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.
|
|
|