|
|
- La Commissione NAT del Comitato delle Regioni sul futuro delle aree rurali UE -
La Commissione Risorse Naturali (NAT) del Comitato delle Regioni (CdR) il 27 novembre ha discusso come i programmi LEADER e CLLD post-2027 possano migliorare l’attuazione della visione a lungo termine per le aree rurali dell’UE. Guardando al mandato 2025-2030, la NAT punta a rafforzare la resilienza delle comunità locali, con focus su salute, agricoltura, turismo e gestione delle crisi. Come co-leader del Patto Rurale, la NAT ha avviato un dibattito sulla disconnessione tra aree rurali e governance europea, con uno studio sul “disagio geografico” pubblicato a febbraio 2024. Ribadendo il valore del metodo LEADER, la NAT ha richiesto semplificazioni normative e finanziamenti solidi per promuovere partecipazione locale, giovani e donne nei Gruppi d’Azione Locale. CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI
|
|
|
|
|
- Secondo Open Talk di Innovalp 2024-25 "MONTAGNE PRODUTTIVE" a Borgo Valbelluna -
Il secondo Open Talk di Innovalp 2024-2025 si svolgerà domani, mercoledì 11 dicembre dalle 15:00 alle 17:00 presso la sede del GAL. Prealpi e Dolomiti a Borgo Valbelluna (Belluno). Il tema dell'incontro sarà l'innovazione e l'inclusione nei contesti montani, con un focus sulle politiche attive del lavoro, la formazione e le competenze per la sostenibilità e la competitività. L'evento vedrà interventi di esperti del settore, tra cui Michele Pellegrini (Legacoop Veneto), Raffaella Bordin (Veneto Lavoro), Matteo Aguanno (GAL Prealpi e Dolomiti), Andrea Ferrrazzi (Confindustria Belluno), Paolo Felice (Presidente LegacoopSociali FVG) e Margherita Cittadino (Europe Direct Manger - Centro ED Montagna Veneta) . La discussione sarà moderata da Graziano Lorenzon (Informest). Sarà possibile partecipare anche online via Zoom.
CLICCA QUI PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCA QUI PER PARTECIPARE ONLINE
|
|
|
|
|
- Comune di Cesiomaggiore: Avviso di Co-Programmazione con il territorio per l’Area di Pullir -
|
|
Il Comune di Cesiomaggiore ha ufficialmente pubblicato un avviso per l’avvio della procedura di co-programmazione per il recupero e la valorizzazione dell’ex Colonia n. 8 e delle aree agricole circostanti a Pullir. Il progetto, prevede il coinvolgimento del territorio per definire insieme un modello di gestione sostenibile e inclusivo, con l’obiettivo di trasformare l’area in un punto di riferimento per l’inserimento lavorativo di soggetti in condizioni di fragilità e per la promozione del territorio. Il procedimento, prevede una serie di incontri pubblici finalizzati a raccogliere contributi, proposte e idee da parte di enti e cittadini interessati. L’avviso pubblico è rivolto principalmente agli Enti del Terzo Settore ma aperto anche a cittadini, imprese. Il testo completo dell’avviso è consultabile sul sito istituzionale del Comune, con scadenza per la presentazione delle manifestazioni di interesse fissata al 7 gennaio 2025.
CLICCA QUI PER SCARICARE L'AVVISO
|
|
|
|
|
- Incontri sul territorio: il Centro Europe Direct Montagna Veneta assieme al Venice School of Management -
|
|
Il GAL Prealpi Dolomiti nella funzione di Centro EUROPE DIRECT Direct Montagna ha avuto il piacere di accompagnare gli studenti del Master Strategies and Marketing for Agrifood Firms - ETWAM della Venice School of Management, coordinato dal Prof. Vladi Finotto e dalla Prof.ssa Christine Mauracher, in un'interessante study Visit in Alpago. L'incontro a fatto seguito al convengo "Innovazione in agricoltura : opportunità e scenari per i territori montani nell'ambito della PAC 2023-2027", tenutosi lo scorso 4 dicembre e promosso dal nostro Centro ED in collaborazione e con il contributo della CCIAA di Treviso-Belluno | Dolomiti. Dalla filiera della pecora di Alpago alla valorizzazione della lana nei tessuti di lusso, passando per l’innovazione tecnologica, la tutela del paesaggio montano e della biodiversità locale : un percorso ricco di spunti, tale da incoraggiare riflessioni e confronti su come tradizione, innovazione, qualità e sostenibilità possano coesistere e sulle strategie funzionali alle sfide che il settore deve affrontare nel quotidiano. Le politiche europee rappresentano un punto di riferimento cruciale per sostenere lo sviluppo delle aree rurali e montane. Attraverso iniziative come questa, il Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta promuove il dialogo tra centri di ricerca, mondo accademico e realtà rurali, con l'obiettivo di stimolare la trasmissione di competenze, conoscenze e strumenti nel settore primario, diffondendo un'idea di agricoltura competitiva, responsabile e sostenibile. Un sentito ringraziamento alla Cooperativa Fardjma, al Lanificio Paoletti e a tutti coloro che hanno contribuito con competenza e passione al successo dell'iniziativa.
|
|
|
|
|
- Iscriviti al canale TELEGRAM per rimanere aggiornato in tempo reale! -
Il GAL Prealpi e Dolomiti è anche su TELEGRAM con il proprio canale ufficiale! Questo canale è un luogo di informazione e condivisione per tutti gli attori del nostro territorio. Qui potrai trovare informazioni sulle attività, progetti, opportunità di finanziamento promosse dal GAL. Iscrivendoti al canale, riceverai in tempo reale le ultime notizie e gli aggiornamenti sulle iniziative del GAL. Ti invitiamo a seguirci per rimanere sempre informato sulle ultime novità!
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM DEL GAL PREALPI E DOLOMITI
|
|
|
© GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.
|
|
|