{} Intestazione
Vedi sul Browser | Annulla sottoscrizione
 
Progetto senza titolo

- GAL PREALPI E DOLOMITI - NEWSLETTER n. 171 -
 
 

- Ciclo di seminari: Filiere bosco-legno: sfide e soluzioni innovative - ONLINE SU ZOOM -

locandina-seminari-filiere-bosco-legno-1_page-0001-3  

La Camera di Commercio Belluno-Treviso, in collaborazione con l'Osservatorio Economico Sociale di Treviso e Belluno, la Provincia di Belluno e il Dipartimento TESAF dell'Università di Padova, organizza un ciclo di seminari dedicati alle aziende del settore legno. Questi eventi rappresentano un'importante occasione per approfondire le esigenze delle imprese di prima trasformazione del legno, attraverso un'analisi finanziata dalla Camera di Commercio. I seminari offriranno indicazioni pratiche per orientare gli investimenti, con l'obiettivo di potenziare la capacità delle filiere bosco-legno nella provincia di Belluno. 

PROSSIMO APPUNTAMENTO ONLINE: Prospettive della digitalizzazione per le utilizzazioni forestali: sfide e opportunità. Relatore: dott. Alberto Udali (TESAF) - mercoledì 16 ottobre 2024 alle ore 18:00

                                  CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Presentato il Libro Bianco sulla Montagna: strategie e sfide per il futuro dei territori montani italiani -

whatsapp-image-2024-10-15-at-12-27-42  

Il 26 settembre scorso è stato presentato il "Libro Bianco sulla Montagna", redatto da UNIMONT dell'Università Statale di Milano su incarico della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Questo documento fornisce un'analisi approfondita dei territori montani italiani, regione per regione, affrontando aspetti ambientali, socioeconomici e di governance. Si concentra sulle sfide legate ai cambiamenti globali e analizza risorse, società, economia e legislazione delle montagne italiane, proponendo interventi prioritari. Inoltre, la pubblicazione evidenzia l'importante ruolo dei Gruppi di Azione Locale nel coordinamento territoriale, promuovendo politiche place-based con un approccio partecipativo, particolarmente adatto ai contesti montani.

                                             CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Istituzione del Coordinamento AKIS regionale -

screenshot-2024-10-15-125559  

È stato istituito il Coordinamento regionale dell’AKIS per promuovere l'integrazione e la collaborazione tra i vari attori coinvolti nell'innovazione dei settori agricolo, forestale e agroalimentare. Questo passo è parte del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027, che prevede un sistema di coordinamento a due livelli: quello Nazionale e quello Regionale. Il Coordinamento regionale avvierà la mappatura degli attori del Sistema di Conoscenza e Innovazione in Agricoltura, comprendendo tutti i soggetti pubblici e privati attivi nei processi di innovazione e trasferimento di conoscenze. Inoltre, verrà definito il modello organizzativo del Coordinamento e saranno previsti interventi da monitorare periodicamente.

                                             CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Iscriviti al canale TELEGRAM per rimanere aggiornato in tempo reale! -

2  

Il GAL Prealpi e Dolomiti è anche su TELEGRAM con il proprio canale ufficiale!
Questo canale è un luogo di informazione e condivisione per tutti gli attori del nostro territorio. Qui potrai trovare informazioni sulle attività, progetti, opportunità di finanziamento promosse dal GAL.
Iscrivendoti al canale, riceverai in tempo reale le ultime notizie e gli aggiornamenti sulle iniziative del GAL. Ti invitiamo a seguirci per rimanere sempre informato sulle ultime novità!

                      ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM DEL GAL PREALPI E DOLOMITI

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
© GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.