{} Intestazione
Vedi sul Browser | Annulla sottoscrizione
 
Progetto senza titolo

- GAL PREALPI E DOLOMITI - NEWSLETTER n. 168 -
 
 

- Pubblicato il bando pubblico del GAL Prealpi e Dolomiti "SRD03" relativo agli investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole-

1-37  

Il GAL Prealpi e Dolomiti ha pubblicato il nuovo bando "SRD03 - Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole". L'intervento incentiva gli investimenti per la diversificazione delle attività aziendali sostenendo le aziende agricole nello sviluppo di attività extra-agricole. Il sostegno riguarda attività produttive di trasformazione, turistiche, didattiche e sociali, tra cui la trasformazione di prodotti agricoli, agriturismo, turismo rurale, somministrazione di alimenti in malga, fattorie didattiche e sociali. Sono ammissibili le operazioni da realizzare nei 20 Comuni appartenenti all’Ambito Territoriale Designato (ATD) della Strategia di Sviluppo Locale del GAL Prealpi e Dolomiti. I soggetti richiedenti possono essere imprenditori agricoli, singoli o associati. L’importo a bando è pari a 500.000,00 euro e prevede un’aliquota di sostegno fino al 50%. Il termine per la presentazione delle domande è fissato per il giorno 5 dicembre 2024.


                                      CLICCA QUI PER SCARICARE IL BANDO

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- La politica di Sviluppo Rurale fra chiusura del ciclo 2014-2022 e avvio del nuovo ciclo di programmazione 2023-2027 -

93200bbca2dd89eefd66bb802147d712_s  

Il Dipartimento Supporto ai Comuni e Politiche Europee di IFEL ha aggiornato i dossier sulle strategie integrate territoriali e il ruolo dei Comuni negli interventi di sviluppo e coesione finanziati dall'UE. L'aggiornamento per il periodo 2023-2027 descrive il quadro delle politiche di Sviluppo Rurale, evidenziando il ruolo chiave dei Comuni italiani nel Piano Strategico Nazionale della PAC (PSP). Il PSP 2023-2027 ha un valore complessivo di quasi 37 miliardi di euro, di cui circa il 43% è riservato a iniziative di sviluppo rurale. Gli interventi destinati ai comuni si concentrano sull’obiettivo specifico di migliorare la qualità della vita nelle aree rurali, con un focus su inclusione sociale, accessibilità delle infrastrutture e servizi, contrasto allo spopolamento e supporto all'imprenditorialità. A questo scopo, sono previsti oltre 1,7 miliardi di euro, pari all’11% della spesa pubblica per lo Sviluppo Rurale, con un aumento significativo rispetto alla programmazione precedente per la quale la Regione Veneto ha registrato la più alta performance finanziaria a livello nazionale .

                                      CLICCA QUI PER SCARICARE IL DOSSIER

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Seminario Nazionale Rete Rurale Nazionale 2014-2020 - "Le Associazioni Fondiarie in Italia: uno strumento al servizio delle aree interne del paese" -

locandina5  

Il tema dell’abbandono delle terre, sempre più rilevante a partire dal secolo scorso, ha portato a gravi conseguenze in termini di gestione delle acque, sviluppo incontrollato del bosco, conservazione della biodiversità e del paesaggio, e protezione dagli incendi. Questo convegno promosso dalla Rete Rurale Nazionale 2014-2020, che si terrà a Torino il 4 novembre 2024 dalle 9:30 alle 17:30, mira a promuovere la conoscenza dello strumento dell'Associazione Fondiaria (ASFO) e a stimolare il dibattito a livello nazionale. L'evento è riservato alla partecipazione in presenza e coinvolgerà tutte le ASFO attualmente operative nei territori rurali.


                                      CLICCA QUI PER REGISTRARTI ALL'EVENTO

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Mario Draghi presenta il rapporto sulla competitività UE: "The future of European competitiveness" -

future-of-european-competitiveness_image-2  

Nella giornata di ieri, 9 settembre 2024, l’ex presidente della Banca Centrale Europea ed ex presidente del Consiglio italiano Mario Draghi ha presentato un’attesa ricerca sulle cause della crisi di competitività dei paesi dell’Unione Europea, commissionata dalla Commissione Europea circa un anno fa. Nel rapporto "The future of European competitiveness", Mario Draghi richiama l'attenzione sulla necessità di un maggiore coordinamento e cooperazione tra gli Stati membri. Tra le proposte chiave, spicca l'idea di un debito comune per affrontare le sfide economiche. Draghi evidenzia il divario di crescita tra l'UE e gli Stati Uniti, la crescente competizione con la Cina e la scarsa presenza europea nel settore tecnologico. Innovazione, energia e sicurezza sono indicati come pilastri per una crescita sostenibile. Il rapporto sottolinea anche l’urgenza di completare il mercato unico e adottare politiche industriali coerenti per rafforzare la competitività europea.


                                          SCARICA IL RAPPORTO COMPLETO

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Iscriviti al canale TELEGRAM per rimanere aggiornato in tempo reale! -

2  

Il GAL Prealpi e Dolomiti è anche su TELEGRAM con il proprio canale ufficiale!
Questo canale è un luogo di informazione e condivisione per tutti gli attori del nostro territorio. Qui potrai trovare informazioni sulle attività, progetti, opportunità di finanziamento promosse dal GAL.
Iscrivendoti al canale, riceverai in tempo reale le ultime notizie e gli aggiornamenti sulle iniziative del GAL. Ti invitiamo a seguirci per rimanere sempre informato sulle ultime novità!

                      ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM DEL GAL PREALPI E DOLOMITI

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
© GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.