{} Intestazione
Vedi sul Browser | Annulla sottoscrizione
 
Progetto senza titolo

- GAL PREALPI E DOLOMITI - NEWSLETTER n. 165 -
 
 

- Partecipa all'indagine sui bisogni degli stakeholder del Patto Rurale! -

unnamed-4  

Il Patto Rurale ha lanciato un'indagine per capire le esigenze degli stakeholder rurali in Europa.
Perché partecipare? Il vostro feedback sarà cruciale per modellare il futuro delle politiche rurali dell'UE. Le vostre idee aiuteranno inoltre a identificare le aree chiave in cui il Patto Rurale può offrire un sostegno migliore. La compilazione richiede circa 10 minuti ed è disponibile in italiano.
Il Patto Rurale, lanciato nel 2021 dalla Commissione Europea, è parte della Visione a lungo termine per le aree rurali dell'UE. Promuove la cooperazione tra autorità pubbliche, società civile, imprese, università e cittadini a tutti i livelli. Il suo obiettivo è amplificare le voci rurali, favorire la creazione di reti e collaborazioni, e rispondere alle esigenze dei residenti rurali.
Partecipa e fai sentire la tua voce!


                                    CLICCA QUI PER COMPILARE IL SONDAGGIO!

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 4 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- La valutazione del valore aggiunto LEADER -

Screenshot 2024-07-23 081720  

Nel corso dell'ultima programmazione, la Regione Veneto ha supportato l'azione dei GAL veneti tramite un progetto di accompagnamento realizzato da Agriconsulting SpA, valutatore indipendente del PSR 2014-2020. Questo progetto ha assistito i GAL nella definizione del loro “Disegno di Valutazione”.
Sulla scia di queste attività, il GAL Prealpi e Dolomiti, in collaborazione con il Dipartimento TESAF dell'Università di Padova, ha redatto il documento "RAPPORTO SULLE PROSPETTIVE E VISIONI DI SVILUPPO AL 2040", presentato a luglio 2023. Tale rapporto integra tre dimensioni chiave: Valutazione, Capitale Sociale e Previsione, permettendo al GAL di riflettere sull'attività LEADER e pianificare azioni strategiche per la Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027.
Elena Pisani, professoressa associata presso il Dipartimento TESAF dell'Università di Padova, ha approfondito la misurazione del Capitale Sociale dei GAL nella pubblicazione di maggio 2024 del CAP Evaluation News, intitolata “Diving into the evaluation of LEADER added value”. In questo articolo viene evidenziata l'esperienza del GAL Prealpi e Dolomiti come buona prassi nella misurazione del Capitale Sociale.


                                              PER SAPERNE DI PIÙ CLICCA QUI

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 4 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Ottima partecipazione all'incontro di presentazione del bando ISL04 “Investimenti non produttivi nelle aree rurali” dedicato a FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI non a scopo di lucro -

img_20240718_164204  

Giovedì 18 luglio, il GAL Prealpi e Dolomiti ha presentato il nuovo Bando Pubblico ISL04 "Investimenti non Produttivi nelle Aree Rurali". Questo bando, rivolto a fondazioni e associazioni non a scopo di lucro, mira a potenziare i servizi di base nelle aree rurali, in particolare i servizi alla persona, sociali, culturali e ricreativi. L'evento ha visto una buona partecipazione e interesse, con  una cinquantina di partecipanti che hanno ascoltato attentamente la presentazione del bando da parte del Direttore del GAL, Matteo Aguanno, e la spiegazione delle modalità di presentazione delle domande di aiuto a cura di AVEPA Sportello Unico Agricolo di Belluno..
Le informazioni sul bando e le slides dell'incontro sono disponibili sul nostro sito, cliccando nella sezione sottostante "per saperne di più". Per informazioni, è possibile contattare il GAL Prealpi e Dolomiti ai seguenti recapiti: Piazza T. Merlin, 1, 21 - 32026 Borgo Valbelluna (BL) - Tel. 0437-838586 - e-mail: info@gal2.it - dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.00.

                                              PER SAPERNE DI PIÙ CLICCA QUI

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 4 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Iscriviti al canale TELEGRAM per rimanere aggiornato in tempo reale! -

2  

Il GAL Prealpi e Dolomiti è anche su TELEGRAM con il proprio canale ufficiale!
Questo canale è un luogo di informazione e condivisione per tutti gli attori del nostro territorio. Qui potrai trovare informazioni sulle attività, progetti, opportunità di finanziamento promosse dal GAL.
Iscrivendoti al canale, riceverai in tempo reale le ultime notizie e gli aggiornamenti sulle iniziative del GAL. Ti invitiamo a seguirci per rimanere sempre informato sulle ultime novità!

                      ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM DEL GAL PREALPI E DOLOMITI

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
© GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.