- Le Comunità Intraprendenti in Italia -
La complessità delle sfide economiche, sociali ed ambientali, l’emergenza pandemica prima e la crisi energetica ora, stanno facendo emergere la necessità di un cambio di paradigma verso nuovi modelli di sviluppo. In questo contesto nuove forme di cittadinanza attiva e di imprenditorialità dal basso cercano di dare risposta ai bisogni sempre più pressanti delle comunità, dando vita ad iniziative come le imprese di comunità, le comunità energetiche, le food coop, gli empori solidali, le portinerie di quartiere e tanti altri modelli organizzativi. A fronte di questo fenomeno in rapida e costante evoluzione, Euricse ha voluto fissare in un’istantanea le nuove economie di prossimità su base comunitaria che si stanno diffondendo in Italia, attraverso il progetto “Comunità intraprendenti”. Anche il GAL Prealpi e Dolomiti si è occupato del tema analizzando un modello denominato "Comunità dello Sviluppo", il report del progetto, conclusosi l'estate scorsa, è disponibile a questo link. VAI AL RAPPORTO DI EURICSE VAI AL PROGETTO PILOTA “COMUNITÀ DELLO SVILUPPO” DEL GAL
|