{} Intestazione
Vedi sul Browser | Annulla sottoscrizione
 
gal_imma-news_02-2

GAL PREALPI E DOLOMITI - NEWSLETTER n. 127 -
 
 

- Sviluppo Rurale 2023-2027 per il Veneto – Presentazione del Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale -

std-3-scaled  

Il Complemento regionale per lo sviluppo rurale (CSR Veneto 2023-2027) è il documento che declina la strategia nazionale alle esigenze del territorio regionale e delle comunità rurali ed è stato approvato dalla Giunta regionale il 10 dicembre scorso.

Venerdì 17 febbraio 2023 alle ore 9:00, presso Villa Braida a Mogliano Veneto (TV), la Regione del Veneto presenterà ai componenti del Partenariato PAC 2030 e a tutti gli interessati la strategia, le risorse e gli interventi a sostegno del settore rurale veneto, per il periodo di programmazione 2023-2027.

L’evento è gratuito e aperto al pubblico.


SCARICA IL PROGRAMMA

ISCRIVITI ALL'EVENTO

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17  dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Competitività e sviluppo aziende agricole: aperti i termini dei nuovi bandi per oltre 117 milioni di euro -

seren  

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di aiuto per dodici nuovi bandi del PSR Veneto 2014-2020. La Giunta regionale del Veneto ha approvato un pacchetto di bandi per lo sviluppo rurale relativi alle seguenti Misure:

Misura 1 - Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione;
Misura 2 - Servizio di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole;
Misura 4 - Investimenti in immobilizzazioni materiali;
Misura 6 - Sviluppo delle imprese agricole;
Misura 8 - Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e miglioramento della redditività delle foreste.

In particolare sono attivi i seguenti Tipi intervento:
4.1.1 - Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola,  76,8 milioni a bando (di cui 20 legati al pacchetto giovani);
6.1.1 - Insediamento di giovani agricoltori, 15 milioni a bando;
6.4.1 - Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole, 8 milioni a bando (di cui 2 legati al pacchetto giovani).

VAI AI BANDI

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17  dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Le Comunità Intraprendenti in Italia -

4  

La complessità delle sfide economiche, sociali ed ambientali, l’emergenza pandemica prima e la crisi energetica ora, stanno facendo emergere la necessità di un cambio di paradigma verso nuovi modelli di sviluppo.

In questo contesto nuove forme di cittadinanza attiva e di imprenditorialità dal basso cercano di dare risposta ai bisogni sempre più pressanti delle comunità, dando vita ad iniziative come le imprese di comunità, le comunità energetiche, le food coop, gli empori solidali, le portinerie di quartiere e tanti altri modelli organizzativi.

A fronte di questo fenomeno in rapida e costante evoluzione, Euricse ha voluto fissare in un’istantanea le nuove economie di prossimità su base comunitaria che si stanno diffondendo in Italia, attraverso il progetto “Comunità intraprendenti”.

Anche il GAL Prealpi e Dolomiti si è occupato del tema analizzando un modello denominato "Comunità dello Sviluppo", il report del progetto, conclusosi l'estate scorsa, è disponibile a questo link.

VAI AL RAPPORTO DI EURICSE
VAI AL PROGETTO PILOTA “COMUNITÀ DELLO SVILUPPO” DEL GAL

 
 
Icons_11_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 11  dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
© GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.