{} Intestazione
Vedi sul Browser | Annulla sottoscrizione
 
gal_imma-news_02-2

GAL PREALPI E DOLOMITI - NEWSLETTER n. 126 -
 
 

- Adottata la versione definitiva del Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 per il Veneto -

csr  

Con la Deliberazione n. 14 del 10 gennaio 2023, la Giunta regionale ha adottato la versione definitiva del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR 2023-2027), adeguato ai contenuti del Piano Strategico Nazionale PAC 2023-2027 approvato dalla Commissione europea il 2 dicembre 2022. Il Complemento non assume nuove scelte rispetto al PSN PAC, ma riporta con maggior dettaglio le indicazioni relative a come la strategia viene declinata a livello regionale, evidenziando la specificità delle scelte che caratterizzeranno l’attuazione nella Regione.

Il Complemento per lo Sviluppo Rurale del PSN PAC 2023-2027 per il Veneto è quindi il documento regionale che descrive esaustivamente l’attuazione in Veneto della strategia per lo sviluppo rurale approvata con la Decisione della Commissione europea sul PSN PAC dell’Italia.


La DGR n. 14/2023 esplicita le modifiche e le integrazioni intervenute rispetto alla Proposta di CSR (approvata dal Consiglio regionale con la deliberazione amministrativa n. 113 del 26 luglio 2022) e approva tre allegati. L’Allegato A costituisce il Complemento per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 per il Veneto.


Nei prossimi giorni i documenti saranno pubblicati ufficialmente nel BUR e resi disponibili  online anche nel sito istituzionale e nella sezione del sito psrveneto.it

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17  dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Pubblicato il Bando di Servizio Civile Universale-

bando2022_350  

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili ha pubblicato il 15 dicembre il Bando 2022 per l’avvio di operatori volontari del Servizio Civile Universale.

Ancora una volta in Italia, 21 GAL (Gruppi di Azione Locale), operanti in 11 diverse Regioni d’Italia e 2 ASSOCIAZIONI dalla forte rappresentatività territoriale si sono uniti in una rete finalizzata all’avvicinamento dei giovani ai temi dello Sviluppo Locale.

Il GAL PREALPI E DOLOMITI è coinvolto nel Progetto n. 3 – SETTORE: PATRIMONIO AMBIENTALE E RIQUALIFICAZIONE URBANA, Titolo “DA SPAZI RURALI A LUOGHI SOSTENIBILI: I GAL PER LA RIGENERAZIONE URBANA” che attiverà complessivamente 16 VOLONTARI, 1 dei quali svolgerà l'attività presso la sede del GAL Prealpi e Dolomiti.

Gli obiettivi che si raggiungeranno attraverso il coinvolgimento dei giovani (età compresa tra 18 e 28 anni) nel progetto di Servizio Civile Universale sono molteplici, tutti fondamentalmente riconducibili all’agenda 2030 e individuano il percorso di acquisizione di competenze quale cardine per la ridefinizione delle nuove frontiere dello sviluppo locale.

Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione, con durata di 12 mesi, che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024.

COME PARTECIPARE ALLA SELEZIONE

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it nella quale, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi (scarica la scheda del progetto n.3).

Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al Servizio Civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30.

Vai al Bando: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/12/bando-ordinario-2022/

Per maggiori info clicca qui, per ulteriori notizie: info@gal2.it

 
 
Icons_11_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 11  dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
© GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.