|
|
Il 1 gennaio 2023 prenderanno gradualmente avvio alcuni fondamentali piani e programmi che riguarderanno da vicino anche il territorio del GAL. Tra i principali si segnala il Piano Strategico della PAC 23-27; il PR FESR 2021-2027 e il PR FSE+ 2021-2027 e la CTE - Interreg 2021-2027. Il contesto in cui si inseriscono questi programmi ha tenuto conto delle nuove sfide ambientali, sociali ed economiche, affrontate di recente nel pacchetto di iniziative contenuto nel Green Deal Europeo, in particolare le strategie Farm to Fork e Biodiversità 2030, così come delle indicazioni della Strategia a lungo termine per le aree rurali europee e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (Agenda 2030). La nuova stagione programmatoria è quindi alle porte, l'augurio è che sia davvero la stagione della responsabilità, verso il futuro e verso le nuove generazioni.
|
|
|
|
|
- IL PIANO STRATEGICO DELLA PAC 2023 - 2027 -
Con decisione del 2 dicembre scorso la Commissione europea ha approvato la versione definitiva del Piano Strategico della PAC 2023-2027 dell'Italia, al quale farà seguito il Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 (CSR) che ha il compito di declinare a livello regionale gli interventi del Piano strategico nazionale. All'interno del PSN si inserisce l'intervento LEADER (attuazione strategie di sviluppo locale) a cui viene attribuito un ruolo strategico nel favorire la vitalità delle zone rurali e contrastare fenomeni di spopolamento, povertà e degrado ambientale. Le Strategia di Sviluppo Locale saranno implementate dai Gruppi di Azione Locale. PER MAGGIORI INFO
|
|
|
|
|
- IL PR FESR 2021-2027 DELLA REGIONE DEL VENETO -
Il Programma Regionale (PR) FESR 2021-2027 è stato approvato con decisione della Commissione Europea il 16 novembre 2022. Il PR contribuirà alla crescita di un sistema produttivo regionale competitivo, innovativo, sostenibile, anche puntando sulla digitalizzazione di imprese, cittadini e PA; contribuirà inoltre all’efficientamento energetico nei settori pubblico e privato e a quegli interventi volti a mettere in sicurezza il territorio dal punto di vista sismico, idrogeologico e di gestione del ciclo di rifiuti, infine verranno destinate importanti risorse per promuovere l’inclusione e l’innovazione sociale e per sostenere le strategie di sviluppo sostenibile nelle aree urbane (SISUS) e delle aree interne (SNAI). PER MAGGIORI INFO
|
|
|
|
|
- IL PR FSE+ 2021-2027 DELLA REGIONE DEL VENETO -
Con Decisione del primo agosto 2022 la Commissione europea ha adottato il Programma Regionale FSE+ per il ciclo di programmazione 2021-2027. Con le risorse del FSE+ si intende sostenere l’accesso all’occupazione e l’inclusione attiva di tutte le persone in cerca di lavoro, la partecipazione equilibrata al mercato del lavoro sotto il profilo del genere, la parità di condizioni di lavoro e di un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata, l’adattamento ai cambiamenti dei lavoratori, anche autonomi, dei liberi professionisti e degli imprenditori e l’acquisizione di competenze chiave per la competitività sostenibile del Veneto, migliorando la rispondenza dei sistemi di istruzione e di formazione alle esigenze del mercato del lavoro, per continuare a cogliere la sfida di aumentare le opportunità di lavoro delle persone.
PER MAGGIORI INFO
|
|
|
|
|
- COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA - INTERREG 2021-2027 -
La Cooperazione territoriale europea (CTE), già nota con la denominazione "Interreg", trova applicazione attraverso programmi di cooperazione, approvati dalla Commissione europea, che dettagliano le aree geografiche coinvolte, gli ambiti di intervento, i fondi disponibili e le modalità di svolgimento di progetti di cooperazione transnazionali. I programmi di CTE nei quali è coinvolto, tutto o in parte, il territorio del Veneto sono otto: tre transfrontalieri (Programmi Interreg Italia-Austria, Italia-Croazia, Italia-Slovenia), quattro transnazionali (Programmi Adrion, Alpine space, Central Europe, MED) e uno interregionale (Programma Interreg Europe). PER MAGGIORI INFO
|
|
|
|
|
- UN SINCERO AUGURIO DI BUON NATALE -
Gli uffici del GAL rimarranno chiusi per la pausa natalizia da martedì 27 a venerdì 30 dicembre. Auguriamo a tutti voi un sereno Natale ed un meraviglioso 2023!
Lo Staff e il Consiglio Direttivo del GAL Prealpi e Dolomiti.
|
|
|
© GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.
|
|
|