{} Intestazione
Vedi sul Browser | Annulla sottoscrizione
 
gal_imma-news_02-2

GAL PREALPI E DOLOMITI - NEWSLETTER n. 124 -
 
 

- La LR 16/2022 come strumento di promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili -

comunita-energetiche  

Le Comunità Energetiche, oltre ad essere prospetticamente attrici della transizione energetica e testimoni della volontà di cambiamento verso un mondo più green a tutela dell’ambiente, rappresentano un'opportunità per i nuovi protagonisti della transizione energetica.

La LR 16/2022 della Regione del Veneto ha come obiettivo specifico quello di promuovere e favorire la diffusione sul territorio delle CER, riconoscendole come uno “dei pilastri di un sistema energetico resiliente e mutualistico, nuovo nucleo di sostenibilità energetica locale, strumento di rafforzamento dell’utilizzo e dell’accettabilità delle fonti rinnovabili nel sistema veneto di produzione di energia”.

L'AsVeSS sta organizzando degli incontri per favorire un confronto sulle azioni da promuovere in Veneto per incoraggiare la promozione, la facilitazione, la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili, anche a partire dalle prime esperienze in via di definizione nella nostra Regione, valorizzando il coinvolgimento degli attori istituzionali, economici e sociali del territorio.

Guarda il seminario ASVESS relativo alla LR 16/2022 PER LA PROMOZIONE DELLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI dello scorso 29 novembre.

Vai alla LEGGE 16/2022.

 
 
Icons_07_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 7  dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- COMUNITA’ ENERGETICHE: al via la consultazione pubblica del decreto ministeriale -

sddefault  

È online la consultazione pubblica del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sullo schema di decreto per le comunità energetiche.

Il documento individua criteri e modalità per la concessione di incentivi volti a promuovere la realizzazione di impianti di fonti rinnovabili inseriti in comunità energetiche, sistemi di autoconsumo collettivo e individuale a distanza.

La consultazione chiama a partecipare, entro il 12 dicembre 2022, cittadini, imprese, consumatori, tutti gli attori istituzionali e gli interlocutori di riferimento in campo ambientale.

COME PARTECIPARE
Durante il periodo di consultazione pubblica tutti i soggetti interessati potranno inviare osservazioni e proposte all’indirizzo dgaece.div03@pec.mise.gov.it, utilizzando il Modulo di adesione alla consultazione scaricabile a questo link e indicando come oggetto della mail “Consultazione DM energia condivisa”.

Tutti i documenti sono consultabili QUI.

 
 
Icons_07_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 7  dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- COORDINAMENTO GAL DEL VENETO

presidenti  

Venerdì 2 dicembre scorso si è svolto il tavolo di Coordinamento dei Presidenti e dei Direttori dei GAL del Veneto.

Dopo il biennio 2021-2022 in cui il coordinamento è stato guidato dal GAL Prealpi e Dolomiti, per il prossimo biennio il timone passa in mano ai colleghi del GAL Delta Po ai quali rivolgiamo i nostri migliori auguri di buon lavoro!

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17  dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Bando intervento 6.4.1 “Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole”-

bambino-bambini-fattoria-capre-capra-famiglia-1  

Ancora 2 mesi circa al termine per la presentazione delle domande di aiuto relative al Tipo Intervento 6.4.1 “Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole”.

SOGGETTI AMMISSIBILI: Imprenditori agricoli ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile.

INTERVENTI AMMISSIBILI: ristrutturazione e ammodernamento fabbricati, acquisto di nuovi macchinari e attrezzature.

IMPORTI E ALIQUOTE: 345.000 € a bando, spesa massima 200.000 €, contributo a fondo perduto (50% per ristrutturazioni; 45% per acquisti).

SCADENZA DOMANDE: il termine per la presentazione delle domande di aiuto è fissato al 02 febbraio 2023.

VAI AL BANDO

 
 
Icons_08_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 8  dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
© GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.