{} Intestazione
Vedi sul Browser | Annulla sottoscrizione
 
gal_imma-news_02-2

GAL PREALPI E DOLOMITI - NEWSLETTER n. 119 -
 
 

- GAL Prealpi e Dolomiti e IPA Prealpi Bellunesi pronti all'unione

d1e75e73-b9a0-4a94-9b9b-8c15962bd0ed  

Fare squadra per valorizzare il territorio. L’obiettivo è quello della creazione di un unico grande soggetto territoriale per la programmazione decentrata nell’area delle Prealpi Bellunesi.

Va in questa direzione l’incontro che si è tenuto il 28 luglio scorso in cui si sono ritrovati i membri dell’IPA (Intesa programmatica d’area) Prealpi Bellunesi per l’assemblea che ha dato il via libera al percorso di trasformazione che porterà il soggetto al suo pieno riconoscimento giuridico e all’unificazione in seno al GAL Prealpi e Dolomiti.

Alberto Peterle, presidente del GAL: "Creare una rete che unisca concretamente il pubblico e il privato, con le loro diverse competenze e sensibilità, può e deve darci quella marcia in più che consentirà alle nostre amministrazioni locali, alle nostre imprese e a tutti i nostri cittadini di essere protagonisti attivi, e non solo ricettori, sui tavoli delle politiche di programmazione del nostro futuro in vari ambiti".

Per il presidente della Provincia Roberto Padrin "fare squadra ormai è diventato un obbligo, ma l’unificazione a cui diamo vita oggi va oltre e rappresenta quello scatto in avanti che il territorio fa verso una programmazione sempre più condivisa e di area vasta".

VAI AL VIDEO

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17  dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- PNRR: in provincia di Belluno arrivati 170 milioni -

PNRR-Italia-Next-generation-Eu-  

Il 19 luglio è stata presentata a Palazzo Piloni l’attività svolta dal Gruppo di lavoro PNRR e dei bandi fin qui aggiudicati da Provincia e Comuni.

Il Centro studi bellunese, la Provincia e il Consorzio Bim Piave si sono uniti e messi a disposizione dei 61 comuni per offrire professionalità in grado di indirizzare i comuni di modeste dimensioni e con limitate risorse di personale ad intercettare possibili bandi. L’intento è di mettere a disposizione un tavolo di lavoro a supporto del mondo degli enti locali.

Lo sportello è stato gestito dal Gal Prealpi e Dolomiti: "Il nostro contributo" - spiega il direttore Aguanno - "è stato quello di attivare uno sportello che potesse aiutare all’orientamento dei bandi aperti in maniera rapida. Questi 170 milioni di euro arrivati fino ad oggi necessitano però di un telaio istituzionale poderoso che oggi non abbiamo. Quindi un grande sforzo che la pubblica amministrazione di questa provincia dovrà fare sarà quello di costruire macchina in grado di mettere a terra queste risorse. In brevissimo tempo, perché le scadenze sono improrogabili”.

VAI AL VIDEO

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17  dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- PROSSIMA SCADENZA: la ricerca per le Green Communities: un dottorato PNRR con il GAL Prealpi e Dolomiti -

DOTTORATO  

SCADENZA DOMANI 4 agosto 2022 alle ore 13.00.

Borse di studio di dottorato di ricerca su fondi PNRR.

Il Dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro-Forestali) dell'università di Padova, ha messo a disposizione per un/a giovane laureato/a una borsa di dottorato dal titolo “Governance trasformativa per le Green Communities in aree rurali: innovazioni e sfide per i Gruppi di Azione Locale (GAL) in Italia” (vedi scheda avviso).

La ricerca, applicando metodi quanti-qualitativi e approcci multidisciplinari, intende esplorare possibili innovazioni di governance organizzativaistituzionale e sociale per trasformare i GAL, rendendoli più efficaci ed efficienti nel sostenere lo sviluppo di Green Communities in un’ottica di sostenibilità.

Il dottorato, della durata di 3 anni, con inizio previsto a Gennaio 2023, prevede un periodo di ricerca da svolgere all’estero e 12 mesi da trascorrere presso la sede del GAL Prealpi e Dolomiti.

VAI ALL'AVVISO COMPLETO
VAI ALLA SCHEDA DEL DOTTORATO

 
 
Icons_04_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 4  dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- “Il Veneto Artigiano 2022”: 5 milioni di euro a sostegno degli investimenti delle imprese artigiane -

artigianato  

La Regione del Veneto ha approvato un bando da 5 milioni di euro a sostegno delle imprese artigiane che intendono introdurre innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, ammodernare i macchinari e gli impianti ed accompagnare i processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, anche in un’ottica di sviluppo sostenibile

Il bando concede un contributo a fondo perduto del 40% a fronte di una spesa minima ammissibile di 25 mila euro e fino ad un massimo di 250 mila euro.

Le domande dovranno essere compilate e presentate esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato della Programmazione Unitaria (SIU) della Regione del Veneto, a partire dalle ore 10.00 del giorno 6 settembre 2022, fino alle ore 12.00 del 29 settembre 2022.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la DGR. n.865 del 19 luglio 2022.

VAI ALLA NEWS

 
 
Icons_08_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 8  dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
© GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.