{} Intestazione
Vedi sul Browser | Annulla sottoscrizione
 
gal_imma-news_02-2

GAL PREALPI E DOLOMITI - NEWSLETTER n. 121 -
 
 

- GAL 4.0: un progetto pilota con le “Comunità dello Sviluppo” - 

20211028_171214  

Il report relativo al progetto pilota "Comunità dello Sviluppo" avviato su iniziativa del GAL in collaborazione con l’Università di Padova - Dipartimento TESAF ed ETIFOR, è ora disponibile nel nostro sito.

Il progetto, sostenuto dalle banche Cassa Rurale Dolomiti, Cassa Rurale Valsugana e Tesino e Banca Prealpi San Biagio, ha inteso realizzare un metodo efficace per rendere le politiche di sviluppo rurale e i GAL capaci di sostenere uno sviluppo locale di nuova generazione.

Il GAL intende dare valore al ruolo delle comunità presenti nel territorio, accompagnandole in un percorso di sviluppo e individuando, laddove possibile, interventi e opportunità specifici per tali reti.

VAI AL REPORT CONCLUSIVO

 
 
Icons_11_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 11  dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- FORUM LEADER GIOVANI 2022 - 

CARD Forum Leader Giovani 2022_immagina (002)  

In occasione dell'anno Europeo dei Giovani, la RRN-Rete LEADER e il GAL Valle Brembana 2022, organizzano il Forum LEADER Giovani, una iniziativa gratuita di formazione partecipante, con l'obiettivo di coinvolgere i giovani attivi in progetti di sviluppo locale di tutto il territorio nazionale nello sviluppo di nuove idee per rendere le aree rurali più accoglienti, competitive e sostenibili.

Forum LEADER Giovani è una occasione per approfondire, guidati da esperti e visitando esperienze esemplari, la propria conoscenza sulle politiche e gli strumenti UE per promuovere lo sviluppo locale e mettere in campo nuove idee progettuali.

L'iniziativa è rivolta a 50 giovani di età compresa tra i 19 e i 29 anni che hanno avuto modo di collaborare direttamente alle attività di un GAL o nell'ambito di progetti da essi sostenuti.

Il Forum LEADER Giovani si svolgerà nei comuni del territorio del GAL Valle Brembana 2020 e sarà preceduto da incontri on-line formativi e di attivazione dei gruppi di lavoro.

Per l'iscrizione è sufficiente compilare il FORM d'iscrizione entro il 10/09/2022, allegando i seguenti documenti:
- copia documento d'identità
- CV
- lettera di sostegno firmata dal Direttore o dal Presidente del GAL

Contattaci se sei interessato!

SCARICA LA BROCHURE

 
 
Icons_11_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 11  dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

SPECIALE PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA 

 

Qui di seguito potrete trovare news, bandi, comunicazioni relativi al PNRR che possono interessare imprese e cittadini del nostro territorio. 

 
 
 
 
 

- Bando PNRR: restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale - 

282062074_5656977044332594_158227585807891908_n  

AVEPA ha approvato l’elenco delle domande ammissibili al finanziamento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell’ambito del PNRR.

L'elenco è riferito alle domande pervenute entro la scadenza del 15 giugno 2022.

Si ricorda che la scadenza ultima per la presentazione delle domande è fissata al 30 settembre 2022 e che le domande non ammesse potranno essere ripresentate qualora le cause di inammissibilità venissero superate.

Sono 43.446.623,08 milioni di euro le risorse della dotazione finanziaria che il Ministero della Cultura ha assegnato con D.M. n. 107 del 18 marzo 2022 alla Regione del Veneto, a valere sulle risorse del PNRR.

VAI AI DECRETI DI AVEPA

 
 
Icons_11_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 11  dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Bando PNRR: "Parco agrisolare" -

solare-agrivoltaico-pannelli-istock  

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha approvato l'avviso per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, a cui sono destinati 1,5 miliardi di euro nell'ambito della misura PNRR "Parco Agrisolare".

La misura è finalizzata a sostenere gli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. Obiettivo finale della misura è quello di promuovere l'installazione di pannelli fotovoltaici con una nuova capacità di generazione di 375.000 Kw da energia solare.

Il caricamento delle proposte sarà possibile dalle ore 12:00 del 27 settembre fino alle ore 12:00 del 27 ottobre 2022. Le agevolazioni verranno concesse mediante una procedura a sportello sino ad esaurimento delle risorse disponibili.

VAI ALL'AVVISO

 
 
icons_07_no_words-2  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 7  dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
© GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.