{} Intestazione
Vedi sul Browser | Annulla sottoscrizione
 
gal_imma-news_02-2

GAL PREALPI E DOLOMITI - NEWSLETTER n. 115 -
 
 

- ESRS 2022: anticipare il futuro delle aree rurali - 

verve2  

L'ESRS, la Società Europea di Sociologia Rurale sta organizzando degli incontri relativi alle opportunità e alle sfide nella "transizione" rurale.

All'interno di questa iniziativa verrà presentato anche il progetto VERVE, un progetto finanziato nell'ambito del bando postdottorale Marie Curie dell'UE, che utilizza processi di visione co-creativa multi-stakeholder, per esplorare e consentire l'innovazione sociale trasformativa (TSI) nelle aree rurali.

Il progetto VERVE, al quale parteciperà anche il GAL Prealpi e Dolomiti come caso empirico della Valbelluna, ha tra i suoi obiettivi:
a) collegare le esperienze di cambiamento basate sul luogo dei partecipanti con le mutevoli tendenze ambientali e sociali;
b) creare spazi inclusivi per i gruppi emarginati;
c) attingere al senso e alla cura del luogo delle persone per migliorare la loro capacità di immaginare futuri rigenerativi.

Gli incontri online inizieranno il 21 giugno (ore 09:20), clicca QUI per partecipare.
Verrà inviato un link per la partecipazione prima dell'evento.

 
 
Icons_11_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 11  dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Una BORSA di DOTTORATO per i giovani del territorio -

dottorato  

L’Università di Padova, tramite fondi assegnati dal Bando PNRR-Pubblica Amministrazione nell'ambito della Scuola di Dottorato LERH (Land, Environment, Resources and Health) presso il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF), ha messo a disposizione per un/a giovane laureato/a una borsa di dottorato dal titolo “Governance trasformativa per le Green Communities in aree rurali: innovazioni e sfide per i Gruppi di Azione Locale (GAL) in Italia”.

La ricerca, applicando metodi quanti-qualitativi e approcci multidisciplinari di system thinking e network analysis, intende esplorare possibili innovazioni di governance organizzativa, istituzionale e sociale per trasformare il sistema e i GAL stessi rendendoli più efficaci ed efficienti nel sostenere lo sviluppo di Green Communities in un’ottica di sostenibilità.

È infatti necessario trovare soluzioni innovative in grado di rispondere all’attuale fase di riforma delle politiche UE, nella quale i GAL stanno affrontando sempre più incertezze e sono chiamati a gestire varie strategie d’intervento e relativi fondi, spesso non coordinati né collegati tra loro.

Il dottorato, della durata di 3 anni, con inizio previsto a Gennaio 2023, prevede un periodo di ricerca da svolgere all’estero, e 12 mesi da trascorrere presso la sede del GAL Prealpi e Dolomiti.

Per ulteriori informazioni e indicazioni su come candidarsi è possibile contattare il GAL inviando una mail a info@gal2.it o chiamando gli uffici allo 0437.838586.

 
 
Icons_04_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 4  dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- SVILUPPO RURALE VENETO 2014-2022: nel 2021 già erogato il 64% dei fondi -

DSC00518-1  

Il Veneto si conferma ai vertici in Italia per l’attuazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022. I dati sono emersi in occasione del Comitato di Sorveglianza dell'8 giugno scorso, alla presenza della Commissione europea, del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf) e del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) oltre che dei rappresentanti del partenariato economico e sociale regionale.

Molto positivo il quadro del PSR 2014-2022 Veneto, nel solo 2021 la Regione ha liquidato ai beneficiari oltre 153 milioni euro, raggiungendo alla fine dell’anno una quota di aiuti concessi del 79% e di risorse liquidate del 64%, rispetto alla dotazione a disposizione del programma.

Bene anche i GAL, al 31 dicembre scorso l’80,2% del fondo "Leader" – pari a 60,8 milioni – è già stato concesso e il 56,9% – pari a 43,3 milioni di euro – è stato liquidato ai beneficiari.

VAI ALLA NEWS

 
 
Icons_08_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 8  dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
© GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.