{} Intestazione
Vedi sul Browser | Annulla sottoscrizione
 
gal_imma-news_02-2

 
 

- QUALE FUTURO PER LA MONTAGNA BELLUNESE? -

immagine-12-4  

Nell’ambito del progetto “La Montagna Viva: dalla tempesta Vaia a nuove opportunità di sviluppo sostenibile in Dolomiti”, la Fondazione G. Angelini ha organizzato tre laboratori partecipativi che permetteranno ai cittadini di confrontarsi su esperienze positive e criticità emerse nel territorio e di portare, sulla base della propria esperienza, istanze, idee e proposte operative nei territori dell’Agordino, del Cadore e della Valbelluna.

Le date e le località che ospiteranno i laboratori sono i seguenti:
Borgo Valbelluna (Mel), Piazza Papa Luciani – 16 LUGLIO 2021
Pieve di Cadore, Piazza Tiziano – 22 LUGLIO 2021
Agordo, Piazzale Marconi – 23 LUGLIO 2021

I laboratori saranno degli spazi aperti di incontro e confronto senza orari prestabiliti; i tavoli di discussione rimarranno infatti aperti dalle 11.30 alle 19:30.
I temi di confronto si incentreranno sulla gestione del territorio, sul turismo, su servizi ed infrastrutture e sulle opportunità di sviluppo della montagna.

VAI AL PROGRAMMA

 
 
Icons_15_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 15  dell' Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- PSR VENETO: APERTI SEI NUOVI BANDI -

immagine-14-2  

Con il Bur n. 88 del 02 luglio scorso la Regione del Veneto, ha aperto i termini di presentazione delle domande di aiuto per alcuni tipi d'intervento del PSR 2014-2020.

I bandi riguardano i seguenti 6 tipi intervento:
1.1.1Azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze. Risorse a bando: 3,6 milioni di euro. Scadenza: 30/09/2021.

4.3.1Infrastrutture viarie silvopastorali, ricomposizione e miglioramento fondiario e servizi in rete. Risorse a bando: 1,5 milioni di euro. Scadenza: 30/10/2021.

5.2.1Investimenti per il ripristino dei terreni e del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali. Risorse a bando: 1,5 milioni di euro. Scadenza: 30/09/2021.

8.1.1 Imboschimento di terreni agricoli e non agricoli. Risorse a bando: 1 milione di euro. Scadenza: 30/09/2021.

8.4.1Risanamento e ripristino delle foreste danneggiate da calamità naturali, fitopatie, infestazioni parassitarie ed eventi climatici. Risorse a bando: 2,2 milioni di euro. Scadenza: 30/10/2021.

8.6.1Investimenti in tecnologie forestali e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti forestali. Risorse a bando: 1,8 milioni di euro. Scadenza: 30/09/2021.

VAI ALLA DELIBERA E AI BANDI

 
 
Icons_08_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 8  dell' Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- BANDO AREE INTERNE: concessione di contributi a fondo perduto a sostegno delle attività economiche -

bando-aree-interne  

Con DPCM del 24 settembre 2020 pubblicato sulla GURI Serie Generale n. 302 del 04-12-2020, è stato destinato ai comuni classificati "Aree Interne" un fondo a favore delle attività economiche, commerciali e artigianali del proprio territorio.

Il bando intende sostenere la ripresa delle attività economiche anche a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19 e delle misure restrittive imposte dai provvedimenti governativi ad essa correlati.

I Comuni del territorio del GAL Prealpi e Dolomiti interessati sono:
- ALANO DI PIAVE
- CHIES D'ALPAGO
- LAMON
- SAN GREGORIO NELLE ALPI
- SOVRAMONTE 
- TAMBRE

Complessivamente il fondo dell'annualità in corso è pari a 214.000 euro, i bandi sono pubblicati - o lo saranno a breve - nei rispettivi siti internet dei comuni interessati.

 
 
Icons_08_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 8  dell' Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
© GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.